La rappresentazione nella mente del significato delle parole e il loro modelling computazionale
Come vengono comprese e rappresentate nella mente i significati delle parole che denotano concetti astratti (es. libertà) e concreti (es. tavolo)? Che ruolo ha il linguaggio nel determinare il contenuto di tali rappresentazioni? E cosa succede quando queste parole variano anche in livello di specificità, ad esempio libertà di stampa vs. liberta, oppure tavolo vs. oggetto?
Laddove un concetto concreto (banana) puo' essere rappresentato nella mente attraverso l'immagine mentale del suo referente, o attraverso una serie di proprieta' semantiche e percettive legate al suo referente (colore, forma, sapore, ecc), un concetto astratto (liberta') non denota un referente tangibile ed esperibile attraverso i cinque sensi. Che tipo di informazione viene dunque codificata nella sua rappresentazione mentale? E come differisce questo tipo di rappresentazione da quella che possiamo ottenere computazionalmente attraverso la costruzione di vettori (embeddings)? Come vengono svolti dunque i compiti di categorizzazione dalla mente umana e da quella artificiale?
La comprensione di linguaggio figurato in parlanti madrelingua e apprendenti
Come vengono processati i significati metaforici e quelli letterali dei verbi, in espressioni convenzionalizzate del tipo divorare un libro (metaforico) e divorare una pizza (letterale)? Che differenza c'e' nel modo in cui tali significati vengono processati da parlanti madrelingua e da apprendenti L2/LS?
Nella mia ricerca affronto queste domande attraverso indagini psicolinguistiche (ad esempio, misurando tempi di reazione in compiti di decisione lessicale, o osservando movimenti oculari in compiti di lettura, attraverso eye-tracking). Questa ricerca' stata sponsorizzata nel 2017-2019 da un grant finanziato dal British Research Council (AHRC) all'interno del quale sono stata coinvolta, per il progetto di ricerca Creative Multilingualism, all'interno del quale ho lavorato presso l'Universita' di Oxford.
Sistemi semiotici a confronto: parole ed immagini
Come funziona il sistema semiotico delle immagini, in confronto con quello verbale? Come vengono costruite le metafore in messaggi visivi, verbali, e multimodali in cui immagini e parole sono combinati (come ad esempio nelle campagne sociali, nella pubblicita' e nelle vignette satiriche)?
Nella mia ricerca affronto questi temi attraverso analisi basate su corpora e modelling computazionale delle dimilarita' semantiche tra concetti paragonati in metafore visive e verbali. Questa ricerca e' stata supportata, nel 2015-2017, da una borsa Europea Marie S. Curie che ho vinto per il progetto CogVim (da me ideato), implementato presso il Metaphor Lab Amsterdam, dove sono coordinatrice dell'area di ricerca Metaphor and Multimodality.