Il Prof. Luca Di Marco, Cardiochirurgo c/o il Policlinico S.Orsola di Bologna, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2001 presso l'Università ALMA MATER STUDIORUM di Bologna. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca con valenza internazionale in "Discipline Clinico- Sperimentali in Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare" , XVII ciclo, presso l'Università di Bologna focalizzando il suo interesse di ricerca sulla protezione cerebrale nella chirurgia dell'arco aortico. Il Dott. Di Marco ha svolto diverse fellowships, stages e periodi di observerships presso qualificati e importanti centri italiani e internazionali ( St. Luc Hospital UCL, Brussels, Belgium; Cardiothoracic Department London Chest Hospital, London, UK; Department of Cardiothoracic Surgery, St. Antonious Ziekenhuis, Nieuwegein, Netherlands; Department of Cardiovascular and Thoracic Surgery, University of Pennsylvania, Philadelphia, USA; Department of Cardiovascular Surgery Herzzentrum, Freiburg, Germany; "Center for Hypertrophic Obstructive Cardiomyopathy" - Cardiac Surgery Dept. Policlinico di Monza, Italy; Deutsches Herzzentrum Berlin, Germany) focalizzando il suo interesse soprattutto sulla chirurgia aortica. Svolge la sua attività presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di S.Orsola di Bologna con la qualifica di Ricercatore Universitario a tempo determinato di tipo B ed è in possesso dell’idoneità nazionale a Professore Universitario di II fascia. Ha fatto parte dell’”Endovascular Task-force” del Vascular domain della Società Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS) e del Comitato Scientifico della SICCH (Società Italiana di Cardiochirurgia). Nel 2023 è stato uno dei due cardiochirurghi italiani a far parte della Writing Committee che ha redatto le nuove linee guida internazionali 2024 sulla chirurgia aortica della EACTS (European Association Cardio-Thoracic Surgery) in collaborazione con la società americane STS (Society of Thoracic Surgery). E' membro attivo di SICCH (Società Italiana di Cardiochirurgia), EACTS (Associazione Europea di Chirurgia Cardiotoracica), ANMCO (Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri), ESC (Società Europea di Cardiologia), CTS Net (The Cardiothoracic Surgery Network), co-chair e membro del Gruppo Italiano di studio sugli outcomes in Cardiochirurgia (GIROC) - Società Italiana di Cardiochirurgia (SICCH), è stato membro dell’Editorial Board dell'Interdisciplinary Cardiovascular and Thoracic Surgery Journal, giornale ufficiale della European Association of Cardiothoracic Surgery (EACTS), di EC Cardiology Journal,di Annals of Cardiovascular Surgery. Attualmente è membro dell’Editorial Board del Journal of Cardiovascular Medicine e da Ottobre 2023 è membro dell’Aortic Domain della European Association of Cardiothoracic Surgery (EACTS) all’interno del quale ricopre la carica di chair della “Aortic Dissection Task Force” . Da Dicembre 2023 è Assistant Editor per European Journal of Cardiothoracic Surgery (EJCTS). Da Gennaio 2025 è Associate Editor del GIC (Giornale Italiano di Cardiologia). E’ revisore per numerose riviste ed è Autore e co-Autore di 167 lavori scientifici per esteso indicizzati sui principali motori di ricerca. Il Prof. Luca Di Marco dal 2018 è stato prima Professore a Contratto a titolo gratuito, e successivamente dall’AA 21-22 in qualità di RTD B, Docente c/o la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia dell’Università di Bologna e c/o il Dottorato di Ricerca in “Scienze Cardio-Nefro-Toraciche”. Dal 2004 a tutt’oggi svolge attività di tutoraggio per studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia assistendoli nello sviluppo, nelle attività di ricerca correlata e nella compilazione della tesi finale e dall’AA 2017/18 a tutt’oggi, attività di tutoraggio “Programma Individuale di formazione Annuale” degli Specializzandi c/o Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. E’ inoltre titolare del corso di insegnamento di Chirurgia Cardiaca nella Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. Nell’ambito del programma dipartimentale “Trapianti di Cuore” del Policlinico di S.Orsola, svolge regolare attività di coordinamento della fase chirurgica e di trapianto di cuore. Le sue aree di interesse sono la chirurgia valvolare, la chirurgia complessa dell'aorta toracica e toracoaddominale, la chirurgia "ibrida" dell'aorta toracica e toracoaddominale, la protezione cerebrale nella chirurgia dell'arco aortico, la dissezione aortica, la chirurgia dell'aorta endovascolare, la chirurgia mini-invasiva e il trapianto di cuore.
Da specialista in Cardiochirurgia, dal 01/12/2009 a tutt’oggi ha eseguito circa 2800 interventi di Cardiochirurgia e di Chirurgia vascolare ed endovascolare (come I-II-III operatore) con circa 1500 interventi da I operatore (chirurgia valvolare, coronarica, chirurgia complessa dell’aorta toracica, chirurgia dei tumori cardiaci, procedure endovascolari, trapianto cardiaco). Ha svolto regolare attività di chirurgo espiantatore nell’ambito del programma “Trapianti di Cuore” e da Gennaio 2017, e’ coordinatore/impiantatore per trapianto di cuore secondo la turnistica interna. Nel Gennaio 2020 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020 a Professore di II fascia MED 23, settore concorsuale 06/E1, CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE entrando in servizio come Professore Associato di Cardiochirurgia il 15/06/2025. Dal 10/07/2025 è in possesso dell'ASN a Professore di I fascia settore concorsuale 06/E1 CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE. E’ attualmente inserito in 4 Writing Committee della European Association of Cardiothoracic Surgery chiamate a redigere documenti di consenso (nella forma di Position Paper) sul decorso postoperatorio dei pazienti operati per dissezione aortica acuta tipo A, sul trattamento endovascolare aortico dei pazienti con connettivopatia, sul management delle dissezioni aortiche acute iatrogene e sul management dell’arteria succlavia sinistra nella chirurgia dell’arco aortico, open ed endovascolare. Di quest’ultimo documento il Prof. Di Marco riveste anche il ruolo di chair della Writing Committee.