Foto del docente

Lorenzo Venuti

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Tutor didattico

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Dottorato in Studi Storici, Università di Firenze e Siena [ 12/11/2017 – 16/04/2021 ]
    Tesi: Siamo una superpotenza sportiva. Calcio e politica in Ungheria da Horthy a Kádár (1924-1969), Tutor: Prof. Fulvio Conti. Cotutela con l'Università ELTE di Budapest (cotutor Prof. Miklós Zeidler)
  • MA Laurea in Scienze storiche, Università di Firenze (Sagas) [ 2013 – 27/04/2017 ] Voto finale: 110/110 con lode
    Tesi: Il miglior prodotto del socialismo: il calcio ungherese fra propaganda e identità nazionale
    Tutor: Professoressa Francesca Tacchi, cotutor Professoressa Beatrix Töttössy.
  • BA Laurea in Storia
    Università di Firenze (Sagas) [ 2010 – 07/10/2014 ]
    Voto finale: 110/110 con lode
    Tesi: Riforme e rivoluzione in Ungheria al tempo della Rivoluzione francese
    Tutor: Professor Rolando Minuti, cotutor Professor Giovanni Cipriani.

INCARICHI ACCADEMICI

  • Assegnista di ricerca [ 01/01/2024 – Attuale ]
    "Calcio e politica in Italia (1968-2006)"
    Università di Bologna
    Responsabile: Riccardo Brizzi - ssd M-STO/04
  • Assegnista di ricerca [ 01/09/2022 – 31/08/2023 ]
    "Identità europea e cultura pubblica in Europa centro orientale nel XIX secolo"
    Università di Firenze
    Responsabile: Rolando Minuti - ssd M-STO/02
  • Docente a contratto [ 01/10/2023 – Attuale ]
    Università di Firenze
    Corso di laurea HIPS
    Denominazione - Internship: Cinema and History (2 CFU)

CONOSCENZE LINGUISTICHE 
Inglese: certificato Cambridge C1
Ungherese: certificato B2
Francese: buona conoscenza passiva
Rumeno: buona lettura passiva 
Tedesco: conoscenza elementare

INCARICHI IN RIVISTE

  • «Passato e presente», [ 2019 – Attuale ]
    Coordinatore della redazione dal 2021
  • «Storia dello sport. Rivista di studi contemporanei», [ 2019 – Attuale ]
    Membro della redazione dal 2023, prima membro della segreteria

PUBBLICAZIONI

Libri

  • La rivoluzione d'Ungheria (La Gazzetta dello Sport, 2023)
  • Hungary as a sport superpower: football and politics in Hungary from Horthy to Kádár (1924-1960) (De Gruyter 2024) (in pubblicazione, previsto luglio 2024)

Saggi in rivista

  • Linguaggi dell’anticomunismo nell’Italia della Guerra Fredda: il caso della Mostra dell’Aldilà (1953), in «Memoria e Ricerca», 61 (2019), 2, pp. 327-348
  • Storia e spazio pubblico in Ungheria. Lo spostamento della statua di Imre Nagy, in «Passato e presente»,109 (2020), 1, pp. 122-131
  • Non così vicini. Guerra fredda e sport di massa nei rapporti Urss-Ungheria (1945-1953), in «Passato e presente», 111 (2020), 3, pp. 112-131
  • Vérfürdő. Il bagno di sangue di Melbourne, la Rivoluzione e i film, in «Storia dello sport. Rivista di studi contemporanei», (2021), 3, pp. 1-10
  • La rivoluzione ungherese a fumetti. Storia e contesto di una recente traduzione, in «Passato e presente», 118 (2023), pp. 146-161
  • Továbblépni az Aranycsapaton. A sport, mint a kulturális diplomácia eszköze a magyar forradalom után (1956-1960), in «Századok», (2023), n. 4, pp. 711-732
  •  con D. Wojtaszyn, The Political and Social Determinants of Football Hooliganism in Central Europe in the Interwar Period, in «The International Journal of the History of Sport», 40 (2023), pp. 1-20

In pubblicazione 

  • Les relations sportives italo-hongroises dans la première phase de la guerre froide (1945-1953), in «Souce(s)» (numero rimandato al 2026)
  • Showing socialism through sport: Hungarian technicians and teams in Africa in the early 1960s, in «Materiales para la Historia del Deporte»
  • Il lato oscuro dei tempi felici: l'Ungheria del Millenario del 1896 fra tensione sociale e minoranze nazionali, in «Ricerche di storia politica»

Contributi in volume
Propaganda filo- e anti-comunista nell’Italia della guerra fredda: l’eco del processo Mindszenty (1949- 1953), in F. Guida-Z. Turgonyi (a cura di), Italia e Ungheria tra pace e guerra fredda (1945-1955), Budapest, MTACISUECO, 2020, pp. 215-227
Le associazioni calcistiche ebree come fenomeno transnazionale dopo la disgregazione dell'Impero
austroungarico: i casi del Makkabi Brunn e dell'Hakoah Vienna (1918-1925)
, in R. Orrù-F. F. Gallo-L. Sciannella (a cura di), Tra storia e diritto: dall'Impero austro-ungarico al nation building del primo dopoguerra, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2020, pp. 195-210.
Communists and football in Hungary before the Peoples' Republic (1945-1948), in G. Delogu-A. Maranesi (edited by), Perspectives on political communication, Pavia, Collegio Ghislieri, 2021, pp. 119-131
Vasas Terni, FTC Siena e Honvéd Sassuolo: propaganda ungherese in Italia attraverso lo sport negli anni dopo la Rivoluzione (1957-1960), in F. Guida-Z. Turgonyi, Italia e Ungheria tra una rivoluzione e l’altra. Storia, letteratura, cultura, mondo delle idee (1956-1989), Perugia, Morlacchi, 2023, pp. 79-91
The Hungarian football federation plaquette (1926), in D. Bolz, M. Krüger (edited by), European Sports History in 100 Objects, Hildescheim, Arete, 2023, pp. 372-375

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.