Foto del docente

Liliana Milani

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Settore scientifico disciplinare: BIOS-04/A Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate

Curriculum vitae


Titoli

Dottorato di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione, conseguito il 17 Maggio 2012 presso l'Università di Bologna, con giudizio Eccellente.

Laurea in Scienze Naturali (Vecchio Ordinamento), conseguita il 12 Luglio 2006 presso l'Università di Bologna, con voto 110/110 e Lode.

 

Posizioni accademiche

2021/presente Professoressa Associata, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università di Bologna

2018/2021 RTDb), Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università di Bologna

2015/2018 RTDa), Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università di Bologna 

2012/2015 Assegnista Post-Dott, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università di Bologna

2009/2011 Dottorato di Ricerca, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, Università di Bologna

2006/2008 Borsista, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, Università di Bologna

 

Abilitazione Scientifica Nazionale (Fascia: I) Settore concorsuale 05/B2 (Anatomia Comparata e Citologia)

Abilitazione Scientifica Nazionale (Fascia: II) Settore concorsuale 05/B2 (Anatomia Comparata e Citologia)

 

Incarichi istituzionali

2024-presente Vice-Coordinatrice del programma di Dottorato in Scienze della Terra, della Vita e dell'Ambiente (STVA)

2024-2027 Membro della Giunta di Dipartimento, come rappresentante Professori Associati

2025-presente Referente Scientifico della Collezione Museale di Anatomia Comparata, Via Selmi, 3 - 40126 Bologna

2025-presente Vice-Coordinatrice del corso di Laurea Magistrale in “Biodiversità ed Evoluzione”

 

Associate Editor per Genome Biology and Evolution 2015-2024

Guest Editor per Philosophical Transactions of the Royal Society B - Issue Title: “Linking the mitochondrial genotype to phenotype: a complex endeavour”

 

Interessi scientifici / Campi di ricerca

  • Sviluppo della linea germinale
  • Eredità mitocondriale
  • Evoluzione

 

Coordinatore progetti di ricerca finanziati:

Principal Investigator del progetto “Unraveling Sex Determination in Bivalves: An Integrative Single-Cell Analysis during the Early Embryo Development of Mytilus galloprovincialis”. PRIN 2022 (codice progetto: 2022CYM559). Finanziamento: €229.870.

Come PI di un progetto PRIN22, studierò i meccanismi di determinazione del sesso e di sviluppo della linea germinale nei Bivalvia, una classe altamente diversificata le cui specie differiscono profondamente in biologia ed ecologia, rendendole una fonte preziosa per comprendere meglio l'evoluzione del sesso. Voglio identificare i meccanismi molecolari coinvolti nella specificazione della linea germinale e nella determinazione del sesso. Per raggiungere tale conoscenza, confronteremo i profili trascrizionali di ovociti ed embrioni precoci di entrambi i sessi, eseguendo la caratterizzazione molecolare di singole cellule.

Principal Investigator del progetto “Mitochondria, Germ Line and Sex (MINGLE)” nell’ambito del Programma “Scientific Independence of young Researchers (SIR) 2014” (2015-2018), finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (codice progetto: RBSI14G0P5) - Valutazione (dopo audizione): livello A; Esito: finanziato (€279,400 euro) (tasso di successo < 3%].

Come PI del progetto SIR 2014 mi sono occupata dello studio dei meccanismi di eredità mitocondriale e dell'eteroplasmia (contemporanea presenza di più varianti mitocondriali). Il sistema modello utilizzato sono specie DUI perchè trasmettono i mitocondri derivanti dallo spermatozoo, situazione ideale per studiare la relazione tra attività mitocondriale e danneggiamento del genoma mitocondriale, sia per la loro naturale eteroplasmia somatica. Le principali domande a cui mi piacerebbe rispondere: quali sono i mitocondri che vengono ereditati? Esiste un fenotipo sotto selezione che ne favorisce la segregazione nelle cellule germinali primordiali?

 

Attività d'insegnamento:

2022/presente ANATOMIA COMPARATA (Laurea Triennale in Scienze biologiche)

2018/presente EVO-DEVO (Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione)

2017/presente MODELS AND METHODS IN CELL BIOLOGY (Laurea Magistrale in Molecular and cell biology)

 

Formazione

Sono stata iscritta al Corso di Laurea in Astronomia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, presso l'Università di Bologna, dall'anno accademico 1995/1996 al 1998/1999, dove ho sostenuto svariati esami, tutti con esito molto positivo. Avendo nel frattempo maturato interessi scientifici decisamente orientati verso la biologia e più specificatamente verso aspetti biologico-evoluzionistici, sono passata al Corso di Laurea in Scienze Naturali nel 2000. Come tesi magistrale ho studiato la microevoluzione del complesso di specie Leptynia attenuata (Insecta Phasmida) tramite dati cariologici e molecolari, presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale (BES) dell'Università di Bologna. Da allora, il mio interesse si è rivolto in particolar modo alla biologia riproduttiva, allo sviluppo della linea germinale e all'evoluzione dei diversi sistemi riproduttivi.

Durante il mio Dottorato di Ricerca in Biodiversità ed Evoluzione mi sono dedicata allo studio dell'eredità mitocondriale e al ruolo di questi organelli nella formazione della linea germinale usando come sistema modello molluschi bivalvi che presentano eredità uniparentale doppia dei mitocondri (doubly uniparental inheritance, DUI). Ben noto è il contributo mitocondriale nella formazione delle cellule germinali degli animali, soprattutto a livello del nuage, organello citoplasmatico senza membrane in cui si aggregano molecole indispensabili per la determinazione della linea germinale assieme a mitocondri. Da allora ho focalizzato la mia ricerca sullo studio delle relazioni tra mitocondri e assemblaggio del plasma germinale.