Nel 2009 consegue la Laurea Triennale in Ingegneria Civile presso l'ateneo di Bologna, con specializzazione in ambito strutturale e tesi dal titolo "Metodi per l’ottimizzazione di rilievi Mobile Mapping System in aree urbane.".
Nel 2012 consegue la Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso l'ateneo di Bologna, con specializzazione in ambito geotecnico e tesi dal titolo "Procedure per analisi e calcolo di grandi reti GNSS: applicazione alla nuova rete geodetica nazionale."
Nello stesso anno consegue l'abilitazione alla professione di Ingegnere.
Nel 2016 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in ambito Geomatico con la tesi di dottorato dal titolo "Il monitoraggio dei sistemi di riferimento terrestri mediante tecniche satellitari GNSS: dai sistemi globali ai servizi di posizionamento NRTK".
Nel 2023 consegue l'abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel Settore Concorsuale 08/A4 – Geomatica.
Ad oggi ricopre il ruolo di RTT (Ricercatore in Tenure Track) presso il DICAM.
Titolarità di corsi:
dal 2019 al 2021 è stato titolare del corso: Applied Geomatics for offshore engineering (Modulo 2; 3 CFU, 34 ore, ICAR/06),insegnamento del corso di Laurea Magistrale internazionale in Offshore Engineering, presso l’Università di Bologna (Sede Ravenna).
dal 2021 al 2023 è stato titolare del corso: Survey and monitoring of transport infrastructures (Modulo 2; 3 CFU, 34 ore, ICAR/06), insegnamento del corso di Laurea Magistrale internazionale in Civil Engineering, presso l’Università di Bologna (Sede Bologna).
dal 2021 al 2023 è stato titolare del corso: Monitoring and positioning in offshore engineering (Modulo 2; 3 CFU, 34 ore, ICAR/06), insegnamento del corso di Laurea Magistrale internazionale in Offshore Engineering, presso l’Università di Bologna (Sede Ravenna).
Nel 2022/23: Laboratorio di geomatica P (Modulo 2; 3 CFU, 30 ore, ICAR/06), insegnamento del corso di Laurea professionalizzante in Tecniche per l’edilizia ed il territorio, presso l’Università di Bologna (Sede Bologna).
Dal 2022 al 2024 ha tenuto il corso di terzo livello della durata di 15 ore (3 CFU) “GNSS for displacement monitoring of structures and territory” (ICAR/06) nell’ ambito del corso di dottorato PhD@DICAM dell’università di Bologna.
Dal 2013 svolge regolarmente attività di ricerca, producendo oltre 45 contributi su riviste nazionali ed internazionali, partecipando a numerosi convegni scientifici.