Nato a Bologna il 21.12.1977, laureato il 23 Luglio 2003 in
Ingegneria Edile, con una tesi sulle relazioni tra “Arte e
Architettura” e con un progetto relativo ad un nuovo ingresso per
la Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Dottorato di ricerca in Composizione Architettonica conseguito
il 23 Maggio 2008 presso il Dipartimento di Architettura e
Pianificazione Territoriale dell'Università di Bologna (d'ora
innanzi DAPT) con la tesi “Luoghi e Spazi del Sacro – matrici
urbane – archetipi architettonici – prospettive contemporanee per
la progettazione di spazi per la Cristianità”.
Presso la Facoltà di Ingegneria Edile sono stato tutor e
co-fondatore dell'iniziativa didattica e di ricerca
interdisciplinare “Progetto di Luoghi e Spazi del Sacro”, che si
svolge presso il DAPT in Collaborazione con la Facoltà Teologica
dell'Emilia Romagna (d'ora innanzi FTER)
Negli anni accademici 2007/08, 2008/09 e 20011/2012 Professore
Incaricato presso la Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna di corsi
relativi all'Architettura Sacra.
Professore presso il Corso di Laurea in Ingegneria dei sistemi
edilizi (Università degli Studi di Bologna – sede di Ravenna) di
Storia dell'Architettura (AA 2007/2008), di “Composizione
Architettonica” (AA 2009/2010) e, dall'anno Accademico 20010/2011
professore a contratto di “Architettura del Paesaggio e delle
Infrastrutture” (ICAR/14) (AA 2010/2011 e 2011/2012).
Titolare di Assegno di ricerca post-dottorale biennale Presso il
Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale sui temi
della progettazione dell'architettura Sacra dal settembre 2010.
Dal 2003 correlatore di numerose tesi di laurea quinquennale
presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura sui temi
della Composizione Architettonica, dell'Architettura per il Culto,
del Paesaggio e delle sue Infrastrutture.
Membro del Comitato Scientifico della Rivista “BOLETIN
ACADEMICO, Revista de Investigacion y arquitectura contemporanea”
dell'Università de la Coruna.
Da Gennaio 2009 collaboratore stabile de “Il Giornale
dell'Architettura”, (Mensile Nazionale diretto da Carlo Olmo) alla
cui redazione partecipo dal 2008. Nel dicembre 2011 ho curato per
le pagine del giornale una inchiesta sulla città di Bologna e nel
2012 una nuova inchista sullo stato dell'architettura sacra in
Italia.
Dal Luglio 2008 membro della Commissione Diocesana per l'Arte
Sacra dell'Arcidiocesi di Bologna.
Partecipo dal 2003 a numerosi seminari e convegni internaizonali
(oltre elencati in dettaglio) tra i quali, nel 2008, al workshop
organizzato da EUROPAEUM, (Association of Leading European
Universities) ottennedo menzione di merito con la relazione
“ARCHITECTURE OF SACRED OR OF RELIGIONS? Notes on the “sacred
architecture” of the contemporary city”; nel 2011 al “9th Special
Focus Memorial Symposium on Art and Science” ottenendo premio di
merito per la ricerca presentata e pubblicata dall'International
Institute for Advanced Studies in Systems Research and
Cybernetics.
Critic della Carleton University di Ottawa e Jury Member del
NYIT (New York Institute of Technologies) in relazioni a workshop e
laboratori didattici che contemplano progetti su aree strategiche
in Bologna (laboratori didattici internazionali di progettazione
sull'area Staveco).
Da Maggio 2013, ricercatore RtD presso il Dipartimento di
Architettura dell'Università di Bologna. Dal 2013 responsabile
scientifico della Convenzione Quadro tra Dipartimento di
Architettura e Arcidiocesi di Bologna, e referente del censimento
degli edifici di culto della Diocesi, progetto CEI – Ufficio per i
Beni Culturali Ecclesiastici.
Presidente del Centro Studi Cherubino Ghirardacci (www.ghirardacci.org).