Foto del docente

Leonardo Seccia

Professore associato confermato

Dipartimento di Matematica

Settore scientifico disciplinare: MATH-04/A Fisica matematica

Curriculum vitae

LEONARDO SECCIA ha conseguito presso
l'Università di Bologna il 19/7/85 la Laurea in Fisica (indirizzo generale).
Dopo aver frequentato un Corso di Perfezionamento in Fisica presso
la Facoltà di Fisica dell'Università di Bologna e aver insegnato matematica dal 1985
al 1989 presso il Liceo Scientifico A. Manzoni a Bologna, è stato nominato ricercatore
universitario a decorrere dal 21/3/90, per il gruppo di discipline n. A030 (ex n. 91)
- Fisica matematica -, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna e da
allora risulta afferente al Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna ed al
C.I.R.A.M. (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Applicazioni della Matematica).
E' risultato idoneo nella valutazione comparativa ad un posto di professore associato
presso la la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova nel 2000. Sulla base
del D.R. n. 1699 del 27/9/2000 è stato nominato professore associato per il settore scientifico
disciplinare A03X - Fisica Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università
di Bologna a decorrere dall'1/10/2000.
In data 25/7/2002 ha fatto opzione per la Seconda Facoltà di Ingegneria dell'Università di
Bologna con sede a Cesena, indicando come sede di servizio Forlì. A seguito di questo, a
decorrere dall'1/9/2002 è stato trasferito dalla Facoltà di Ingegneria alla Seconda Facoltà
di Ingegneria di Cesena, con sede di servizio a Forlì.
Lo scrivente è membro del G.N.F.M. (Gruppo Nazionale di Fisica matematica).
Il Prof. Leonardo Seccia svolge la sua attività didattica nel settore della Fisica Matematica.
L'attività scientifica riguarda in primo luogo la propagazione non lineare e la Termodinamica
Estesa, con applicazioni, fra le altre, nel campo della dinamica delle bolle; in secondo luogo, nell'ambito della ingegneria e della conservazione dei beni culturali, 
le leghe a memoria di forma, varie metodiche fisiche (fra le altre, scansione 3D, indagini multispettrali e microclimatiche) ed applicazioni della matematica per l'elaborazione dei dati.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.