Foto del docente

Marco Martino

Professore associato

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-01/A Diritto privato

Curriculum vitae

Dal 15 gennaio 2019 è Professore Associato di Diritto privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum

Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale a Professore di prima fascia (Professore ordinario) per il Settore scientifico disciplinare 12/A1 – Diritto Privato (all’unanimità).

In precedenza Ricercatore di Diritto privato, RTD a tempo determinato senior (tipo “b”) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, Alma Mater Studiorum.

È Dottore di ricerca in Diritto Civile presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e in Diritto Tributario presso l’Università “Sapienza” di Roma

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (110/110 e lode), presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e la maturità classica (votazione 60/60) presso il Liceo B. Rambaldi di Imola (BO).

 

Incarichi didattici:

Per l’.a.a. 2025/2026 è

Titolare del corso di Diritto civile I (7CFU), assegnazione dell’intero insegnamento, 48h, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana.

Titolare del corso di Diritto civile II (6CFU), con assegnazione del Modulo 1, 22h, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) / nonché (per mutuazione) presso il Bachelor in European Studies (5983), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare del modulo Introduction to the legal system – Private Law, Module I, ins. n. 30428; 24h, 6CFU, 12/A1, IUS/01, lingua inglese, Università Luigi Bocconi di Milano

Ha svolto i seguenti incarichi di insegnamento in qualità di:

per l’a.a. 2024/2025

Titolare del corso di Diritto civile I (7CFU), assegnazione dell’intero insegnamento, 48h, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana.

Titolare del corso di Diritto civile II (6CFU), con assegnazione del Modulo 1, 22h, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) / nonché (per mutuazione) presso il Bachelor in European Studies (5983), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese,

Titolare del modulo Introduction to the legal system – Private Law, Module I, ins. n. 30428; 24h, 6CFU, 12/A1, IUS/01, lingua inglese, Università Luigi Bocconi di Milano

Titolare di modulo di insegnamento (2h) (“La responsabilità degli amministratori di società”) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti - Corso di Diritto commerciale

per l’a.a. 2023/2024

Titolare del corso di Diritto civile della sicurezza e dei prodotti (13 CFU), con assegnazione del Modulo 1, 50h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, Corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) / nonché (per mutuazione) presso il Bachelor in European Studies (5983), Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Bologna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare del Seminario B-4128 Legal Reasoning in Private law (30h, 6cfu), organizzato e tenuto con il Prof. James R. Gordley (quale Visiting Professor, the W.R. Irby Chair in Law, Università di Tulane, U.S.A.) presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea Magistrale in Legal Studies (9062-Ciclo 2), sede di Bologna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare del modulo Introduction to the legal system – Private Law, Module I, ins. n. 30428; 24h, 6CFU, 12/A1, IUS/01, lingua inglese, Università Luigi Bocconi di Milano

Titolare di modulo di insegnamento (2h) (“La responsabilità degli amministratori di società”) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti - Corso di Diritto commerciale

per l’a.a. 2022/2023

Titolare del corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività (13CFU), con assegnazione del Modulo 1, 50h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare del modulo Introduction to the legal system – Private Law, Module I, ins. 30428, 6CFU, 24h. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese, Università Luigi Bocconi di Milano

Titolare di incarico di insegnamento per il corso European Private Law tenuto presso il Master in European Law attivato dall’Università di Amburgo e dalla EU-China Law School (16h). In lingua inglese.

Titolare di modulo di insegnamento (2h) (“La responsabilità degli amministratori di società”) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti - Corso di Diritto commerciale

per l’a.a. 2021/2022

Titolare del corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività (13CFU), con assegnazione del Modulo 1, 50h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare di modulo di insegnamento (2h) (“La responsabilità degli amministratori di società”) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti - Corso di Diritto commerciale

per l’a.a. 2020/2021

Titolare del corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività (13CFU), con assegnazione del Modulo 1, 60h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

Titolare di modulo di insegnamento (2h) (“La responsabilità degli amministratori di società”) presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali E. Redenti - Corso di Diritto commerciale

per l’a.a. 2019/2020

Titolare del corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività (13CFU), con assegnazione del Modulo 1, 60h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del corso di Foundations of Private law (12CFU), con assegnazione del Modulo 1, 30h, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, corso di laurea in Legal Studies (9062-Ciclo 2) Settore: 12/A1, IUS/01, lingua inglese

per l’a.a. 2018/2019

Titolare del corso di Diritto di famiglia (7CFU), con assegnazione del Modulo 1, 28h, attivato presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, 32h, “La responsabilità civile e il danno alla persona”, nell’àmbito del corso di Diritto civile (M-Q), 13 CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, di 12 h, nel corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività, 13CFU, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

per l’a.a. 2017/2018

Titolare del corso di Diritto di famiglia (7CFU), con assegnazione del Modulo 1, 28h, attivato presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, di 32h, La responsabilità civile e il danno alla persona, nell’àmbito del corso di Diritto civile (M-Q), 13 CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

per l’a.a. 2016/2017

Titolare del Modulo 2, La responsabilità civile e il danno alla persona, di 20h, nel corso di Diritto civile (M-Q), 13 CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, La responsabilità civile e il danno alla persona, di 20h, nel corso di Diritto civile, 13 CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, Rapporti genitori-figli, filiazione e adozione, di 20h, nel corso di Diritto di famiglia, 7CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

Titolare del Modulo 2, di 30h, nel corso di Diritto privato, 9CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea in Giurista di Impresa e delle Amministrazioni pubbliche. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

per l’a.a. 2015/2016

Titolare di modulo di insegnamento (di 25h, “Le patologie contrattuali”) in qualità di Professore a contratto, per l’insegnamento del Diritto Civile (D-L), 16CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

per l’a.a. 2014/2015

Titolare di modulo di insegnamento (di 25h, “Congruità dello scambio”) in qualità di Professore a contratto, per l’insegnamento del Diritto Civile (D-L), 16CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

per l’a.a. 2013/2014

Titolare di modulo di insegnamento (di 24h, “Patologia del contratto”) in qualità di Professore a contratto, per l’insegnamento del Diritto Civile (D-L), 16CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana;

per l’a.a. 2012/2013

Titolare di modulo di insegnamento (di 24h, “I contratti atipici”) in qualità di Professore a contratto, per l’insegnamento del Diritto Civile (D-L), 16CFU, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana.

Per gli a.a. 2009/2010 e 2008/2009 è stato titolare di moduli di insegnamento, nel corso di Diritto Civile (8CFU), attivato nel Corso di Laurea in Operatore Giuridico di Impresa, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna. Settore: 12/A1, IUS/01, lingua italiana

***

Dall’a.a. 2020/2021 fa parte del Corpo Docenti del Master di II livello in Diritto bancario dell’Unione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ed è contitolare (con Marcello Marinari e Nicola Soldati) del Modulo da 16h “Il peculiare ruolo dell’ADR in materia bancaria: procedimenti avanti all’ABF, analisi delle decisioni ABF e prospettive della rete FINNET”

Nel 2021/2022 è stato docente, con contratto di insegnamento, nel Master in Diritto e processo della famiglia e dei minori, Università di Pisa, Dipartimento di Giurisprudenza.

***

È membro, dall’a.a. 2022/2023, del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e ne è stato vice-coordinatore per l'a.a. 2022/2023.

È stato membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna (2021-2024)

È membro della Commissione AQ Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, sede di Ravenna

È membro della Commissione AQ Corso di Laurea Magistrale in Legal Studies, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

È stato membro del Gruppo di riesame ciclico (2024) del Corso di Laurea Magistrale in Legal Studies, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

È stato (dal 23.11.2021 al 31.12.2022) Delegato alle funzioni di Direzione della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “E. Redenti” in ordine al “Funzionamento ordinario della Scuola; Organizzazione dei fabbisogni didattici al fine dello svolgimento delle procedure di copertura degli insegnamenti e dei tutorati; Rapporti con i docenti per lo svolgimento della didattica; Rapporti con i tutor; Formazione del calendario delle lezioni

È membro del Collegio scientifico del Centro Studi in Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna

È membro dello Steering Committee del Centro Studi sul Diritto del Governo del Territorio presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SP.I.S.A.) dell'Università di Bologna

È membro del Consultative Committee nel Gruppo di ricerca "Model Rules on Succession of Digital Assets, Data and other Digital Remains" dello European Law Institute (ELI).

È membro del gruppo di ricerca "Il volere che si fa norma", progetto multidisciplinare, interuniversitario e internazionale facente capo all'Istituto Italiano di Studi Germanici, referente il Prof. Tommaso dalla Massara, Università di Roma Tre.

È stato membro del gruppo di ricerca “Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria” del Dipartimento di Scienze dell’Alma Mater - Università di Bologna (Progetto AlmaIdea 2017). I risultati della ricerca sono confluiti nella collettanea Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto, a cura di G. Guerrieri, G. Luchetti, M.A. Lupoi, P. Manes, M. Martino e T. Tassani, BUP, Bologna, 2022.

È stato membro del gruppo di ricerca “Portalis 2017”, coordinato dal Prof. Pietro Sirena e patrocinato dall’Associazione dei Civilisti italiani, vòlto a sondare, sotto il profilo metodologico, la prospettiva di una ricodificazione del diritto privato italiano. I risultati della ricerca sono confluiti nella collettanea Dal “fitness check alla riforma del codice civile. Profili metodologici della ricodificazione”, a cura di P. Sirena, Napoli, Jovene, 2019.

***

Fa parte del Progetto di ricerca “Labor and Rights in the Internet Revolution Dis/Connessione: Lavoro e Diritti nella Rivoluzione di Internet” vincitore del PRIN 2017

Fa parte del Progetto di ricerca “L'origine del cibo. Autenticità, Identità, Contraddizioni” vincitore del PRIN 2020.

Fa parte del Progetto di ricerca “Attrattività dei borghi e recupero del patrimonio edilizio per finalità residenziali e turistiche, tra proprietà e consumo” vincitore del PRIN 2023.

È stato titolare di numerosi assegni di ricerca e di borse di ricerca.

È stato visiting researcher nell'Università di Muenster e presso il Max Planck Institut di Amburgo

Parla inglese e tedesco

***

È membro del Comitato di Direzione della Rivista Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica

È membro del Comitato Scientifico ed è stato membro del Comitato dei valutatori-referee della Rivista Trusts e attività fiduciarie

È membro del Comitato di Redazione della Rivista Giurisprudenza Italiana

È membro del Comitato di Redazione della Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile

È membro del Comitato di Redazione della Rivista Familia

È membro dell’Advisory board della Rivista Pactum online

È referee della rivista Pactum

È membro del Comitato dei referee della rivista I Contratti

È stato referee nel 2020 della Rivista Archivio Giuridico Filippo Serafini

È Socio dell’Associazione dei Civilisti Italiani, dell’European Law Institute, della Society of European Contract Law (S.E.C.O.L.A.) e di ARISTEC.

***

È stato membro effettivo, dal 2016 al 2022, del Collegio di Bologna dell’Arbitro Bancario e Finanziario, su designazione del Governatore della Banca d’Italia.

* * *

Partecipazione quale relatore a convegni / seminari

  1. 16 settembre 2025, ha partecipato, quale discussant, al seminario, in inglese, tenuto dal Prof. Michael Hunter Schwartz (Pacific University, U.S.A.) dal titolo “What the Best Law Teachers Do”, a Bologna, organizzato dalla cattedra di Diritto penale.
  2. 16 giugno 2025, ha tenuto una lezione dottorale sul tema “Testamento e successioni internazionali”, nel contesto dei seminari congiunti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Università di Bologna e del Centro Studi in Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna.
  3. 23 maggio 2025, ha tenuto una relazione dal titolo “Interpretazione e qualificazione delle disposizioni testamentarie”, nel Convegno su “Il Testamento (La scuola di notariato di Bologna ricorda il Notaio Enrico Marmocchi)” organizzato dal Consiglio del Notariato di Bologna e dalla Scuola Notarile di Bologna “Rolandino de' Passeggeri”.
  4. 29 aprile 2025, ha tenuto una lezione dottorale sul tema “Recenti evoluzioni in tema di Patto di Famiglia” nel contesto dei seminari congiunti del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche, Università di Bologna, e del Centro Studi in Pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna.
  5. 28 aprile 2025, ha tenuto una lezione sul tema “Autoresponsabilità nel diritto civile”, nel ciclo di seminari organizzati, per gli studenti del Corso, dalla cattedra di Fondamenti Romanistici del Diritto Europeo, Prof. Gianni Santucci, Corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Bologna.
  6. 14 aprile 2025, ha introdotto e moderato il seminario su “La liquidazione del danno alla salute tra potere equitativo del giudice e vincoli tabellari”, organizzato dalla Fondazione forense e dall'Ordine degli Avvocati di Ravenna.
  7. 20 marzo 2025, ha tenuto una relazione in tema di “La responsabilità degli amministratori, le condotte illecite” nel seminario organizzato sul tema della “Responsabilità degli amministratori” dalla Fondazione forense e dall'ordine degli Avvocati di Ravenna.
  8. 17 marzo 2025, ha introdotto e coordinato il seminario su “Gestione del patrimonio immobiliare e turismo sostenibile”, nel contesto del ciclo (PRIN 2022) “Attractiveness of the historic villages and recovery of the building heritage for residential and tourist purposes, between ownership and consumption”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna - IUAV Venezia.
  9. 20 dicembre 2024 ha tenuto una lezione dottorale sul tema “Sostenibilità e diritto civile”, unitamente ai Proff. Franzoni, Al Mureden e Facci – Dottorato di ricerca in scienze giuridiche – Università di Bologna.
  10. 15 novembre 2024, ha introdotto con una relazione e coordinato il panel dedicato alla “Giurisprudenza italiana”, nel Congresso del 25° dell'Associazione Il Trust in Italia, Palermo, 15-16 Novembre 2024.
  11. 6 novembre 2024 ha tenuto una relazione su “I vincoli di destinazione: patrimonio destinato ex art. 2645-ter e trust” nel convegno organizzato su “I vincoli di destinazione” dalla Fondazione Forense di Bologna.
  12. 25 ottobre 2024, discussant - in tema di “Divieto dei patti successori e contratti ereditari” - nel contesto del convegno organizzato dal Coordinamento nazionale dei dottorati di ricerca in diritto privato, Università di Roma Tre - 25-26 ottobre 2024.
  13. 14 giugno 2024, ha tenuto una relazione sul tema “Dogmatiche retrospettive e dominabilità dei risultati nella teoria e nella prassi giuridica” nel convegno internazionale biennale di ARISTEC, 14-15 giugno 2024, Treviso, dal titolo “Dottrina giuridica e prassi: un legame in dissolvenza?”, con il patrocinio dell'Università di Padova, Dipartimento di Diritto privato e critica del Diritto.
  14. 23 aprile 2024, ha tenuto una relazione dal titolo “La rinegoziazione dei contratti nella crisi: tra principi generali e disciplina della composizione negoziata” nel corso organizzato dal Consiglio dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna per Gestori della Crisi di Impresa.
  15. 9 aprile 2024, ha tenuto una relazione dal titolo “Le categorie e le regole del diritto successorio italiano davanti al trust” nel corso organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e dalla Fondazione forense di Bologna, dal titolo “Il Trust nel Diritto di Famiglia”.
  16. 4 aprile 2023, partecipazione, quale discussant, al seminario di dottorato, in inglese, del Prof. Gerard Magliocca, dell’Università dell’Indiana (U.S.A.), McKinney School of Law, sul tema “New Boundaries in Tort Law: Driverless cars”, nell’àmbito del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
  17. 23 febbraio 2024, ha preso parte come relatore al Convegno interuniversitario “Regulae iuris tra passato e presente”, organizzato a Bologna, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dall’Università di Bologna, dall’Università della Calabria, dall’Università di Pavia e dall’Università di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito di un progetto PRIN 2022.
  18. 18 gennaio 2024, ha tenuto una relazione dal titolo “La collazione d'azienda” nel convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ravenna e dalla Fondazione forense di Ravenna, a Ravenna, dal titolo “Il diritto della successioni tra tradizione e innovazione”.
  19. 12 dicembre 2023, ha curato l’organizzazione e assunto la direzione scientifica (con il Prof. T. dalla Massara), svolgendo un intervento sul tema “La volontà negoziale tra vincolo e affidamento”, nel workshop internazionale “La volontà predicata. Normatività della parola”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, in cotutela con l'Istituto Italiano di Studi Germanici e con keynote speaker il Prof. J. R. Gordley, sul tema “Will theories. The Problem of Consistency”.
  20. 28 novembre 2023, ha tenuto una lezione (sui profili civilistici) nel seminario sul tema “Il testamento. Problemi antichi e moderni”, organizzato per gli studenti della cattedra di Istituzioni di Diritto Romano, Prof. Gianni Santucci, Corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Bologna.
  21. 9 novembre 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “La causa del contratto: concetto, sistema, metodo al convegno internazionale di presentazione del volume "Causa contractus" (Tübingen, Mohr Siebeck, 2023) tenutosi nell'Università di Trento, presso la Facoltà di Giurisprudenza.
  22. 3 novembre 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “I poteri fiduciari in diritto italiano al IX Congresso nazionale dell'Associazione il Trust in Italia, tenutasi a Bologna nei giorni del 3 e 4 novembre 2023.
  23. 27 ottobre 2023, ha tenuto una relazione dal titolo I contratti” al Convegno di studio “La nuova giurisprudenza civile. Due decenni di Corte di Cassazione”, organizzato dalla Fondazione dell'Avvocatura Trevigiana e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Diritto privato e Critica del Diritto, e dell'Unione Triveneta dei Consigli dell'Ordine degli Avvocati
  24. 18 ottobre 2023, ha tenuto la relazione introduttiva (in inglese) alla lectio magistralis del Prof. James Gordley, sul tema “Legal Reasoning in Private Law”, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna
  25. 14 ottobre 2023, organizzazione e coordinamento del panelLa sostenibilità del credito nelle politiche europee: tra diritto pubblico e diritto privato”, nella IV conferenza annuale internazionale di ICON-S, dal titolo Politica e Istituzioni tra Trasformazioni e Riforme”, presso l'Università Bocconi di Milano.
  26. 15 settembre 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Le cointestazioni dei conti correnti: profili di diritto familiare e successorio” al Convegno “Dialoghi sui rapporti tra banche, imprese, persone”, organizzato a Sarzana e a Pontremoli il 14 - 15 settembre 2023 dagli Ordini Forensi di Massa Carrara e di La Spezia.
  27. 27 giugno 2023, ha partecipato, in qualità di membro del relativo gruppo di ricerca, al workshop “La Volontà che si fa norma”, tenendo una relazione, presso l'Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma.
  28. 24 giugno 2023, discussant, in tema di “Significato tecnico e valore politico della categoria del diritto soggettivo nella sistematica del diritto privato”, al Coordinamento nazionale dei Dottorati di ricerca in diritto privato, Università di Padova, Bressanone, 23-24 giugno 2023.
  29. 13 giugno 2023, ha introdotto e coordinato il seminario di Dottorato “Le comunità energetiche nell’ordinamento spagnolo e nell’ordinamento italiano”, con relatore il Prof. Manuel Feliu Rey, Università Carlos III di Madrid, a Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
  30. 8 giugno 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Nullità parziale e integrazione del contratto nella prospettiva del diritto privato europeo”, presso la Scuola Superiore della Magistratura (Firenze, Castelpulci - Scandicci), nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Contratto e mercato: novità legislative e giurisprudenziali".
  31. 30 maggio 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Soggetto giuridico e sistema del diritto privato: la critica marxista ai Grundlinien di Hegel e la derivazione del sistema giusrazionalista dalla neoscolastica di Suarez” nel seminario organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Roma Tre di presentazione del volume di M. Spanò, Fare il Molteplice. Il diritto alla prova del comune, Rosenberg & Sellier, 2022, nel ciclo Roma Tre Law Review
  32. 15 maggio 2023, ha tenuto una lezione dottorale, in inglese, sul tema “Promises and Culpa in contrahendo in Contract law: which role for reliance?”, con la Prof. Isabel Mousinho De Figueiredo, University of Macau, nell’ambito del Dottorato in Scienze giuridiche, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Bologna.
  33. 28 aprile 2023, ha tenuto una lezione sul tema “Contratti bancari, invalidità e rimedi civilistici nella prospettiva eurounitaria”, nel Master di Diritto Bancario dell’Unione attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  34. 15 aprile 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Le condizioni unilaterali e il problema della rinuncia nel convegno organizzato dall'Associazione notarile Insignum, dal titolo “Le condizioni negoziali e le loro applicazioni. Il punto sulle trasformazioni e assegnazioni agevolate di cui alla legge finanziaria 2023, a Firenze.
  35. 3 aprile 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Revocatoria fallimentare tra regola ed eccezioni”, nel Convegno “Il Codice della crisi e dell'insolvenza fra incognite e nuove prospettive”, organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Genova, dall'Ordine dei Dottori commercialisti e Degli Esperti Contabili di Genova, dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Genova e dall'Associazione dei Master in Diritto Tributario.
  36. 23 marzo 2023, ha presieduto il panelSul significato e sui contenuti dei nuovi assetti organizzativi nell’impresa collettiva”, nel Convegno “Codice della crisi di impresa e responsabilità: per un nuovo modello comportamentale”, tenutosi a Cesena e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Cesena e dagli Ordini dei Dottori commercialisti e Degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena, di Ravenna e di Rimini.
  37. 13 marzo 2023, ha tenuto una relazione dal titolo “Polimorfismo degli schemi negoziali nei contratti di finanziamento per l’accesso alla proprietà immobiliare. Le clausole di sopravvivenza nelle garanzie”, nel Convegno “L’accesso alla proprietà immobiliare nel pluralismo degli schemi negoziali”, tenutosi a Bologna, Alma Mater Studiorum, nei giorni 10 e 11 marzo 2023.
  38. 14-20 novembre 2022, ha tenuto un ciclo di lezioni, presso l’Università di Amburgo, sul tema “European Private Law”, per complessive 16 ore di lezione frontale, in lingua inglese nel contesto della China EU Law School, Master in European Law.
  39. 10 novembre 2022, ha tenuto una relazione dal titolo “Intese anticoncorrenziali e contratti a valle: ripresa di un tema”, nel Convegno organizzato dall’Università di Trento, Dipartimento di Giurisprudenza, “Profili attuali delle nullità nel diritto dell’impresa. Fattispecie e disciplina”.
  40. 29 ottobre 2022, ha tenuto una relazione dal titolo “Destinazione allo scopo e trust. Quali confini?”, nel Convegno organizzato dall’Università di Verona ”Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, 28-29 ottobre 2022
  41. 27-28 ottobre 2022, chairman di panel, responsabile scientifico e organizzatore del Doctoral Workshop interdipartimentale e internazionale (“The Guild. European Intense-resarch Universities”) dal titolo “Personae, res, actiones? Taxonomies and borderlines in contemporary private law research framework”, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
  42. 7 ottobre 2022, ha tenuto una relazione dal titolo “Patto successorio e promessa unilaterale” al Convegno “Percorsi di ricerca nel diritto civile”, patrocinato dall’Associazione dei civilisti italiani, Università di Siena, presso il Dipartimento di Giurisprudenza.
  43. 28 settembre 2022, ha tenuto una relazione dal titolo “Rapporti fiduciari e trust nella gestione trans-generazionale della ricchezza familiare nel Convegno internazionale di diritto civile “Le codificazioni e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” 26, 27 e 28 settembre 2022, Università di Cagliari - Università di Sevilla.
  44. 16 settembre 2022, tiene un intervento nel panel su “Private enforcement e tutela degli interessi collettivi: il diritto privato e le spinte contrapposte verso il declino della “grande dicotomia”, nel Convegno internazionale di ICON-S, dal titolo Il futuro dello Stato, presso l’Università di Bologna, 16-17 settembre 2022.
  45. 14 maggio 2022, ha tenuto una lezione (3 ore) su “L’impresa familiare”, nel Master in Diritto e processo della famiglia e dei minori”, Master Universitario Università di Pisa, Dipartimento di giurisprudenza
  46. 23 marzo 2022, ha tenuto una lezione sul tema “Succession and International Law” nel ciclo di seminari internazionali “Guest Lectures Series in Private International Law”, School of Law, University of Central Lancashire, UClan Cyprus.
  47. 21 gennaio 2022 ha tenuto una lezione dottorale dal titolo “Tramonto della successione necessaria? La stabilità degli assetti patrimoniali mortis causa tra solidarietà familiare e autonomia privata”, tenuta presso il Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche – Indirizzo di Diritto civile, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, 21 gennaio 2022.
  48. 20 gennaio 2022 ha tenuto una lezione dottorale dal titolo “Linguaggio, topoi e tassonomie nella codificazione civile”, nell’àmbito della Scuola di Dottorato, Dottorato di ricerca in Diritto, Persona e Mercato dell’Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza, il 20 gennaio 2022.
  49. 2 dicembre 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “Azioni di responsabilità e azioni revocatorie nel fallimento”, nel corso di formazione per Curatori Fallimentari presso l’Università di Ferrara, Dipartimento di Economia e Management
  50. 20 novembre 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “Azione revocatoria e scissione di società di capitali: un primo bilancio”, nel Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona dal titolo “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza” (19-20 novembre 2021);
  51. 8 ottobre 2021, è stato responsabile scientifico e organizzatore del Convegno presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, dal titolo “Passaggio generazionale e governance nella PMI”, che introduce e coordina.
  52. 17 giugno 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “Riforma del divieto dei patti successori e introduzione del contratto successorio” nel Seminario Il progetto di riforma del codice civile: le scelte, organizzato dall’Associazione dei Civilisti Italiani.
  53. 8 maggio 2021, ha tenuto una lezione in tema di “ADR nei rapporti bancari (il ruolo dell’ABF)”, nel Master di Diritto Bancario dell’Unione attivato presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  54. 23 aprile 2021, ha partecipato come discussant al seminario “Teaching Private Law in English”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
  55. 21 aprile 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “Scioglimento del contratto e restituzioni nella disciplina della cessione d’azienda”, nel ciclo di Seminari dal titolo “Risoluzione per inadempimento del contratto e bilanciamento degli interessi delle parti”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura.
  56. 12 febbraio 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “La destinazione allo scopo e il negozio di destinazione ex art. 2645 ter”, nel ciclo di seminari organizzati dalla Fondazione Forense di Bologna su “La pianificazione patrimoniale e successoria”.
  57. 14 dicembre 2021, ha tenuto una lezione dottorale dal titolo “Cessione del credito con causa di garanzia e funzione solutoria nella prassi bancaria: dal codice civile al d.lgs. 170/04”, tenuta presso il Dottorato di ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Pavia.
  58. 17 settembre 2021, ha tenuto una relazione dal titolo “La tutela dei legittimari”, nel convegno internazionale organizzato presso l’Università Bocconi, dal titolo “Nuove prospettive del diritto successorio in una società globalizzata e tecnologica. In ricordo di C.M. Bianca”, 17-18 settembre 2021.
  59. 27 novembre 2020, ha tenuto una relazione dal titolo “Soluti retentio ex art. 2035 c.c. e finanziamento all’impresa in crisi in danno ai creditori”, nel convegno “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, organizzato dall’Università di Verona, Dipartimento di Scienze giuridiche (27-28 novembre 2020).
  60. 27 novembre 2020, ha tenuto una relazione dal titolo “La quantificazione del danno nelle azioni di responsabilità tra disciplina attuale e codice della crisi”, nel convegno “Continuità aziendale e doveri degli organi sociali tra disciplina d’emergenza e codice della crisi e dell’insolvenza: quali responsabilità?” organizzato dalla Fondazione forense modenese.
  61. 9 ottobre 2020, ha tenuto una relazione dal titolo “La sorte del mandato all’incasso e delle c.d. linee autoliquidanti nelle procedure concorsuali riformate dal CCII”, nel convegno “Effetti dell’apertura della liquidazione per il debitore e per i creditori”, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici, Università Alma Mater di Bologna.
  62. 9 ottobre 2020, ha tenuto una relazione dal titolo “La riforma dell’art. 2486 c.c.: i criteri di quantificazione del danno”, nel convegno “La responsabilità degli amministratori di società alla luce della riforma del CCII”, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici, Università Alma Mater di Bologna.
  63. 19 ottobre 2020, ha tenuto una lezione su “Le donazioni indirette e le donazioni ad esecuzione indiretta”, presso la Fondazione Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” di Roma.
  64. 2 ottobre 2020 è stato co-organizzatore e coordinatore, presiedendola, della sessione civilistica nel convegno dal titolo “Fiducia e destinazione patrimoniale” (2-9 ottobre 2020) organizzato dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
  65. 27 giugno 2020 ha tenuto una relazione dal titolo “Rinuncia del padre a sottoscrivere l’aumento di capitale e contestuale esercizio della prelazione sull’inoptato da parte del figlio: non è donazione indiretta” nel convegno dal titolo “Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza”, organizzato dall’Università di Pavia, Dipartimento di Giurisprudenza (26-27 giugno 2020).
  66. 23 gennaio 2020 ha tenuto una relazione dal titolo “La governance nelle società di capitali” presso Unindustria Bologna.
  67. 17 dicembre 2019, ha tenuto una relazione dal titolo “Le responsabilità civili di amministratori e sindaci nella fase di crisi e allerta” nel convegno dal titolo “Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa: impatto su imprese e professionisti” organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Rimini.
  68. 21 dicembre 2019, ha tenuto una relazione dal titolo “La responsabilità dell’organo amministrativo per la sottoscrizione di contratti derivati”, nel convegno organizzato da Università di Bologna, Università di Brescia, Fondazione forense bolognese, dal titolo “I derivati finanziari tra categorie civilistiche e profili giurisprudenziali”, a Bologna.
  69. 15 marzo 2019, ha tenuto una relazione dal titolo “L’autonomia privata rivolta al futuro e la sistemazione patrimoniale oltre la vita del disponente”, nel convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza - Campus di Ravenna, dal titolo Il tempo nel diritto, il diritto nel tempo, 14 - 15 marzo 2019.
  70. 8 febbraio 2019, ha tenuto una relazione dal titolo “Operazioni straordinarie e crisi di impresa”, nell’ambito Corso di alta formazione in diritto della crisi di impresa, nel ciclo di conferenze “Il diritto dell’impresa. Prevenzione e gestione della crisi”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna.
  71. 21 gennaio 2019, ha tenuto una relazione dal titolo “Diritto europeo e teoria delle fonti”, nel convegno organizzato presso l'Università Bocconi dal titolo "L’armonizzazione degli ordinamenti dell’unione europea tra principi e regole.
  72. 9 novembre 2018 ha tenuto una relazione dal titolo “Gli accordi patrimoniali in vista del divorzio alla luce del recente arresto delle Sezioni unite in tema di assegno divorzile”, nel convegno internazionale “L’assegno di divorzio, un confronto tra Italia e Germania”, presso l’Università di Regensburg, il 9-10 novembre 2018.
  73. 14 giugno 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Vincolo e astrazione nella teoria del negozio di accertamento: i profili sistematici della categoria”, nel convegno “Il negozio di accertamento” organizzato dalla Fondazione del Consiglio Notarile di Bologna.
  74. 13 giugno 2018, ha tenuto una relazione su “L’arbitrato nelle controversie bancarie e finanziarie - L’arbitrato CONSOB” nell’àmbito del Corso di formazione sull’Arbitrato organizzato dal Consiglio dell’Ordine forense e dalla Fondazione forense di Bologna.
  75. 1° giugno 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Le nullità nei contratti bancari” nel Convegno “Ritorno al credito responsabile” organizzato da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
  76. 7 maggio 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Dividere i beni in comunione. Le problematiche dello scioglimento delle comunioni ordinarie ed ereditarie”, presso la Fondazione Forense di Bologna.
  77. 13 aprile 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “L’atto di vendita non quietanzato: rischi per l’acquirente e rimedi”, in occasione del convegno “Questioni operative di diritto delle obbligazioni e dei contratti. La disciplina delle vendite ex art. 107 l. fall.: problemi e soluzioni”, organizzato da Associazione Insignum a Milano.
  78. 9 aprile 2018, ha tenuto una relazione su “I plurimi modelli di risoluzione delle controversie”, nel contesto del ciclo di seminari denominato “Percorso di Educazione Finanziaria: opportunità di investimento, rischi e prevenzione del contenzioso” a cura della Commissioni studi dell’Ordine dei Dottori commercialisti di Bologna.
  79. 15 marzo 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Valore del precedente e stile della motivazione dei Collegi - ABF nel contesto della disciplina contrattuale in materia bancaria”, nell’àmbito del Convegno organizzato dalla Banca d’Italia a Bologna “Un anno di ABF a Bologna. Bilancio e prospettive”.
  80. 23 gennaio 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Coerenza linguistica e legislazione: il ruolo selettivo e correttivo delle tassonomie”, nel Convegno organizzato presso l'Università Bocconi dal titolo “Un fitness check per il codice civile. Verso una ricodificazione?”.
  81. 19 gennaio 2018, ha tenuto una relazione dal titolo “Clausole di covendita, opzioni put and call, trascinamento: criteri di quantificazione del valore della partecipazione e attualità del divieto del patto leonino”, nell'ambito del Ciclo di Seminari 2017/2018 - “Il Diritto dell’impresa Prevenzione e Gestione della Crisi”, organizzato da Ordine dei Dottori commercialisti di Bologna e dall'Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna.
  82. 6 dicembre 2017, ha tenuto una relazione dal titolo “Contratti bancari, privilegi e garanzie nella disciplina del sovraindebitamento”, nell’àmbito dei seminari afferenti al Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento della Fondazione Forense bolognese.
  83. 1° dicembre 2017, ha tenuto una relazione dal titolo “Una digressione sul linguaggio. La scelta per la chiarezza”, nel convegno “Celebrare Studiando” in onore di Enzo Roppo, presso l'Università di Genova.
  84. 20 novembre 2017, ha svolto una relazione dal titolo “Cessione del credito e compensazione nei rapporti bancari”, nell’ambito di un seminario organizzato dalla Fondazione Forense di Ravenna.
  85. 26 maggio 2017, ha tenuto una relazione dal titolo “Evoluzione normativa e prassi bancaria in materia di anatocismo”, nel Convegno “Anatocismo e usura bancaria: la posizione della giurisprudenza e l’analisi delle fattispecie tipiche organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, dalla Scuola superiore di Magistratura e dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna.
  86. 21 aprile 2017, ha tenuto una relazione sul tema “Obbligazioni pecuniarie, usura e anatocismo bancario”, nell’ambito del Corso di Formazione per Commercialisti per l'iscrizione a Gestore degli Organismi di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento - L 3/2012, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna.
  87. 17 marzo 2017, ha tenuto una relazione sul tema “Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento e patologie negoziali”, nell’ambito del Corso di Formazione per Commercialisti per l'iscrizione a Gestore degli Organismi di Composizione delle Crisi da Sovraindebitamento - L 3/2012, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bologna.
  88. 27 gennaio 2017, ha tenuto una relazione su “I negozi giuridici di separazione e destinazione patrimoniale: profili civilistici”, organizzato da Alma Mater Studiorum e Fondazione Forense di Ravenna.
  89. 10 novembre 2016, ha tenuto una relazione su “La determinazione del danno da responsabilità degli organi di governance e controllo delle società”, nel corso “Consulenza tecnica d’ufficio: aspetti processualistici e operatività” organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rimini.
  90. 19 ottobre 2016, ha tenuto una relazione su “Fondo patrimoniale tra interessi meritevoli di tutela ed eterogenesi dei fini”, nel Convegno su “Le limitazioni della responsabilità patrimoniale”, organizzato dalla società Convenia, a Milano.
  91. 14 ottobre 2016, ha tenuto una relazione dal titolo “Cessione dei crediti in garanzia e prassi bancaria”, nel Corso di formazione per gestori della crisi da sovraindebitamento della Fondazione forense bolognese;
  92. 18 maggio 2016, ha tenuto una relazione dal titolo “La cessione dei crediti in garanzia nei finanziamenti alle imprese nel ciclo “Seminari di Diritto privato”, organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici A. Sraffa, dell’Università Bocconi di Milano.
  93. 18 marzo 2016, ha tenuto una relazione dal titolo “Cessione dei crediti con funzione di garanzia e concordato preventivo: tra prassi bancaria e tutela della par condicio creditorum”, nel convegno dedicato alla riforma delle procedure concorsuali presso la Scuola Superiore di Studi Giuridici, Bologna.
  94. 27 gennaio 2016, ha tenuto una relazione dal titolo “Intersezioni tra diritto dell'impresa e comunione legale: impresa coniugale, impresa familiare e società fra coniugi”, nell’àmbito del Convegno “La comunione dei beni tra coniugi alla luce della recente evoluzione giurisprudenziale e della l. n. 55/2015”, organizzato dalla Fondazione Forense di Bologna.
  95. 8-10 ottobre 2015 Discussant al First International Colloquium, “Supranational Trends of Civil and Commercial Law: Toward a Reunification of Private Law?”, convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza, Università di Siena.
  96. 16 settembre 2015, ha tenuto una relazione in tema di “Intersezioni tra diritto dell’impresa e comunione legale: impresa coniugale, impresa familiare e società tra coniugi”, nell’àmbito di un convegno organizzato dalla Fondazione Forense di Bologna, “La comunione dei beni tra coniugi alla luce della recente elaborazione giurisprudenziale e della legge n. 55/2015”.
  97. 20 febbraio 2015, ha tenuto una relazione in tema di “Violazione dei doveri relativi alla mancata o alla carenza di tempestiva messa in liquidazione della società”, nell’àmbito di un convegno organizzato dalla Fondazione Forense di Bologna, “Dal diritto societario al diritto concorsuale: affinità, discordanze e patologie: responsabilità degli organi di gestione e di controllo”.
  98. 24 ottobre 2014, ha tenuto una relazione dal titolo “L’impugnazione del testamento in ragione del contenuto della disposizione testamentaria, tra tutela della libertà testamentaria e regole di validità”, nell’àmbito di un convegno organizzato dal Consiglio Notarile di Bologna, su “L’impugnazione del testamento”.
  99. 14 novembre 2013, ha tenuto una relazione dal titolo “Passaggio generazionale d’impresa e ristrutturazione dei debiti: il concordato preventivo”, a Cesena, nell’ambito di un convegno organizzato dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti e dei ragionieri esperti contabili di Forlì-Cesena, nonché dal relativo Ordine, e da Unindustria, in tema di “Passaggio generazionale d’impresa e procedure concorsuali”.
  100. 11 giugno 2012, ha tenuto una relazione dal titolo “L’abuso del diritto: inquadramento generale ed evoluzione della categoria”, presso il Consiglio Notarile di Bologna.
  101. 20 giugno 2012, ha tenuto una relazione dal titolo “Trust e passaggio generazionale dell’impresa”, nell’àmbito di un corso sul Diritto dei Trust presso la Fondazione Forense di Bologna.

* * *

PUBBLICAZIONI

È autore di quattro lavori monografici, editi su Trattati scientifici e in Collane scientifiche, coautore di un volume in Trattato scientifico, nonché di articoli su Riviste, contributi in volume e in Trattati, voci nell’Enciclopedia del diritto, note a sentenza e recensioni su Riviste scientifiche; è co-curatore di due opere collettanee.

I temi di ricerca vertono su tutto l’àmbito del diritto privato e, pertanto, del SSD IUS/01 (diritto delle persone e della famiglia, successioni a causa di morte, obbligazioni, contratto in generale e singoli contratti, fatto illecito, diritto privato dell’impresa, responsabilità patrimoniale e trust).

Dal contributo più recente:

  1. voce Contratto di commissione, in Enciclopedia del diritto, I Tematici, Contratti, Milano, 2025, in corso di pubblicazione (voce di enciclopedia)
  2. La cessione del contratto, in Trattato di diritto privato diretto da S. Mazzamuto, Il contratto, parte generale, Vol. 5, Tomo V, Parte II, a cura di A. Plaia, Torino, Giappichelli, 2025, in corso di pubblicazione (capitolo di libro)
  3. Mutuo e contestuale deposito irregolare «cauzionale»: è titolo esecutivo?, nota a Cass., sez. un., 6 marzo 2025, n. 5968, in corso di pubblicazione in Giurisprudenza commerciale (nota a sentenza)
  4. Potere della volontà, volontà del potere. Rileggendo Gierke, tra principio di maggioranza e vincolo contrattuale, in E. Ferrante (cur.), La volontà che si fa norma. Volontà e arbitrio, in Atlante della Cultura Giuridica Europea, diretto da T. dalla Massara, Bologna, Il Mulino, 2025, pp. 35-66.
  5. Destinazione allo scopo ex art. 2645-ter c.c. e trust «interno». Qualche interrogativo a valle di un recente arresto, in Jus civile, 1, 2025, pp. 21-31 (articolo) e in Liber Amicorum Michele Sesta, Padova, 2025, pp. 1163 ss.
  6. Il negozio di accertamento, in Trattato di diritto civile e commerciale Cicu-Messineo, già diretto da Mengoni, Schlesinger, Roppo e Anelli, continuato da Roppo, con Camardi, Chizzini, De Cristofaro e Desana, Giuffrè, Milano, 2025, pp. Xi – 313 (monografia; volume in trattato)
  7. Cercare il diritto: orizzonti di razionalità e dominabilità dei risultati della scienza giuridica, in Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 2024, pp. 469-484 (articolo)
  8. Qualche spigolatura su consideration, affidamento e teoria del contratto (a cinquant'anni da The Death of Contract di Grant Gilmore), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2024, pp. 1137-1163 (articolo)
  9. Il contratto di commissione (con S. Delle Monache), nel Trattato di diritto commerciale fondato da V. Buonocore e continuato da R. Costi, Torino, Giappichelli, 2024. (monografia, volume in trattato: M. Martino è autore in particolare delle pp. 73-146)
  10. Ne nos inducas in tentationem: Effettività, affidamento e qualche chiosa sulla ripetizione di indebito a valle della vicenda “Lexitor”, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2023, II, pp. 698-708 (articolo)
  11. Intese anticoncorrenziali e contratti a valle: ripresa di un tema, in Rivista di diritto bancario, 2023, II, suppl., pp. 1-26 (articolo)
  12. Recensione a E. Pederzini - R. Guidotti, La governance delle Società a responsabilità limitata, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 3, 2023, pp. 989-991 ss. (recensione)
  13. Commento, sub artt. 1 c.c. (Capacità giuridica), 2 c.c. (Capacità di agire), 462 c.c. (Capacità di succedere), 533, 534 e 535 c.c. (Della petizione di eredità), 591 e 594-600 c.c. (Capacità di disporre per testamento e capacità di ricevere per testamento), 587 c.c. (§§ 13 e 14), e 1412 (Contratto a favore di terzi), in Codice delle successioni e delle donazioni, a cura di M. Sesta, Milano, 2023, II ed. (parti di commentario)
  14. Promessa vincolante e patto successorio istitutivo: intorno all’individuazione della fattispecie, nota a Cass., ord., 21 febbraio 2022, n. 5555 in Giurisprudenza italiana, 2023, 3, pp. 556-561 (nota a sentenza)
  15. voce Destinazione di beni allo scopo e trust nell’interesse della famiglia, in Enc. dir., I Tematici, IV, Famiglia, Giuffrè, Milano, 2022, pp. 233-252 (voce enciclopedica);
  16. Le condotte illecite: la responsabilità degli amministratori; in L. Balestra - M. Martino (cur.), Crisi di impresa e responsabilità nelle società di capitali, Giuffré, Milano, 2022, pp. 99-180 (capitolo di libro)
  17. Le condotte illecite: la responsabilità dei direttori generali; in L. Balestra e M. Martino (cur.), Crisi di impresa e responsabilità nelle società di capitali, Giuffré, Milano, 2022, pp. 181-190 (capitolo di libro)
  18. Sul superamento del divieto di patti successori, in V. Cuffaro e A. Gentili, Materiali per una revisione del codice civile, nella collana Civilisti Italiani, Associazione per lo Studio del Diritto Civile, Giuffrè, Milano 2022, p. 85-100 (capitolo di libro)
  19. Spigolature sulla natura fiduciaria della causa della cessione di crediti in garanzia, in G. Guerrieri, G. Luchetti, M.A. Lupoi, P. Manes, M. Martino e T. Tassani (cur.), Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto, BUP, Bologna, 2022, p. 63-83 (saggio in collettanea)
  20. Attribuzioni mortis causa e complessità delle forme di redistribuzione sottese alla successione necessaria, in Rivista di diritto civile, 6, 2021, p. 1057-1076 (articolo)
  21. La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento, nella collana Argomenti del Diritto civile, diretta da L. Balestra, E. Bargelli, A.M. Benedetti, A. D’Adda, U. Salanitro, C. Scognamiglio, S. Troiano, Pacini, Pisa, 2021, pp. 1-272 (monografia)
  22. Risoluzione del contratto e retrocessione dell’azienda ceduta, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2021, I, pp. 725-748 (articolo)
  23. Soluti retentio ex art. 2035 c.c. e finanziamento all’impresa in crisi in danno ai creditori, nota a Cass., 5 agosto 2020, n. 16706, in Giurisprudenza commerciale, 2021, II, pp. 535-540 (nota a sentenza)
  24. Il decreto correttivo del CCII: - più luce sulla riforma, ma ancora qualche zona d’ombra, in Il Corriere giuridico, 12, 2020, pp. 1445-1449 (articolo)
  25. Rinuncia del padre a sottoscrivere l’aumento di capitale e contestuale esercizio della prelazione sull’inoptato da parte del figlio: non è donazione indiretta, nota a Cass., 11 giugno 2019, n. 15666 in Granelli (cur.) I nuovi orientamenti della Cassazione civile, Milano, 2020, pp. 332-343 (saggio in collettanea)
  26. Vincolo e astrazione nella teoria del negozio di accertamento, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2019, I, 523-553 (articolo)
  27. Coerenza linguistica e codificazione: il ruolo selettivo e correttivo delle tassonomie, in Rivista di Diritto Civile, 2019, I, pp. 79-93 (articolo) e in Aa. Vv., Dal Fitness Check alla riforma del codice civile, a cura di P. Sirena, Napoli, 2019, p. 273 ss. (saggio in collettanea)
  28. Donazioni indirette, in Libro dell’anno del Diritto Treccani (2019), pp. 25-30 (voce enciclopedica)
  29. Funzione assistenziale e compensativa dell’assegno di divorzio: la possibilità di una rinnovata valorizzazione delle scelte di autonomia in vista dello scioglimento del matrimonio, in Familia, 2019, pp. 85-89 ss. (articolo)
  30. Cessione dei crediti in garanzia e funzione solutoria nel finanziamento bancario alle imprese: una perdita di coerenza tipologica, in Giurisprudenza commerciale, 2018 (4), I, pp. 719-746 (articolo)
  31. Commento, sub art. 1, comma 46 L. 20 maggio 2016, n. 76 (introduzione dell’art. 230-ter c.c., Diritti del convivente), in Codice delle unioni civili e delle convivenze, a cura di M. Sesta, Milano, 2017, pp. 1313-1318 (parti di commentario)
  32. Sequestro conservativo e azione revocatoria: l’uno non esclude l’altra. Con qualche riserva, nota a Cassazione Civile, Sez. III, 29 settembre 2017, n. 22835, in Il Corriere giuridico, 2018, pp. 1225-1231 (nota a sentenza)
  33. Una digressione sul linguaggio manualistica e trattati: la scelta per la chiarezza, in Jus civile, 2018, pp. 283-288 (articolo)
  34. La compensazione nelle operazioni bancarie in conto corrente (con qualche considerazione in merito alla “proprietà della moneta”), in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 2017, pp. 379-402 (articolo)
  35. Le Sezioni Unite e le liberalità non donative: dalla donazione indiretta alla donazione tipica ad esecuzione indiretta, in Il Corriere giuridico, 2017, pp. 1222-1234 (nota a sentenza)
  36. Conto corrente bancario cointestato e successione a causa di morte: la recente giurisprudenza dell’arbitro bancario finanziario, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2016, pp. 667-688 (articolo)
  37. La responsabilità degli amministratori, in Balestra (cur.), Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 5-64 (capitolo di libro)
  38. La responsabilità dei direttori generali, in Balestra (cur.), Le azioni di responsabilità nelle procedure concorsuali, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 65-74 (capitolo di libro)
  39. Commento, sub artt. 1 (Capacità giuridica) e 2 c.c. (Capacità di agire), in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, III ed., (parti di commentario)
  40. Sulla compatibilità tra impresa familiare e impresa societaria, nota Cass., Sez. unite, 6 novembre 2014, n. 23676, in Famiglia e diritto, 2015, pp. 768-778 (nota a sentenza);
  41. Rezension zu „Jessica Schmidt, Der Vertragsschluss – Ein Vergleich zwischen dem deutschen, französischen, englischen Recht und dem CESL“, in European Review of Private Law, 2014, pp. 587-589 (recensione)
  42. Sulla sorte del mutuo fondiario che viola i limiti di finanziabilità: un recente, criticabile arresto della Cassazione, nota a Cass., 28 novembre 2013, n. 26672 in Il Corriere giuridico, 2014, pp. 936-943 (nota a sentenza)
  43. Contratto di conto corrente bancario, pluralizzazione successoria della parte contrattuale e attuazione del credito, in Contratto e impresa, 2014, pp. 738-767 (articolo)
  44. Non sempre quod non est in nota non est in mundo. Sulla trascrizione della riserva di usufrutto a termine, nota a Cass., 5 marzo 2013, n. 5397, in Il Corriere giuridico, 2014, 340 ss. (nota a sentenza)
  45. La topica, il sistema e il diritto globalizzato: a cinquant’anni dalla pubblicazione italiana di Topik und Jurisprudenz, in Rivista di diritto civile, 2013, pp. 1489-1518 (articolo)
  46. Sulla paternità dei costrutti giuridici, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2013, pp. 1369-1377 (articolo)
  47. La causa in concreto nella giurisprudenza: recenti itinerari di un nuovo idolum fori, in Corriere giuridico, 2013, pp. 1441-1451 (articolo)
  48. Il divieto del patto commissorio: norma materiale e qualificazione del negozio, nota a Cass., 3 febbraio 2012, n. 1675, in Giurisprudenza commerciale, 2013, II, pp. 663-673 (nota a sentenza)
  49. La trascrizione della riserva di proprietà ex art. 1524, 2° comma, c.c., nota a App. Milano, 28 febbraio 2012, in Giurisprudenza commerciale, 2012, II, pp. 995-1007 (nota a sentenza)
  50. È mera quaestio voluntatis decidere se la donazione sia cum onere ovvero sottoposta a condizione risolutiva?, nota a Cass., Sez. un., 11 aprile 2012, n. 5702, in Corriere Giuridico, 2012, pp. 1360-1362 (nota a sentenza)
  51. Le Sezioni unite sui rapporti tra divieto del patto commissorio e ordine pubblico internazionale, nota a Cass., Sez. un., 5 luglio 2011, n. 14650, in Giurisprudenza commerciale, 2012, II, pp. 681-696 (nota a sentenza)
  52. Dazione di assegno bancario mai incassato, caparra confirmatoria e restituzione del duplum, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2012, II, pp. 649-662 (articolo)
  53. Obit anus, abit onus. Intorno ad alcune distinzioni in materia di donazione rimuneratoria e modale, in Rivista di diritto civile, 2012, II, pp. 105-120 (articolo)
  54. L’expressio causae. Contributo allo studio dell’astrazione negoziale, Torino, 2011, I-XVI, pp. 1-285, nella collana Studi di Diritto Privato, diretta da F.D. Busnelli, S. Patti, V. Scalisi e P. Zatti (monografia)
  55. Forma della rinunzia al legato ex art. 551 c.c. avente ad oggetto un immobile: le Sezioni unite contro Luigi Ferri, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2011, II, pp. 1193-1207 (articolo)
  56. Commento, sub artt. 1 (Capacità giuridica), 2 c.c. (Capacità di agire), 462 c.c. (Capacità di succedere), 533, 534 e 535 c.c. (Della petizione di eredità), 591 e 594-600 c.c. (Capacità di disporre per testamento e capacità di ricevere per testamento), 1324 c.c. (Norme applicabili agli atti unilaterali), 1412 c.c. (Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante),art. 5, l. 15 maggio 1997, n. 127 e sub art. 13, l. 11 agosto 1991, n. 266 (Acquisti ereditari delle persone giuridiche), in Codice delle successioni e donazioni, a cura di M. Sesta, Milano, 2011 (parti di commentario)
  57. Acquisto a titolo originario e acquisto a titolo derivativo alla luce della disciplina dell’apparenza ereditaria, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2010, I, pp. 1135-1163 (articolo)
  58. La filiazione legittima, commento sub artt. 231-249 c.c., in Commentario al codice civile, diretto da E. Gabrielli, Della famiglia (a cura di L. Balestra), II, Torino, 2010, pp. 427-513 (capitolo di commentario)
  59. Le «nuove proprietà», in G. Bonilini (cur.), Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, Milano, 2009, pp. 355-404 (capitolo di libro)
  60. Il divieto dei patti successori (con L. Balestra), in G. Bonilini (cur.), nel Trattato di diritto delle successioni e delle donazioni, Milano, 2009, i §§ 3-13 (pp. 72-151) e 15 (163-183) (capitolo di libro)
  61. Commento, sub artt. 1 (Capacità giuridica) e 2 c.c. (Capacità di agire), in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2009, II ed., (parti di commentario)
  62. La responsabilità da cattiva amministrazione, in M. Sesta (cur.), La responsabilità nelle relazioni familiari, Torino, 2008, pp. 286-314 (capitolo di libro)
  63. I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative, Bologna, 2007, pp. 1-113 (monografia)
  64. Commento, sub artt. 1 (Capacità giuridica) e 2 c.c. (Capacità di agire), in Codice della famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2007 (parti di commentario)
  65. Collegamento negoziale e pagamento traslativo nella revocatoria dei trasferimenti immobiliari realizzati tra coniugi in occasione della separazione consensuale, nota a Cass. Civ., III sez., 14 marzo 2006, n. 5473 e Cass. Civ., I sez., 12 aprile 2006, n. 8516, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2007, pp. 378-387 (nota a sentenza)
  66. Separazione personale tra cessazione e scioglimento del rapporto di impresa familiare, nota a Trib. Ivrea, sez. lav., 25 giugno 2005, in Famiglia e diritto, 2006, pp. 70-74 (nota a sentenza)

* * *