Foto del docente

Leonardo Testi

Professore ordinario

Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Settore scientifico disciplinare: PHYS-05/A Astrofisica, cosmologia e scienza dello spazio

Curriculum vitae

Leonardo Testi – Curriculum Vitae – 1 Ottobre 2024

Indentificatore unico del ricercatore (codice ORCID): orcid.org/0000-0003-1859-3070

TITOLI DI STUDIO

1997 Dottorato di Ricerca in Astronomia (PhD), Universita` degli Studi di Firenze

1993 “Laurea in fisica”, 110/110 cum laude, Universita` degli Studi di Firenze

1988 Diploma di Maturita` Classica, 60/60, Liceo-Ginnasio “Galileo”, Firenze

INCARICHI ATTUALI

2022 – Professore Ordinario, ALMA Mater Studiorum - Università di Bologna

2023 – Responsabile scientifico del Laboratorio di Tecnologie Astrofisiche INAF-OAS/DIFA

2023 – Visiting scientist/collaborator MPE Center for Astrochemical Studies

2024 – Membro della commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 02/C1

2024 - Componente del Consiglio Scientifico dell'Istituto di Studi Avanzati dell'ALMA Mater

INCARICHI PRECEDENTI

2017 – 2022 Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Astrofisica

2007 – 2022 Full Astronomer, European Southern Observatory

2018 – 2022 Head of ESO ALMA Support Centre Division, ESO, Germania

2018 – 2021 President IAU Division H ``Interstellar Matter and Local Universe''

2021 – 2022 Opticon-Radionet Pilot Board of Directors, Membro ESO

2007 – 2020 Radionet Board of Directors (chairman 2019-2020)

2012 – 2017 ESO ALMA Programme Scientist

2003 – 2016 Astronomo Associato, Istituto Nazionale di Astrofisica, Italy

2016 Visiting Professor, Chair of GoCAS, Chalmers University, Goteborg, Sweden

1998 – 2003 Ricercatore Astronomo, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Florence, Italy

1997 – 1999 Postdoctoral Scholar, California Institute of Technology, Pasadena, California

COMITATI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI DI ALTO RILIEVO

2021 JWST Cycle 1 Observing Program Review Panel, membro

2017 ESA Senior Scientific Committee per la selezione di M4 e M5, Membro

2005 – 2011 INAF Consiglio Scientifico, Membro (due cicli)

2006 – 2007 ASTRONET Science Vision Working Group, Chair of sub-Panel C

2006 – 2007 ESO Scientific Technical Committee, Member

2003 – 2007 ALMA Science Advisory Committee, Member, Chairman (2005)

2002 – 2004 ESO OPC, Panel C Member and OPC Member-at-large (2004)

MEMBERSHIPS OF SCIENTIFIC SOCIETIES

2016 – European Astronomical Society, Member

2003 – International Astronomical Union, Member, President of Division H (2018-2021)

FINANZIAMENTI COMPETITIVI PER PROGETTI DI RICERCA (lista selezionata)

2020-2027: ERC-Synergy grant ECOGAL PI (quota personale ~3.5 M€)

2019-2023: EC-RISE DUSTBUSTERS Co-I (coordinator del nodo ESO, quota ESO: 0.186 M€)

2017-2020: ESO-Representative EC-H2020 Opticon-Radionet Pilot (~15 M€)

2017-2020: ESO-Representative EC-H2020 Radionet (~9 M€)

2017-2023: ESO-PI del DFG RU “Transition Disks” (quota ESO ~0.5 M€)

2017-2019: Co-PI del PRIN-INAF “GENESIS-SKA” (0.48 M€)

2012-2019: Progetto Premiale “iALMA” (3.5 M€)

2006-2014: Responsabile in Arcetri per vari progetti finanziati da ASI per Herschel (quota Arcetri ~0.5 M€)

2006-2007: PRIN-INAF “From disks to planetary systems” (0.13 M€)

ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI E CONVEGNI SCIETIFICI INTERNAZIONALI

Organizzo regolarmente conferenze e incontri scientifici. Alcuni degli esempi piu’ rilevanti:

2009 [http://www.eso.org/sci/meetings/2009/disks2009.html], Nov 3-6, 2009, Garching, Germany

2011 [http://www.eso.org/sci/meetings/2011/vlms2011.html], Oct 11-14, 2011, Garching, Germany

2012 , [http://www.almaobservatory.org/en/announcement/alma-first-science-workshop/] Dec 12-15, 2012, Puerto Varas, Chile

2014 [http://almasc2014.mtk.nao.ac.jp/], Dec 8-11, 2014, Tokyo, Japan

2017 [http://www.arcetri.astro.it/~sfst2017/], Jun 5-9, 2017, Firenze, Italy

2019 [http://www.eso.org/sci/meetings/2019/ALMA2019Cagliari.html], Oct 14-18, 2019, Cagliari, Italy

In aggiunta, ho contribuito all’organizzazione di oltre 20 incontri e conferenze scientifiche internazionali, alcuni esempi:

Nel 2015, ho organizzato come direttore scientifico la Scuola Nazionale di Astrofisica a Polulonia (Italia)

Nel 2016, come Visiting Professor a Chalmers University ho organizzato il GoCAS program on the Origins of Habitable Planets [http://www.chalmers.se/en/centres/GoCAS/Events/Origins-of-Habitable-Planets/Pages/default.aspx]

Nel 2017, ho co-organizzato il MIAPP su: Protoplanetary Disks and Planet Formation and Evolution

Dal 2017, sono co-organizzatore da diversi anni dei workshop interdisciplinari periodici “from Cores to Disks” e “ECOGAL workshop”, organizzati presso l'Istitut Pascal di Paris-Saclay

PUBBLICAZIONI

Negli ultimi 10 anni sono coautore di oltre 420 pubblicazioni scientifiche, che hanno accumulato un complesso di oltre 16000 citazioni, il valore dell’indice di Hirsh (h-index) e’ pari a 69, gli indici tori e riq sono 18.7 e 393. Considerando il complesso dell amia carriera accademica, sono coautore di oltre 800 pubblicazioni, con oltre 38000 citazioni, e gli indici h, tori e riq sono 100, 72.1, e 273, rispettivamente. Queste statistiche sono basate sui dati ADS. La lista delle pubblicazioni su riviste con “referee” e’ reperibile a questo indirizzo, mentre la lista completa delle pubblicazioni e’ reperibile a questo indirizzo.

ATTIVITA’ DIDATTICHE PER L’ALTA FORMAZIONE INTERNAZIONALI

Partecipo regolarmente all’organizzazione e alla preparazione di lezioni per scuole di alta formazione internazionali . Alcuni esempi:

2007 e 2015 Direttore scientifico e docente per la Scuola Nazionale di Astrofisica

2015 Corso per Saas-Fee 2015 “From Protoplanetary Disks to Planet Formation

2010 – Serie di lezioni e seminari per corsi di Dottorato e Laurea dell’Universita’ di Firenze

SUPERVISIONE DI STUDENTI DI DOTTORATO E POSTDOC

Studenti di Dottorato:

Dr. Gina Santangelo (PhD 2010, University of Bologna, co-supervisor Prof. L. Gregorini)

Dr. Luca Ricci (PhD 2011, Ludwig-Maximillians Universitaet Muenchen, co-tutor Prof. A. Burkert)

Dr. Francesco Trotta (PhD 2012, University of Florence, co-supervisor Prof. A. Marconi)

Dr. Eli Bressert (PhD 2012, University of Exeter, co-supervisors Dr. J. Patience and Dr. N. Bastian)

Dr. Grainne Costigan (PhD 2013, University of Belfast, co-supervisors Prof. T. Ray and Dr. A. Scholz)

Dr. Carlo Felice Manara (PhD 2014 Summa cum Laude, LMU Muenchen, co-tutor Prof. B. Ercolano)

Dr. Sarolta Zahorecz (PhD 2016, Budapest University, co-tutor Prof.V. Toth)

Dr. Anna Faye McLeod (PhD 2016, LMU Muenchen, co-tutor Prof. Th. Preibish)

Dr. Marco Tazzari (PhD 2016, Excellence Cluster and LMU Muenchen, co-tutor Prof. B. Ercolano)

Dr. Greta Guidi (PhD 2018, Universita` di Firenze, co-tutor Prof. A. Marconi)

Dr. Enrique Sanchis Melchor (PhD 2020, LMU Muenchen, co-tutor Prof. B. Ercolano)

Dr. Andres Izquierdo (PhD 2023, Leiden University, co-promotor Prof. E. van Dishoeck)

Dr. Dominika Itrich (PhD 2023, LMU Muenchen, co-tutor Prof. Th. Preibish)

Dr. Pietro Curone (PhD 2024, Universita’ Statale di Milano, co-tutor Prof. M. Lombardi)

Dr. Chi Yan Law (PhD 2024, Chalmers University, co-tutor Prof. J. Tan)

Dr. Luca Cacciapuoti (PhD 2024, LMU Muenchen, co-tutor Prof. B. Ercolano)

Mrs. Alice Somigliana (PhD expected 2024, LMU Muenchen, co-tutor Prof. B. Ercolano)

Mr. Jiacheng Peng (PhD expected 2026, Università di Bologna, co-tutor Dr. Lorenzo Pino)

Mrs. Katia Gkimisi (PhD expected 2026, Università di Bologna)

Mr. Alessandro Soave (PhD expected 2026, Università di Bologna)

Mr. Francesco Andreetto (PhD expected 2026, Università di Bologna)

co-Promotor:

Dr. Anna Miotello (PhD 2019, Leiden University, Promotor Prof.Dr. E. van Dishoeck)

Dr. Paolo Cazzoletti (PhD 2019, Leiden University, Promotor Prof.Dr. E. van Dishoeck)

Dr. Tung Ngo (PhD 2024, Paris Saclay University, Promotor Prof.Dr. P. Hennebelle)

Mr. Stefano Ciabattini (PhD expected 2026, Università di Firenze, Promotor Prof. S. Salvadori)

Mrs. Carlotta Sanna (PhD expected 2026, Università di Cagliari, Promotor Prof. S. Leurini)

2007 – 2021 Tutore e supervisore scientifico di oltre 20 ESO/ALMA Postdoctoral Fellows

SOMMARIO DELLE ATTIVITÀ PIÙ RILEVANTI

Dal 2022 sono Professore Ordinario presso l'ALMA Mater Studiorum - Università di Bologna, dove guido il gruppo di ricerca sulla formazione di stelle e sistemi planetari e insegno Extrasolar Planets e Astronomical Instrumentation. A Bologna ho contribuito a costituire il Laboratorio di Tecnologie Astrofisiche, di cui sono responsabile scientifico, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica - OAS. Dal 2007 al 2022, in qualità di ESO Full Astronomer e ‘Universe’/’Origins’ Excellence Cluster ESO PI per l’area Star and Planet Formation, sono stato responsabile della guida di un gruppo di ricerca estremamente produttivo composto da un numero variabile tra 5 e 10 ricercatori tra studenti e Postdoctoral Fellows. Sono stato e sono tuttora coinvolto in numerose collaborazioni sia nell'area di Monaco con ricercatori a ESO, Max Planck Instituet e Ludwig Maximillian Universität, che più globalmente in Germania, Europa e nel resto del mondo. Ho una comprovata abilita' di ottenere finanziamenti competitivi per le linee di ricerca scientifica e tecnologica che dirigo sia in ambito nazionale (PRIN MIUR e INAF in Italia, Progetti Premiali MIUR, DFG grants in Germania) che internazionale (Commissione Europea e European Research Council).

La mia area scientifica di attività è l'astrofisica osservativa da lunghezze d'onda centrimetriche fino a quelle infrarosse e ottiche, passando per le bande (sub-)millimetriche. Ho svolto la mia attività di ricerca principalmente in Arcetri, Caltech, ESO, e adesso Bologna, dove ho utilizzato regolarmente osservatori di punta sia terrestri che satellitari, anche contribuendo significativamente al loro sviluppo, innovazione e gestione delle operazioni scientifiche. Nel corso della mia carriera, assieme a studenti e giovani ricercatori post-dottorato sotto la mia diretta supervisione, ho contribuito alla comprensione di: properietà chimiche e fisiche dei dischi protoplanetari e loro evoluzione, in particolare l'evoluzione della componente refrattaria durante il processo di formazione dei pianeti; la formazione e le proprietà di gruppi e ammassi stellari giovani, e la loro relazione con la formazione delle stelle di alta massa e sulla formazione planetaria; la distribuzione e le proprietà del mezzo interstellare denso nella nostra galassia e la sua relazione con la formazione stellare e il "feedback". Nella mia carriera ho dimostrato la mia abilità di guidare con successo un gruppo di ricercatori e di formare giovani ricercatori indipendenti (molti permanentemente inquadrati in università o enti di ricerca internazionali), di ottenere grandi quantità di tempo di osservazione a infrastrutture di ricerca estremamente competitive, di sviluppare strumentazione e tecniche di analisi dati innovative, e di promuovere efficacemente collaborazioni molto produttive con ricercatori di punta in abiti teorici e numerici.

In qualità di ESO ALMA Programme Scientist prima e poi Head of the ESO ALMA Support Centre Division, sono anche stato responsabile per lo sviluppo, l'implementazione e il mantenimento degli obiettivi tecnico-scientifici della comunità di ricercatori europei per l'Osservatorio ALMA. In questo ruolo ho svolto un lavoro di coordinamento delle attività tecnico-scientifiche a livello europeo e nell'ambito della collaborazione mondiale ALMA. Nel ruolo di Head of the ESO ALMA Support Centre Division sono stato responsabile per la direzione del gruppo di personale ESO e del budget per la gestione del segmento europeo delle operazioni, ed ho rappresentato gli interessi Europei nel comitato internazionale di gestione dell'osservatorio. Sono stato coordinatore del Progetto Premiale iALMA, per il quale ho diretto in Italia lo sviluppo scientifico e tecnologico nelle aree di astrochimica, formazione di stelle e pianeti, e strumentazione avanzata per ALMA. Attualmente sono uno dei quattro PI dell'ERC Synergy Grant ECOGAL che si ripromette, nel corso dei prossimi anni, di derivare una visione olistica del processo di formazione stellare nella nostra galassia, anche sviluppando nuova strumentazione per l'osservazione dell'Universo e innovative tecniche di calcolo e analisi dati.

Attività di gestione di enti ed organismi di ricerca e di università, compresa anche l'eventuale presenza in comitati scientifici.

  • Come ESO ALMA Programme Scientiest, sono stato responsabile per il gruppo scientifico dell'osservatorio ALMA, prima durante la fase di costruzione, dove ho contribuito a creare un gruppo di ricerca in astrofisica submillimetrica prima assente, poi nei primi cinque anni di attivita' scientifica ho gettato le basi per le procedure di valutazione e ottimizzazione della ricerca scientifica, incluso il piano di sviluppo tecnologico per la visione ALMA-2030
  • Come ESO ALMA Programme Manager sono stato responsabile per l'implementazione del segmento Europeo dell'osservatorio ALMA: Operazioni Scientifiche, Manutenzione delle componenti hardware/software, Sviluppo tecnologico futuro
  • Presso il mio Ateneo sono responsabile scientifico del Laboratorio di Tecnologie Astrofisiche
  • Sono stato componente del Consiglio Scientifico INAF per due mandati, durante il primo mandato abbiamo sviluppato il primo piano triennale integrato dell'Istituto e il primo piano di visione strategica decennale
  • Sono stato responsabile per una delle aree scientifiche per la redazione del primo rapporto di visione scientifica per l'astrofisica Europea da parte di Astronet
  • Sono stato componente e presidente di vari comitati di indirizzo scientifico per l'European Southern Observatory e l'European Space Agency
  • Sono stato membro di numerosi e prestigiosi comitati di revisione delle proposte scientifiche per telescopi e osservatori da terra e spaziali

Attività relative alle problematiche di gestione del personale, delle attività di programmazione della ricerca, delle relazioni industriali che riguardano il sistema di ricerca nazionale

  • Come ESO ALMA Programme Manager ho avuto la responsabilità diretta della gestione del personale ESO assegnato all'osservatorio ALMA. Ho lavorato con il dipartimento delle risorse umane per lo sviluppo e applicazione delle policies del personale. Ho gestito la Divisione nel delicato momento dell'emergenza Covid, sviluppando un piano di attivita' e telelavoro compatibile con le linee guida di ESO e dello Stato Tedesco per permettere lo svolgimento delle operazioni nel rispetto del benessere e dell'equilibrio casa-lavoro del personale.
  • Come ALMA Programme Scientist prima e ALMA Programme Manager dopo, ho curato le relazioni tra il segmento Europeo di ALMA e i fornitori di servizi tecnologici di alto livello per la manutenzione e lo sviluppo delle apparecchiature scientifische e del sfotware del telescopio. In particolare, sotto la mia supervisione, abbiamo assegnato contratti di sviluppo tecnologico e di implementazione di nuovo software e nuova strumentazione per oltre 30 milioni di Euro e con industrie ed istituti di ricerca nei paesi Europei membri di ESO.
  • Come PI del progetto premiale iALMA in Italia, ho curato il coinvolgimento dell'INAF nello sviluppo del ricevitore di Banda 2 di ALMA (67-116GHz) e delle sue ricadute tecnologiche.
  • Come ALMA Programme Scientist, membro dell'Excellence Cluster, e PI di numerosi grant di ricerca Nazionali (italiani e tedeschi) ed Europei ho promosso le ricerche negli abiti della astrochimica, la formazione delle stelle e dei pianeti, e lo sviluppo delle condizioni astrofisiche per l'emergere della vita

Attività relative alla ricerca e dirigenza in istituzioni straniere

  • Ho condotto ricerca per oltre 15 anni in Germania presso l'ESO. Ho inoltre trascorso numerosi periodi di ricerca (tra un mese e due anni) presso istituti di ricerca negli Stati Uniti (Caltech), Chile (Universidad de Chile), Francia (IAP), Svezia (Chalmers).
  • Ad ESO ho diretto per molti anni uno dei gruppi piu' produttivi a livello mondiale nel campo della formazione di stelle e pianeti

    Attività relative alla valutazione dei risultati della ricerca nazionale e internazionale

  • Ho servito e servo regolarmente come revisore e valutatore di progetti di ricerca per le maggiori agenzie internazionali
  • Come ALMA Programme Scientist ho predisposto le procedure per la valutazione della ricerca eseguita con l'osservatorio ALMA

    Attività relative alla incentivazione del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca

  • Nei 15 anni di attività ad ESO, una delle attività fondamentali legate al piano di costruzione e sviluppo dell'Osservatorio ALMA consisteva nel dirigere e finanziare attività di ricerca scientifica e tecnologica in vista di un trasferimento tecnologico alle industrie per la produzione in serie necessaria all'osservatori. Alcune attività significative hanno riguardato lo sviluppo dell'elettronica digitale dell'osservatorio, lo sviluppo dei rivelatori a semiconduttore nelle fonderie europee, lo sviluppo degli algoritmi e la loro implementazione attraverso ingegneri qualificati del software di gestione.

Attività più importanti negli ultimi 10 anni

Sommario: Nel ruolo di Full Astronomer a ESO ho guidato un gruppo estremamente produttivo di studenti e Postdoctoral Fellows, nel ruolo di ALMA Programme Scientist ho guidato la definizione degli obiettivi scientifici per ALMA, e nel ruolo di Head of the ESO ALMA Support Centre sono direttamente responsabile per il segmento europeo delle operazioni e sviluppo di ALMA. Ho eseguito incarichi di esperto in molti comitati scientifici internazionali e ho partecipato a processi di valutazione della ricerca e di finanziamento per la ricerca nazionali e internazionali. Sono estremamente motivato e disponibile a ruoli di supervisione ed educazione di studenti e giovani ricercatori.

Sommario delle pubblicazioni scientifiche: Negli ultimi 10 anni sono coautore di oltre 420 pubblicazioni scientifiche, che hanno accumulato un complesso di oltre 16000 citazioni, il valore dell’indice di Hirsh (h-index) è pari a 1690, gli indici tori  e riq  sono 18.7 e 393 (statistiche da ADS). Google scholar profile.

Pubblicazioni selezionate. pubblicazioni selezionate tra quelle in cui ho svolto il ruolo di supervisore del progetto, supervisore di studente di dottorato, o senior author (ordinate per numero di citazioni):

  1. ALMA Partnership 2015. "The 2014 ALMA Long Baseline Campaign: First Results from High Angular Resolution Observations toward the HL Tau Region". ApJL 808, L3. [1128 citations]
  2. Testi, L., et al. 2014. "Dust Evolution in Protoplanetary Disks". Protostars and Planets VI, University of Arizona Press, Tucson, 914 p. 339. [379 citations]
  3. Natta, A., Testi, L., et al. 2004. "Accretion in Brown Dwarfs: an infrared view". A&A 424, 603. [356 citations]
  4. Testi, L., & Sargent A.I. 1998. "Star Formation in Clusters: A Survey of Compact Millimeter-Wave Sources in the Serpens Core". ApJ 508, L91. [338 citations]
  5. Ricci, L., Testi, L., et al. 2010. "Dust properties of protoplanetary disks in the Taurus-Auriga star forming region from millimeter wavelengths". A&A 512, 15. [316 citations]
  6. Natta, A., Testi, L., Randich, M. 2006. "Accretion in rho-Ophiuchi pre-main sequence stars". A&A 452, 245. [292 citations]
  7. Longmore, S. N., Bally, J., Testi, L., et al. 2013. ”Variations in the Galactic star formation rate and density thresholds for star formation”. MNRAS 429, 987 [287 citations]
  8. Isella, A., Guidi, G., Testi, L., et al. 2016. "Ringed Structures of the HD 163296 Protoplanetary Disk Revealed by ALMA". Physical Review Letters117, 1101. [278 citations].
  9. Perez, L., et al. 2016. ”Spiral density waves in a young protoplanetary disk”. Science 353, 1519 [239 citations]
  10. Testi, L., et al. 2003. "Large Grains in the disk of CQ Tau". A&A 403, 323. [180 citations]
  11. Testi, L., Palla, F., Natta, A. 1999. "The onset of cluster formation around Herbig Ae/Be stars". A&A 342, 515. [171 citations]
  12. Testi, L., et al. 2016. "Brown dwarf disks with ALMA: Evidence for truncated dust disks in Ophiuchus". A&A 593, 111. [74 citations]

Relazioni su invito a conferenze, seminari, serie di lezioni, and attività di divulgazione

Vengo regolarmente invitato a presentare contributi alle più importanti conferenze internazionali, seminari in istituti di ricerca, e cicli di lezioni a scuole avanzate internazionali. Negli ultimi dieci anni ho effettuato:

  • Oltre 25 contributi o reviews su invito a conferenze internazionali
  • Oltre 30 seminari presso istituti di ricerca sparsi su 5 continenti
  • Cinque cicli di lezioni per studenti di dottorato:
    1. Università di Firenze nel 2010 e 2013
    2. ESO nel 2014
    3. Saas-Fee nel 2015
    4. Dottorato in Astrophysics (Bologna) nel 2022
  • 25 presentazioni divulgative in Italia, Germania e Svezia
  • Pubblicato un breve libro sulla formazione stellare nell'ambito di una collana distribuita dal Corriere della Sera
  • Docente per l'Università di Bologna di tre corsi per la Laurea in Astronomia e la Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology: Atmosfere Planetarie; Exoplanets: Formation, Populations and Atmospheres; Astronomical Instrumentation.

Partecipazione a Comitati internazionali. Ho partecipato come membro attivo e, in alcuni casi come presidente e coordinatore dei lavori, a numerisi comitati scientifici di alto livello, alcuni esempi: INAF Consiglio Scientifico fino al 2011; ASTRONET Science Working Group mid-term Review in 2013; ESA Senior Scientific Committee per M4 e M5 missions 2017. Membro o esperto esterno per la selezione di vari programmi scientifici: NRAO (2007-2008), HST (2008), SUBARU (2011-2013), SOFIA (2015), VLT-DDT(2009-), ALMA-DDT (2012-). Membro o esperto esterno per la valutazione di richieste di finanziamento per progetti scientifici: Agenzia Spaziale Italiana (Italy, 2010); Agence Nationale de la Recherche (France, 2010, 2012, 2015); ERC Advanced and Starting Grants (2010, 2011, 2013, 2014, 2021); FONDECYT (Chile, 2010, 2012); Deutsche Forschungs Gemeinschaft (Germany, 2012, 2015); Polish National Science Center (Poland, 2017). Nel triennio 2018-2021 sono stato Presidente della Divisione Scientifica H dell'International Astronomical Union: Interstellar Medium and Local Universe.

Contributo alla supervisione e tutoring di giovani ricercatori: Anche prima di diventare docente presso l'Università di Bologna, sono sempre stato estremamente motivato e ho tratto molta soddisfazione dal lavoro con studenti, incluse le mie esperienze con studenti di laurea triennale e magistrale. Ho ottenuto supporto finanziario specifico per sviluppare serie di lezioni, scuole, e collaborazioni con colleghi universitari in altre sedi.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.