Loading ...
L’attività di ricerca è incentrata sulla paleornitologia, ed in particolare sulle variazioni della distribuzione geografica (paleobiogeografia) e dei caratteri ecofenotipici delle diverse specie durante il Pleistocene, in risposta alle oscillazioni climatiche. La distribuzione geografica delle diverse specie nel passato viene indagata, oltre che attraverso il record fossile, anche attraverso lo sviluppo dei modelli di distribuzione - Species Distribution Models (SDMs). Vengono anche studiati, da un punto di vista tassonomico e tafonomico, i resti fossili di uccelli provenienti da depositi pleistocenici, con l’obiettivo primario di ricostruire le associazioni avifaunistiche, il loro significato paleoambientale e gli agenti di accumulo dei resti. Questo tipo di studi permette anche di esplorare le dinamiche delle relazioni tra uomini ed uccelli nella Preistoria.
Vai al Curriculum