Curriculum Vitae di Luca Prodi
Nato a Bologna il 19 Ottobre 1965.
Formazione
1983 Maturità classica conseguita presso il Liceo "L. Galvani" di Bologna con punti 60 su 60.
1988 Laureato in Chimica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell' Università di Bologna con punti 110 su 110 e lode, discutendo la tesi dal titolo "Fotochimica supramolecolare: addotti tra complessi di Platino ed eteri corona", relatore il Prof. V. Balzani.
1988 Superato l'esame di stato con punti 90 su 100.
1989 Laureato frequentatore presso il Dipartimento di Chimica "G. Ciamician".
1990-1993 Ammesso per concorso al V ciclo del corso di Dottorato in Scienze Chimiche, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca discutendo una tesi dal titolo "Fotochimica supramolecolare"", relatore il Prof. V. Balzani.
1991 Ha svolto uno stage di 5 mesi presso l'Argonne National Laboratory (Illinois, U.S.A.) sotto la direzione del Prof. Wasielewski.
Università
1992-2004 Ricercatore universitario (settore scientifico-disciplinare CHIM/03) presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell'Università di Bologna.
2004-2006 Professore associato presso la facoltà di Scienze MM FF NN dell'Università di Bologna (settore scientifico-disciplinare CHIM/03).
dal 2006 Professore ordinario presso la facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna (settore scientifico-disciplinare CHIM/03), ora afferente al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”. Attualmente è titolare dei seguenti corsi:
- Modulo di Chimica Generale (Corso Integrato di Fondamenti Di Chimica Con Laboratorio) per il corso di laurea triennale in Chimica e Chimica dei Materiali.
- Modulo di Nanomedicine per il Corso di Laurea Magistrale in Photochemistry and Molecular Materials.
Interessi di ricerca, finanziamenti e contratti
All’inizio della sua attività scientifica si è occupato dello studio delle proprietà fotofisiche e fotochimiche di sistemi supramolecolari, con particolare riferimento ai sistemi host-guest, ai catenani, ai rotassani e alle macchine molecolari. Inoltre la sua attenzione si è indirizzata verso lo studio dei processi di trasferimento di energia e di elettroni in sistemi policromoforici, in particolare contenenti macrocicli porfirinici. Successivamente si è indirizzato verso la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di sensori e traccianti luminescenti, in particolare per la rilevazione di analiti di interesse biologico, ambientale ed alimentare. In quest’ambito ha ultimamente intrapreso la sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle, sia metalliche che di silice, per sfruttare le potenzialità analitiche offerte da sistemi organizzati contenenti un alto numero di unità fotoattive, in particolare nel campo della nanomedicina. In campo ambientale ha sviluppato sistemi (alcuni dei quali brevettati) per l’analisi di micro- e nano-plastiche e dei cosiddetti inquinanti emergenti.
Nel corso della sua attività ha ottenuto diversi finanziamenti e contratti. In particolare dal 2016 in avanti è stato PI del progetto EIC-Pathfinder “ECLIPSE – ECL-based Infectious Pathogen (bio)Sensor”, (https://eclipse-project.eu [https://eclipse-project.eu/], Grant Agreement N. 101046787) finanziato dalla UE, PI di due progetti PRIN finanziati dal Ministero della Ricerca e dell’Università (2022WAKTFR “LIAISON - NoveL approaches to mIcro- and nAno-plastIcS detectiOn iN water” e 2017EKCS35 “SUNSET - SUpramolecular and Nanostructured Systems for the analysis of Emerging pollutants through optical Transduction”), è stato inoltre Responsabile dell’unità di ricerca dell’Università di Bologna in altri due progetti PRIN (2020CBEYHC “ASTRALI - Amplification Strategies for the Labeling and Detection of Infectious Agents” e P20229WSPC “CLEANUP – Functionalized CoLor Catcher for watEr quality maNagement: case stUdy aPplications”). Ha avuto inoltre diversi contratti da aziende.
Come Direttore di Dipartimento ha guidato la struttura nella predisposizione del progetto previsto dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, che ha portato il Dipartimento nel novero dei Dipartimenti di Eccellenza, ricevendo un finanziamento di 8,675,000 €.
Pubblicazioni
Autore o coautore di più di 230 articoli pubblicati su riviste internazionali aventi complessivamente circa 14000 citazioni (indice h = 667, fonte Scopus) e di diversi brevetti internazionali. E’ Coautore di ”Handbook of Photochemistry”, terza edizione, CRC, (2006).
Nel campo della didattica ha pubblicato nel 2021, assieme a V. Balzani, L. Moggi e M. Venturi, il libro “Chimica: Fondamenti e Prospettive”, BUP editore. Nel 2024 è stato co-autore della secondo edizione del libro Stechiometria - Chimica generale attraverso gli esercizi, Edizioni A.L.E.”
Incarichi e memberships
1999-2001 Membro dell'Editorial Board del Journal of Fluorescnce (Springer).
2001-2006 Membro dell'Editorial Board del New Journal of Chemistry (Royal Society of Chemistry- CNRS).
2006-2016 Membro dell’International Advisory Board del New Journal of Chemistry.
2007-2014 Membro del Subcommittee on Photochemistry della IUPAC.
2009-2013 Membro dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università di Bologna.
2012 Professore ad invito presso l’ Ecole Normale Supérieure de Cachan, Francia.
2012-2017 Membro del Consiglio Direttivo della divisione “Chimica dei Sistemi Biologici” della SCI.
2016-2024 Associated Editor del New Journal of Chemistry (Royal Society of Chemistry- CNRS).
dal 2014 Membro dell'Editorial Board della rivista “Methods and Applications in Fluorescence (IOPscience)”.
dal 2006 Fellow della Royal Chemical Society.
dal 2018 Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Bologna.
dal 2024 Socio della Società Chimica Italiana
Premi
1990 Ha conseguito il premio "Federchimica - per un futuro intelligente, 2° edizione, sezione neolaureati".
2009 E’ stato insignito del premio Gonzales-Ciamician, un riconoscimento attribuito congiuntamente dalla Società Chimica Italiana e dalla Real Sociedad Española de Química.
2020 “Career Award” conferito dalla Società Scientifica Proteomass (Portogallo).
2024 Medaglia d’oro “Emanuele Paternò” conferita dalla Società Chimica Italiana in riconoscimento del contributo dato allo sviluppo della scienza e della tecnologia chimica italiana.
Esperienze gestionali
- 1995-2004Consigliere comunale di Castel Maggiore (BO), rivestendo la carica di presidente della 2a commissione consigliare (gestione del territorio, ambiente ed attività produttive) dal 1995 al 1999.
2003 Ottenimento di un finanziamento secondo la legge “FAR – sostegno alla ricerca industriale - DM 593 8 agosto 2000, art. 11”, (DD n.224/Ric, 11/2/2003) in seguito alla presentazione di un progetto “Marcatori per la genomica e proteomica”, del quale è stato il responsabile scientifico, grazie al quale ha fondato una nuova impresa, Cyanagen s.r.l., che è attiva nel campo della sintesi di traccianti e sensori luminescenti.
2003-2009 Consigliere di amministrazione di Cyanagen s.r.l.
2005-2016 E’ stato presidente del consiglio di amministrazione di C.I.S.A. s.c.a.r.l., società consortile a responsabilità limitata, che vede tra i propri soci la Provincia di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e l’Istituto per lo Sviluppo Sostenibile Italia onlus. Nel 2011 CISA si è poi trasformata in associazione, avendo come associati la Provincia di Bologna e diversi Comuni. CISA si occupa di energia, ed in particolare di fare investimenti per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il risparmio energetico.
2011-2015 E’ stato vice Direttore del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna
dal 2013 E’ membro del Comitato Scientifico di Personal Genomics srl, Spin-Off congiunto delle Università di Bologna e di Verona
2015-2018 Direttore del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna
2022-presente Coordinatore del Corsi di Dottorato in Chimica presso l’Università di Bologna
2024-presente Amministratore unico di Bionys s.r.l., società accreditata dall’Università di Bologna ed attiva nel campo nei dispositivi portatili per analisi cliniche.
2024 Socio di Fluodetect, società attiva nel campo della rilevazione di micro e nanoplastiche.