Lucia Criscuolo è nata nel 1953 a Bologna, dove ha studiato e insegnato.
Carriera e insegnamento
2024-25: professore a contratto a titolo gratuito di Epigrafia e istituzioni greche (I modulo: Epigrafia) - Università di Bologna
2024: docente del Fachwissenschaftlichen Kurs 2024:Gift Estates in the Hellenistic World, presso la Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik, Deutsches Archäologisches Institut
2023- : Professore Alma Mater
2002-2023 : Professore Ordinario di Storia Greca, Epigrafia greca e Papirologia (di quest’ultima disciplina fino al 2018)– Università di Bologna
2015-2021: membro della Giunta del Dipartimento di Storia Cultura Civiltà
2013-2018: membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Storia Cultura Civiltà
2013-2018: Responsabile della Sezione di Storia Antica del Dipartimento di Storia Cultura Civiltà
2012 – docente del Dottorato di Ricerca in Storia Culture Civiltà
1999-2001 - Professore di Storia Greca Università di Bologna
1998-2012: Tutor e docente nel Collegio Superiore dell’Università di Bologna
1995-98: Presidente del Corso di Laurea in Storia ind. Antico - Università di Bologna
1992-2003 – Docente di Epigrafia e Antichità Greche e Romane, e di Metrologia Antica nella Scuola di Specializzazione in Archeologia - Università di Bologna
1991-1995: Docente di Papirologia – Università di Parma
1990, 1992, 1994, 1998 Docente Erasmus a Leuven, Trier, London, Cambridge
1985-2001 Professore associato di Epigrafia e Antichità Greche - Università di Bologna
1979-1984 Professore incaricato di Epigrafia e Antichità Greche - Università di Bologna
Formazione
1978 - Diploma di Perfezionamento in Papirologia – Università Cattolica di Milano
1978-79 - Fulbright Fellow at the American Academy in Rome
1976-78 - Fondazione “Giuseppe Bottrigari” borsa di Perfezionamento
1976 - Laurea in Storia – Università di Bologna (prima in Italia)
Ricerca e attività di valutazione
2022-2024: presidente (Chair) del Project Panel del Fonds voor Weteschappelijk Onderzoek Vlanderen (Fund for Scientific Research Flanders, Belgium), Cult3: History and Archeology.
2020: Expert per FIAS (French Institutes for Advanced Study Fellowship Programme)
2019-2021: Expert nominato nel Cult3: History and Archeology - project panel delFonds voor Weteschappelijk Onderzoek Vlanderen (Fund for Scientific Research Flanders, Belgium).
2016-2017: Expert per EURIAS Fellowship Programme (European Institute for Advanced Study)
2011 – : docente inserito nelle liste ministeriali per la valutazione di programmi, prodotti della ricerca e per la partecipazione a commissioni concorsuali
2008 e 2003 Coordinatore Nazionale di PRIN (Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale) finanziati.
1995-1998, 2003 and 2012 tutor borse di ricerca post-dottorato e assegni di ricerca (Muccioli, Ottone, Bencivenni, Bortolani)
1986-1999 coordinatore locale per l’Università di Bologna in PRIN (ex-Ricerche 40%) in gruppi di ricerca di Storia Antica e di Papirologia finanziati.
Referee per il Fonds voor Wetenschappenlijk Onderzoek - Vlanderen (Fund for Scientific Research Flanders, Belgium)
Referee for the Research Council della Katholieke Universiteit Leuven e per l'Ateneo Italo-Tedesco - Programma Vigoni.
membro di Commissioni e referente per il conferimento di PhD (Leiden, Versailles, Paris Sorbonne), conferme (Arizona University) e avanzamenti di posti di ricerca e attribuzione di cattedre di insegnamento universitario (Nicosia, ÖAW-Wien, Oxford, Zürich).
1981- Componente di commissioni di giudizio di Storia Antica per il conferimento di Dottorati, post-dottorati e assegni, nonché per l’assegnazione o la conferma di posti di ruolo di tutti i livelli previsti dalla legge.
Associazioni
2020-2023 Presidente della Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana (CUSGR)
2018- Socio corrispondente del DAI (Deutsches Archäeologisches Institut)
2017-2020 Presidente della Consulta Universitaria per la Storia Greca e Romana (CUSGR)
2012-2017 membro eletto nel Comité of AIEGL (Association Internationale d’Épigraphie Grecque et Latine)
2008-2014 membro eletto nella Giunta della Consulta per la Storia Greca e Romana
1995- membro della Consulta per la Storia Greca e Romana
1981- membro dell’ Association Internationale d’Epigraphie Greque et Latine (AIEGL)
1977- membro dell’ Association Internationale de Papyrologues (AIP)
Collaborazione a programmi internazionali, organizzazione di congressi, iniziative editoriali
2011- : progetto “InsLib” (King’s College London, Paris Sorbonne, Bologna, Macerata), in particolare per IGCyr (https://igcyr.unibo.it/).
2002 – : collaborazione al Leuven project of Greco-Roman Archives
2009, 2011: organizzazione del Primo e Secondo SAEG (Seminari Avanzati di Epigrafia Greca), per giovani ricercatori.
1987: organizzazione del Colloquio Internazionale “Egitto e Storia antica, dall’Ellenismo all’Età araba”
1992- : fondatrice e direttore di “Simblos. Scritti di storia antica”
1978-1994: co-segretaria di redazione di “Aegyptus”.