- Nato a Bologna il 21 giugno del 1985.
Titoli e formazione
- Consegue il diploma di maturità classica nel 2004 presso il
Liceo "G.B. Morgagni" di Forlì e si iscrive alla Facoltà di
Giurisprudenza dell'Alma Mater Studiorum di Bologna.
- Nell'estate del 2006 frequenta la Summer School The
protection of Fundamental Rights in Europe, tenutasi presso il
Centro Residenziale Universitario di Bertinoro.
- Nel 2007 si iscrive alla Summer School in
Comparative Law Introduction to Chinese Law, tenutasi
presso la sede della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna.
- Da settembre 2009 a gennaio 2010 svolge un tirocinio presso il
Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per le Risorse
Umane e l'Organizzazione, Ufficio VI, sede distaccata del Ministero
della Salute presso il Ministero degli Affari Esteri, durante il
quale approfondisce lo studio del regolamento n. 883/2004 CEE in
materia di sicurezza sociale dei cittadini dei Paesi facenti parte
dell'Unione Europea.
- Nel 2009 consegue il diploma di laurea con tesi in Diritto
Sanitario, Relatore Prof. Carlo Bottari, ottenendo il massimo dei
voti ed il conferimento della lode.
- Con delibera del 10/11/2009 è iscritto nel Registro dei
Praticanti Avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di
Forlì-Cesena.
- Nel novembre del 2009 inizia la pratica forense, approfondendo
le tematiche relative al Diritto Civile, Amministrativo e del
Lavoro.
- Da settembre a novembre 2010 svolge un tirocinio in regime di
convenzione con l'Università degli Studi di Bologna presso
l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori
(IRST) con sede a Meldola (FC), fornendo attività di
consulenza in materia di protezione dei dati sensibili e,
segnatamente, di quelli sanitari.
- In data 07/03/2011 consegue il diploma di master in Diritto
Sanitario presso la Scuola di Specializzazione in Studi
sull'Amministrazione Pubblica di Bologna.
- Dal 28/03/2011 è autorizzato all'esercizio del patrocinio nel
Foro di Forlì-Cesena.
- In data 02/07/2011 consegue la qualifica di Mediatore Civile e
Commerciale.
- Nel dicembre del 2011 è ammesso al Seminario di Studi e
Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi", promosso dall'Associazione
per gli Studi e le Ricerche Parlamentari dell'Università degli
Studi di Firenze.
- In data 28/11/2012 sostiene con esito positivo l'esame di
abilitazione all'esercizio della professione forense, conseguendo
quindi il titolo di Avvocato.
- Da gennaio a maggio 2013 svolge uno stage presso il Consiglio della Regione Toscana, Direzione di Area - Assistenza legislativa, giuridica ed istituzionale.
- Dal 05/02/2013 è iscritto all'Albo dell'Ordine degli Avvocati
di Forlì-Cesena.
- Da giugno ad agosto 2013 ha collaborato con l'IRCSS materno-infantile "Burlo Garofolo" di Trieste per l'aggiornamento del Regolamento sul diritto di accesso agli atti amministrativi.
- In data 06/09/2013 consegue l'idoneità all'iscrizione nelle
liste dei difensori d'ufficio.
- Dal 2014 è iscritto nelle liste dei difensori d'ufficio del Tribunale di Forlì-Cesena.
- Nel settembre 2015 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto Amministrativo, con una tesi dal titolo Il diritto della psiche, Relatore Prof. Carlo Bottari.
- Ha partecipato ai seguenti convegni, giornate di studio e
seminari:
- convegno sul tema Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, tenutosi a Bologna presso l'Accademia delle Scienze in data 3 marzo 2017;
- convegno sul tema I profili istituzionali della tutela alimentare, tenutosi presso la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica in data 10 aprile 2015;
- convegno sul tema Unione Europea e diritto alla tutela della salute: problematiche giuridiche comparate, tenutosi a Cotignola presso l'Area Convegni del Maria Cecilia Hospital in data 21 novembre 2014;
- corso monografico Responsabilità e Pubblica
Amministrazione, tenutosi presso la Scuola di Specializzazione
in Studi sull'Amministrazione Pubblica di Bologna da febbraio a
marzo 2014;
- giornata di studi sul tema Attuazione e sostenibilità del
diritto alla salute, tenutasi presso il Dipartimento di Scienze
Politiche dell'Università La Sapienza di Roma;
- evento formativo sul
tema La disciplina dell'acquisto di servizi e beni nelle
aziende sanitarie, tenutosi presso la Scuola di
Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica di Bologna
in data 21/06/2012;
- incontro organizzato dall'associazione ILMA (International Law
Meeting Association) sul tema I Paesi Bassi e il diritto
materiale uniforme della Convenzione Internazionale di Vienna.
Cenni sul sistema giudiziario olandese e le tutele processuali in
rapporti commerciali, tenutosi presso il centro congressi del
Savoia Regency Hotel di Bologna in data 12/06/2012;
- evento formativo sul tema Welfare e Servizio sanitario:
quali strategie per superare la crisi, tenutosi presso la
Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica
di Bologna in data 28/05/2012;
- incontro organizzato dall'associazione ILMA (International Law
Meeting Association) sul tema Attività on-line ed esercizio
della giurisdizione nel regolamento n. 44 del 2001, tenutosi
presso il centro congressi del Savoia Recency Hotel di Bologna in
data 18/04/2012;
- evento formativo sul tema Dematerializzazione del rapporto
medico-paziente: il fascicolo sanitario elettronico e tutela della
privacy, tenutosi presso la Scuola di Specializzazione in
Studio sull'Amministrazione Pubblica di Bologna in data
13/04/2012;
- corso monografico Partecipazioni, beni e servizi pubblici
tra dismissioni e gestione, tenutosi presso la Scuola di
Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica di Bologna
da febbraio a marzo 2012;
- incontro organizzato dall'associazione ILMA (International Law
Meeting Association) sul tema Esercizio internazionale della
professione e casi di responsabilità professionale, tenutosi
presso il centro congressi del Savoia Recency Hotel di Bologna in
data 8/09/2011;
- incontro organizzato dall'associazione ILMA (International Law
Meeting Association) sul tema Diritto applicabile alla luce del
regolamento Roma I, tenutosi presso il centro congressi del
Savoia Recency Hotel di Bologna in data 30/06/2011; evento
formativo sul tema La tutela della salute tra garanzie degli
utenti ed esigenze di bilancio, tenutosi presso la Scuola di
Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica di Bologna
in data 30/05/2011;
- giornata di studi sul tema Gli infortuni dell'atleta:
profili giuridici, sportivi e medici, tenutosi presso la
Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica
di Bologna in data 16/05/2011;
- incontro di studio sul tema Sanità e salute alla prova del
regionalismo, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Milano; evento formativo sul tema
Le mobili frontiere del rischio sanitario, tenutosi presso
la Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione
Pubblica di Bologna in data 29/04/2009.
Attività didattica
- Da novembre 2009 inizia la propria collaborazione
accademica con la cattedra di Diritto Sanitario della Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna (Docente titolare: Prof. Carlo Bottari).
- Da gennaio 2009 inizia la collaborazione con la
cattedra di Diritto Pubblico della Facoltà di Scienze Motorie
dell'Università degli Studi di Bologna (Docente titolare: Prof.
Carlo Bottari).
- Da febbraio 2010 svolge attività di supporto ai laureandi della
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
per la redazione dell'elaborato di tesi in Diritto Sanitario.
- Da novembre 2011 inizia la collaborazione con la cattedra di
Diritto Pubblico della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università
degli Studi di Bologna, Sede di Rimini (Docente titolare: Prof. Paco
D'Onofrio).
- Dall'anno accademico 2010/2011 collabora all'attività didattica
nell'ambito degli insegnamenti di Diritto Sanitario della Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna, Diritto
Pubblico della Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli
Studi di Bologna e Diritto Pubblico della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna (Docente titolare: Prof. Carlo Bottari).
- Nel novembre 2011 è nominato cultore della materia in Diritto
Sanitario da parte del Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Bologna.
- Dall'anno accademico 2011/2012 collabora all'attività didattica
nell'ambito degli insegnamenti di Diritto Pubblico della Facoltà di
Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna, Sede di
Rimini, e di Economia e gestione sanitarie della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna (Docente titolare: Prof. Paco D'Onofrio).
- Dall'anno accademico 2012/2013 inizia la collaborazione con la
cattedra di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università degli Studi di Bologna (Docente titolare: Prof.
Carlo Bottari).
- Dall'anno accademico 2009/2010 ad oggi svolge attività di docenza, in affiancamento al docente titolare, partecipando altresì alle relative sessioni d'esame, in qualità di membro della Commissione giudicatrice, nell'ambito dei seguenti Insegnamenti:
- Diritto Costituzionale, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea Magistrale;
- Diritto Sanitario, presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna - Corso di Laurea Magistrale;
- Diritto Pubblico, presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna - Corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive;
- Diritto Sanitario, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea in Scienze Infermieristiche;
- Diritto Pubblico, presso la Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna - Corso di laurea triennale in Scienze delle attività motorie e sportive (sede di Rimini);
- Istituzioni di Diritto Pubblico, presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bologna, Corso di laurea specialistica in Infermieristica.
- Nell'anno accademico 2014/2015 è stato tutor didattico nel SSD IUS/09 presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università degli Studi di Bologna.
- Dall'anno accademico 2015/2016 è tutor didattico nel SSD IUS 08/09 presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.
- Dall'anno accademico 2015/2016 è docente a contratto di Diritto dei servizi sociali (modulo 2), nell'ambito del Corso di laurea in Educatore sociale e culturale della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Bologna - sede distaccata di Rimini.
Attività scientifica e di ricerca
- Nell'anno accademico 2011/2012 ha svolto attività di ricerca
nell'ambito del Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano
Tosi" sul tema Lo status di membro del Parlamento in
prospettiva comparata.
- Dall'anno accademico 2011/2012 fino all'anno accademico 2014/2015 ha svolto attività di ricerca
nell'ambito del corso di dottorato in Istituzioni, mercati, diritti
e tutele approfondendo i temi del Diritto Amministrativo, Pubblico
e Sanitario.
- Nell'anno accademico 2012/2013 ha collaborato con l'unità di ricerca coordinata dai
Proff.ri Carlo Bottari e Giusella Finocchiaro nell'ambito
del Progetto di ricerca sul Fondo per gli
Investimenti della Ricerca di Base (FIRB 2008) dal
titolo Metodi informatici e legali per la protezione dei
diritti personali di non-discriminazione e di privacy in
sistemi di ITC.
- Nell'anno accademico 2013/2014 ha collaborato con l'unità di ricerca coordinata dal
Prof. Carlo Bottari nell'ambito del Progetto di Ricerca di
rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2009) dal titolo Erogazione
della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di
autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse
sanitarie.
-Dall'anno accademico 2016/2017 svolge attività di ricerca, in qualità di assegnista, nell'ambito del Progetto dal titolo Profili costituzionali della tutela sanitaria del malato di tipo psichiatrico.
Incarichi istituzionali
Già Vicepresidente del Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena, di cui attualmente fa parte in qualità di membro semplice.
Interventi a convegni e seminari
- Il 21 giugno 2012 interviene in qualità di relatore nell'ambito del seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica di Bologna sul tema La disciplina degli acquisiti di servizi e beni nelle aziende sanitarie, con un intervento dal titolo La centralizzazione degli acquisti di beni e servizi nelle aziende sanitarie.
- Il 17 aprile 2013 è relatore al seminario sul tema La responsabilità professionale del medico in formazione specialistica, tenutosi presso l'Aula Magna del Padiglione di Nuove Patologie del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna, con un intervento dal titolo Gli incerti confini della responsabilità del medico specializzando.
- Il 5 dicembre 2014 relaziona nell'ambito del convegno sul tema A proposito di speranza di vita: il ruolo del giudice amministrativo nel bilanciamento tra valori costituzionali, esigenze di bilancio e diritto alle cure, tenutosi a Forlì presso il Salone d'Incontro di Palazzo Romagnoli, con un intervento dal titolo La "tutela della salute": punti fermi e incertezze nel diritto alla somministrazione delle cure sperimentali.
- Il 18 giugno 2015 è invitato a partecipare, in qualità di moderatore, all'evento formativo sul tema Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli, tenutosi a Cesena presso la Sala "Biagio Dradi Maraldi" della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
- Il 27 novembre 2015 relaziona nell'ambito del convegno sul tema Diritto e salute mentale nella società che cambia, tenutosi a Forlì presso il Palazzo del Monte di Pietà, con un intervento dal titolo Il percorso labirintico del diritto tra tutela della salute (mentale), dignità della persona umana e principio di autodeterminazione.
- Il 19 febbraio 2016 interviene come relatore nell'ambito del convengo sul tema Questioni attuali di diritto sportivo, tenutosi a Cesena presso il Technogym Village, con un intervento dal titolo Sport, società, discriminazione.
- Il 28 ottobre 2016 introduce, come ospite, il convegno sul tema Che centro fai? Educazione, riabilitazione, assistenza, cura e terapia... quale contaminazione possibile?, tenutosi a Rimini presso l'Aula Magna di Palazzo Briolini.
- Il 4 novembre 2016 introduce il seminario sul tema L'approccio multidimensionale al malato di tipo psichiatrico. Dalla riabilitazione alla recovery, tenutosi a Rimini presso l'Aula Magna di Palazzo Briolini.
- Il 17 novembre 2016 è relatore al seminario sul tema I nuovi servizi socio-sanitari territoriali, tenutosi presso il Centro Congressi del Savoia Recency Hotel di Bologna, con un intervento dal titolo I servizi per la tutela della salute mentale.
Collaborazioni editoriali
- Da dicembre 2009 collabora con la Rivista bimestrale di
Diritto, economia e management nel settore sanitario titolata
Sanità Pubblica e Privata edita dalla Maggioli Editore
S.p.A.
- Da maggio 2012 collabora con la Collana di Quaderni di
sanità pubblica diretta da Luciano Vandelli e Carlo Bottari
edita dalla Maggioli Editore S.p.A.
Partecipazioni ad associazioni
Da agosto 2011 è socio dell'Associazione ILMA (International Law Meeting Association) con sede a Bologna, via Rubbiani n. 2.