Foto del docente

Marcella Spinaci

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: VET/02 FISIOLOGIA VETERINARIA

Curriculum vitae

STUDI E POSIZIONI ACCADEMICHE

  • 1989. Laurea in Medicina Veterinaria con punti 110 su 110 e lode .
  • 1989. Laureato frequentatore presso l'Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna.
  • 1990 - 93 - Dottorato di Ricerca in "Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie" V Ciclo - Università degli Studi di Bologna.
  • 1993. laureato frequentatore presso l'Istituto di Fisiologia Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna.
  • 1994-95. Borsista CNR per il raggruppamento n.12.03.01 nell'ambito della tematica Biotecnologie innovative per il miglioramento degli animali in produzione zootecnica.
  • 2000. Ricercatore Universitario (S.S.D V30B) con afferenza al Dipartimento di Morfofisiologia Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Sudi di Bologna.
  • 2010. Professore Associato (S.S.D Vet 02) con afferenza al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università degli Studi di Bologna.

ATTIVITA' DIDATTICA

  • 1996-98. Professore a Contratto (art. 100) del corso di Fisiologia della riproduzione animale del Diploma Universitario in Produzioni Animali orientamento Acquacoltura e Maricoltura, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bologna.
  • 1998-2000. Professore a Contratto (art. 100) del corso di Fisiologia degli animali domestici del corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bologna.
  • 2000-2003. Affidamento del corso di Fisiologia degli animali domestici del corso di Laurea in Biotecnologie, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Bologna.
  • 2004-2009. Affidamento del corso di Fisiologia degli animali del c.i. di Anatomia e Fisiologia degli animali domestici del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Animale, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Bologna.
  • Dal 2009-2012. Affidamento del corso di Fisiologia del c.i. di Anatomia e Fisiologia animale del corso di Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Bologna.
  • Dal 2013 a oggi. Affidamento del corso: Fisiologia, corso di Laurea in Produzioni animali.
  • Dal 2013 al 2017. Affidamento del corso: Tecnologie riproduttive innovative negli animali di allevamento, corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali.
  • Dal 2013 a oggi. Affidamento del corso: Fisiologia ed endocrinologia veterinaria, corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie animali.

IMPEGNI ISTITUZIONALI

  • Dal 2004 al 2010. Membro della Giunta di Dipartimento (DIMORFIPA), Università degli Studi di Bologna
  • Dal 2007 al 2010. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Morfofisiologia Veterinaria e applicazioni biotecnologiche
  • Dal 2009 al 2012. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Morfofisiologia e Patologia Veterinaria con applicazioni biotecnologiche
  • Dal 2013 al 2018. Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
  • Dal 2014 al 2017. Membro della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo (CVRA) dell'Università degli Studi di Bologna in qualità di rappresentante dell'area 07 (Scienze Agrarie e Veterinarie)
  • Dal 2015 al 2018. Presidente della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
  • Dal 2015 al 2018. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Veterinarie
  • Dal 2017 a oggi. Membro del Panel VRA dell’area 07, Università degli Studi di Bologna
  • Dal 2020 a oggi. Presidente del Comitato scientifico della Biblioteca di Veterinaria G.B: Ercolani
  • Dal 2020 a oggi. Rappresentante scientifico della macroarea medica nel Comitato d'indirizzo scientifico del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).

FONDI

Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca:

- LIFE18 GREEN4BLUE “GREEning the BLUE canals infrastructure f Reno basin to enhance ecosystems connectivity and services”

- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2015-2016: Sostanze antiossidanti ed ottimizzazione delle tecniche di crioconservazione dei gameti: studio comparativo nelle specie umana e suina

- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2012-2014: Effetti di alcuni polifenoli vegetali sulla funzione riproduttiva

- Fondazione del Monte Di Bologna e Ravenna 2009-2010: Crioconservazione dei gameti umani e animali.

- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2007-2009: Identificazione e sviluppo di principi di origine vegetale e animale per il benessere e la salute dell'uomo: meccanismi dell'azione nutraceutica, ruolo preventivo nelle patologie cronico-degenerative e ottimizzazione del wellness.

- PRIN 2005: Regolazione paracrina dell'angiogenesi durante lo sviluppo e la regressione del corpo luteo suino.

- PRIN 2003: Ruolo della leptina sullo sviluppo della ghiandola mammaria e durante la lattazione nella bovina.

- PRIN 2002: Studio dei fattori che controllano la dinamica vascolare nel corpo luteo in relazione al corretto instaurarsi spazio/temporale dell'apoptosi.

- FIRB 2001-2003: Correlazione tra assetto neuro-ormonale ed endocrino-metabolico e performance riproduttive nella specie suina e bovina in condizioni di fabbisogni energetici diversi.

- PRIN 2001: Interventi di rimodellamento del DNA spermatico alla fecondazione, possibili applicazioni legate all'uso del DNA esogeno.

- PRIN 2000: Possibilità di modulazione della resistenza di gameti ed embrioni alle basse temperature mediante modificazioni strutturali e controllo dell'espressione di fattori anti-stress.

- Progetto Pluriennale di Ateneo 2000: Modificazioni strutturali ed epigenetiche operate dall'ovocellula matura sui genomi parentali dopo la fecondazione e loro influenze sullo sviluppo embrionale.

- PRIN 1999: Definizione dei rapporti tra vascolarizzazione e funzionalità luteinica.

- PRIN 1998: Ruolo dell'apoptosi nella dinamica ovarica delle specie domestiche.

- Ricerca Fondamentale Orientata (ex quota 60%) 2004, 2005, 2006, 2007.

REFEREE DELLE RIVISTE:

- Animal Reproduction Science

- Theriogenology

- Reproduction in Domestic Animals

- Reproduction Fertility and Development

- Reproduction

- Veterinary Medicine International

- Molecular Nutrition and Food Research

- Animal reproduction

- Asian Journal of Andrology

- International Journal of Molecular Sciences

- Research in Veterinary Science

SOCIETA' SCIENTIFICHE

Società Italiana delle Scienze Veterinarie

Società Italiana di Fisiologia Veterinaria

ATTIVITA' SCIENTIFICA

  • Maturazione, fecondazione e produzione di embrioni in vitro nel suino, bovino e topo
  • Ruolo delle gonadotropine nella prevenzione dell'apoptosi delle cellule somatiche follicolari di maiale
  • Studio del rimodellamento della cromatina materna e paterna ad opera dell'oocita
  • Ruolo dell'angiogenesi nella modulazione dell'attività ovarica
  • Studio delle correlazioni esistenti tra assetto neuro-ormonale, endocrino-metabolico e performance riproduttive nella specie suina in condizioni di fabbisogni energetici diversi
  • Studio della localizzazione e della funzione delle Hsp negli spermatozoi
  • Ottimizzazione della metodica di sessaggio e separazione degli spermatozoi mediante MoFlo high-speed sperm sorter
  • Studio dei processi di capacitazione e reazione acrosomiale degli spermatozoi
  • Studio dell'effetto di polifenoli vegetali sulla fisiologia dei gameti
  • Crioconservazione dei gameti
  • Studio degli effetti collaterali dei pesticidi sulla fisiologia dei gameti

L'attività di ricerca è documentata da:

  • 83 lavori su riviste internazionali indicizzate (h-index 25)
  • 4 lavori su riviste nazionali
  • 114 abstract a convegni internazionali (81) e nazionali (33)

ATTIVITA' EDITORIALE

Collaborazione alla Edizione Italiana dei testi:

  • Dukes Fisiologia degli animali domestici, M.J.Swenson, W.O.Reece. Edizione italiana coordinata dal Prof. Federico Chiesa (2002) Gruppo editoriale Idelson Gnocchi. Capitolo 4: Coagulazione del sangue ed emostasi, capitolo 5: Sistema cardiovascolare e circolazione del sangue , capitolo 6: Il cuore: struttura macroscopica e cellule miocardiche.
  • Fisiologia degli animali domestici, Sjaastad O.V., Sand O., Hove K. Edizione italiana a cura di C. Tamanini (2013). Casa Editrice Ambrosiana. Capitolo 15 "L'apparato digerente".

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.