Foto del docente

Lorenzo Brognara

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche e Neuromotorie (Università di Bologna)

Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Università degli Studi di Pisa)

Master di I livello in Biomeccanica Applicata alla Terapia Ortesica Podologica presso (Università degli Studi di Firenze)

Laurea in Podologia (con lode) presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Dal 2021 componente dell'Osservatorio Nazionale per le Professioni Sanitarie (Ministero dell'Università e della Ricerca) in rappresentanza FNO-TSRM-PSTRP per la professione Podologo.

Dal 2022 membro della Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie, in qualità di Consigliere Coordinatore Nazionale della Commissione di Podologia

Dal 2023 componente del Comitato strategico di indirizzo del centro studi SAPIS 

Dal marzo 2014 collaboro con il corso di laurea in Podologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, dal 2020 in qualità di Responsabile delle Attività Didattiche Professionalizzanti.

In questi anni ho approfondito numerose tecniche tra cui la stampa additiva di dispositivi medici, la validazione di sensori indossabili per il monitoraggio degli esiti clinici e l’analisi dei parametri spazio-temporali nei pazienti affetti da disturbi del movimento. I risultati raggiunti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Sensors (IF. 3.847)

In collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, mi sono occupato dello studio della stampa additiva e dei processi di prototipazione rapida verificando l’ impiego clinico di ortesi, della standardizzazione della scansione laser, della digitalizzazione dell’immagine, della pianificazione della microstruttura interna e della scelta e verifica delle proprietà fisiche dei materiali in relazione al sistema di fabbricazione (tempo e temperatura di stampa, condizioni di utilizzo). Sempre in collaborazione col Dipartimento di Ingegneria Industriale ho avviato uno studio sulle proprietà meccaniche dei nuovi materiali e polimeri estrusi. Dopo una verifica preliminare dei cambiamenti nelle caratteristiche meccaniche dei polimeri portati a snervamento, i dati ottenuti sono stati confrontati con quelli dei materiali ad oggi in uso. E’ stato quindi possibile prevedere le caratteristiche d’uso del dispositivo e conoscere i polimeri che per comportamento meccanico risultano maggiormente affidabili.

I risultati raggiunti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Materials (IF. 3.748) e presentati anche in sede internazionale, quali il 24° Congresso della European Orthopaedic Research Society (settembre 2016)

Parallelamente sono stati oggetto di studio i sensori inerziali di movimento che, grazie agli ultimi sviluppi tecnologici, risultano utili per analisi quantitative e di medicina di precisione. La capacità del sensore inerziale di catturare movimenti specifici fornisce dettagli utili di biofeedback riabilitativo e rappresenta un'alternativa alle valutazioni che ad oggi vengono fatte per l’analisi quantitativa dei risultati clinici

Ho avuto la possibilità, grazie al Programma Marco Polo, di avviare in collaborazione con l’Università di Valencia e di iniziare il primo studio pilota sull’efficacia di ortesi personalizzate stampate in 3D con stimolazioni meccaniche plantari in pazienti con malattia di Parkinson. Questo approccio riabilitativo si basa sulla stimolazione del sistema nervoso periferico mediante impulsi meccanici controllati in specifiche aree del piede. Grazie alla ripetizione di questa stimolazione da parte di strutture inserite all’interno di un’ortesi plantare è ipotizzabile un miglioramento nella connettività funzionale a riposo tra regioni cerebrali coinvolte nella gestione delle informazioni visuo-spaziali e nell’integrazione sensomotoria. Misurando i parametri del cammino, prima e dopo tali stimolazioni meccaniche plantari, sarà possibile programmare la terapia per migliorare la velocità di movimento, la lunghezza del passo e la stabilità dell’andatura.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Brain Sciences (IF. 3.333).

Revisore di alcune riviste tra cui: International Journal of Molecular Sciences, Applied Sciences, Brain Sciences, Diagnostics, Sensors, Materials, Journal of Clinical Medicine, Electronics, International Journal of Environmental Research and Public Health, Healthcare, Nursing Reports, PLOS ONE

Guest Editor per la rivista Brain Sciences della special Issue "Associations Between Cognitive Decline and Gait Slowing: Informing about the Meaning and Future Development"

Review Editor per la rivista Frontiers in Neurology (special section: Movement Disorders)

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.