Foto del docente

Lara Pierboni

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Curriculum vitae

 

COGNOME NOME: PIERBONI LARA

NATA a FABRIANO

DATA: 01/07/1974

Titoli di studio:

2024 Master di I Livello in:  Università di Parma
RICERCA PER LE PROFESSIONI SANITARIE, L'APPROCCIO QUALITATIVO; conseguito presso Università di Parma, Votazione: 110/110 e Lode

2020 Master di II livello in: STRATEGIE FORMATIVE IN AMBITO SOCIALE E SANITARIO: STANDARD EUROPEI ED INNOVAZIONE, presso Università di Parma con votazione 30/30.

2018 Master di I livello in: MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE, presso Università telematica Pegaso, con votazione 28/30.

2017 Laurea Magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE, presso Alma Mater Studiorum di Bologna, con votazione 110/100 e Lode.

2015 Master di I livello in: Evidence-Base Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-Assistenziale, presso Alma Mater Studiorum di Bologna, con votazione 30/30.

2012 Corso di Perfezionamento in: Infezioni Ospedaliere, presso Università la Bicocca (MI).

2010 Laurea Triennale in Scienze Infermieristiche, presso Università Politecnica delle Marche, sede formativa di Pesaro, con votazione 110/110 e Lode.

2005 Dottore di Ricerca in Meccanismi di Regolazione cellulare: aspetti morfo-funzionali ed evolutivi, ciclo XVII, presso Università di Urbino ‘Carlo Bo’.

1999 Laurea in Scienze Biologiche V.O., presso Università di Urbino ‘Carlo Bo’, con votazione 103/110.

Attività didattiche:

Anno Accademico: 2024/2025 – 2023/2024 – 2022/2023 – 2021/2022 – 2020/2021 – 2019/2020
Professore a contratto a titolo gratuito - Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Campus Rimini Corso Di Laurea: Corso di Laurea in Fisioterapia - Modulo: Principi Clinici di Assistenza alla Persona 1 cfu 75260() MED 45
Corso integrato: Scienze della Prevenzione

Anno Accademico: 2024/2025 – 2023/2024 – 2022/2023 – 2021/2022 – 2020/2021 – 2019/2020
Professore a contratto a titolo gratuito - Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Campus Rimini Corso Di Laurea: Corso di Laurea in Infermieristica - Modulo: Infermieristica della Salute Mentale 2 cfu (39561) MED 45
Corso integrato: Scienze della Salute Mentale

Anno Accademico: 2024/2025 – 2023/2024
Professore a contratto a titolo gratuito - Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Campus Rimini  Corso di Laurea in Infermieristica
Modulo: Infermieristica Olistica 2 cfu (26687) MED 45
Corso integrato: Infermieristica Olistica e Medical Humanities

Anno Accademico: 2024/2025 – 2023/2024 – 2022/2023
Professore a contratto - Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Corso Di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica e Ostetricia
Modulo: Laboratorio di Ricerca Bibliografica 2 cfu (25980) (BO)MED 45
Corso integrato: Infermieristica ed Ostetricia Basata sulle evidenze

Anno Accademico: 2024/2025
Professore a contratto - Università di Bologna ‘Alma Mater Studiorum’
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Corso Di Laurea: Corso di Laurea Magistrale in Infermieristica e Ostetricia
Modulo: Ricerca qualitativa 2 cfu (75197) (RN)MED 45
Corso integrato: Metodologia della Ricerca infermieristica e Ostetrica

2010 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale secondaria di primo grado: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S. LORENZO IN CAMPO ‘ALIGHIERI’ (PU). Cod meccanografico: PSIC81900C. (03/12/2010 al 23/12/2010).

2010 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale Secondaria di Primo Grado: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘G. BINOTTI’ di Pergola (PU). Cod meccanografico: PSIC83400E. (03/02/2010 al 21/04/2010).

2009 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale Secondaria di Primo Grado: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘G. LEOPARDI’ di Saltara (PU). Cod meccanografico: PSIC81900C. (21/09/2009 al 23/10/2009).

2008/2009 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale Secondaria di secondo Grado: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘GIO’ POMODORO’ di Orciano (PU). Cod meccanografico: PSIC831003. (25/02/2009 al 07/03/2009).

2007/2008 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale Secondaria di Primo Grado: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ‘GANDIGLIO’ di Fano (PU). Cod meccanografico: PSMM83801V. (09/01/2008 al 24/01/2008).

2007/2008 docente supplente di VI livello in matematica e scienze, presso Scuola Statale Secondaria di Secondo Grado: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ‘G. CELLI’ di Cagli (PU). Cod meccanografico: PSIS00400V. (03/12/2007 al 14/12/2007).

 

Attività professionali:

Dal 01/01/2025 ad Oggi
Incarico di funzione Organizzativa con Coordinamento Area delle professioni della
Salute – funzionari - Infermiere: COORD.U.O. GINECOLOGIA DEGENZA, DH E AMBULATORI
RIMINI/FISIOPATOLOGIA RIPRODUZIONE UMANA CATTOLICA (AUSL ROMAGNA Ambito territoriale di Rimini)

Dal 01/12/2021 al 31/12/2024
Incarico di funzione organizzativa Area delle professioni della Salute – funzionari -
Infermiere: : ‘PROCESSO FORMATIVO ANNO DI CORSO CdL INFERMIERISTICA – RIMINI’ – INCARICO
FUNZIONE – PE – PROF.ESPERTO (AUSL ROMAGNA Ambito territoriale di Rimini)

Dal 01/10/2020 al 30/11/2021
Nomina Temporanea: Supporto Organizzativo Ambulatorio Tamponi scala A,
Rimini, Drive Through Rimini, Campagna vaccinale anticovid Hub di Rimini (AUSL ROMAGNA Ambito di Rimini)

Dal 01/08/2011 al 30/09/2020
Collaboratore Professionale Infermiere U.O. Pool Centrale (AUSL ROMAGNA Ambito territoriale di Rimini)

Dal 04/06/2011 al 31/07/2011, presso AUSL di Reggio Nell’Emilia (RE), presidio ospedaliero di Scandiano, in qualità di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere.

Lingue straniere:

Inglese: buona capacità di lettura, scrittura, ed espressione orale.

Francese: Sufficiente capacità di scrittura, lettura ed espressione orale.

Pubblicazioni scientifiche nel settore scientifico disciplinare MED/45:

L. Pierboni, S.Tonucci, P. Lobati. 2011. Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere nell’ambito della gestione del rischio clinico nell’azienda Ospedaliera ‘San Salvatore’ di Pesaro. Rischio Sanità; June: 41: 23-31.

Pierboni L., Fabbri E., Santullo A., Ambrosi E., Gazineo D., Chiari P. 2019. PREDICTIVE FACTORS FOR THE FORMATION OF TAPE BLISTERS: AN OBSERVATIONAL, PROGNOSTIC PROSPECTIVE STUDY. Int J Nurs Stud; Mar: 91:1-5. doi: 10.1016/j.ijnurstu.2018.09.018. Epub 2018 Dec 21.

Pierboni L., Fabbri E., Santullo A., Ambrosi E., Gazineo D., Chiari P. PREDICTIVE FACTORS FOR THE FORMATION OF TAPE BLISTERS: AN OBSERVATIONAL, PROGNOSTIC PROSPECTIVE STUDY. WCNH World Congress on Nursing & Healthcare, September 09-11 2019, Rome, Italy http://nursingandresearch.com/ nursingcongresseligon.org

Merlini C., Savarese MR., Pierboni L., Mazzocchi B., Benedetti T., La Sala R., Boggian A., Rinieri MT., Sarli L., Artioli G. 2021"Growing through relationship" - the Engagement of the Health Professional Students in the Internship Experience: a Grounded Theory Research. Acta Biomedica 29; 92 (S2). doi: 10.23750/abm.v92iS2.11938

Lara Pierboni, Nicoletta Celli , Laura Severini, Pamela Bagli , Riccardo Triani , Marilena Montalti, Andra Galeotti.2021. LA FIDELIZZAZIONE ALLE NUOVE REALTA’ ASSISTENZIALI NEGLI OPERATORI SANITARI COINVOLTI IN PRIMA LINEA NELLA LOTTA AL CORONAVIRUS. Abstract. Italian Journal of Medicine, 15(1): 57, Atti del XXVI Congresso Nazionale della Società Scientifica FADOI.

Forni C., Gazineo D., Allegrini E., Bolgeo T., Brugnolli A., Canzan F., Chiari P., Evangelista A., Grugnetti AM., Grugnetti G., Guberti M., Matarese M., Mezzalira E., Pierboni L., Prosperi L., Sofritti B.,Tovazzi C., Vincenzi S., Zambiasi P. , Zoffoli C., Ambrosi E. 2022Effectiveness of a multi-layer silicone-adhesive polyurethane foam dressing as prevention for sacral pressure ulcers in at-risk in-patients: randomized controlled trial. Int J Nurs Stud. 127:104172  doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2022.104172 

Lara Pierboni, Domenica Gazineo, Riccardo Triani, Pamela Bagli, Lea Godino. 2025. Exploring Front-Linenurses' loyalty in Covid-19 Emergency wards: a Grounded Theory study. Dissertation Nursing 4(2): 1-19. DOI: https://doi.org/10.54103/dn/28708

Pubblicazioni scientifiche nel settore scientifico disciplinare BIO/05:

1. BALSAMO M., GUIDI L., FERRAGUTI M, PIERBONI L., KRISTENSEN R.M., (2010). Diuronotus aspetos (Gastrotricha): new morphological data and description of the spermatozoon.. HELGOLAND MARINE RESEARCH, vol. 64 (1), p. 27-34, ISSN: 1438-387X, doi: 10.1007/S10152-009-0163-X.

2. MARIA BALSAMO, J.-L. D'HONDT, LARA PIERBONI, PAOLO GRILLI, (2009). Taxonomic and nomenclatural notes on freshwater Gastrotricha. Zootaxa. 2158: 1–19. ISSN 1175-5326 (print edition). ISSN 1175-5334 (online edition).

3. GUIDI L., FERRAGUTI M., TODARO M.A., PIERBONI L., BALSAMO M (2009). Unusual spermatozoa and reproductive modalities of Xenodasys eknomios (Gastrotricha: Xenodasyidae). THE ITALIAN JOURNAL OF ZOOLOGY, vol. 76 (2), p. 165-172, ISSN: 1125-0003.

4. KRISTENSEN R.M., GUIDI L., PIERBONI L., BALSAMO M. (2008). Diuronotus aspetos (Gastrotricha): new morphological data and description of the spermatozoon. JOURNAL OF MORPHOLOGY, vol. 2, p. 1490-1491, ISSN: 0362-2525

5. MARIA BALSAMO, JEAN-LOUP D’HONDT, JACKET KISIELEWSKI, LARA PIERBONI, (2008). Global diversity of gastrotrichs (Gastrotricha) in fresh waters. Hydrobiologia, 595:85–91 DOI 10.1007/s10750-007-9006-4.

6. L. PIERBONI, R. M. KRISTENSEN, (2007). Ultrastructural observations on the spermatozoa of a species of Lepidodasys (Gastrotricha, Macrodasyida). Helgoland Marine Research, Vol. 61, Issue 3, pp 217–220. DOI https://doi.org/10.1007/s10152-007-0068-5 Print ISSN1438-387X Online ISSN1438-3888

7. BALSAMO M., GUIDI L., MAROTTA R., PIERBONI L., TODARO A., FERRAGUTI M., (2007). Living without mitochondria: spermatozoa and spermatogenesis in two species of Urodasys (Gastrotricha, Macrodasyida) from dysoxic sediments. INVERTEBRATE BIOLOGY, vol. 126 (1), p. 1-9, ISSN: 1077-8306, doi: 10.1111/j.1744-7410.2007.00071.x

8. LARA PIERBONI, LORETTA GUIDI, MARIA BALSAMO, (2005). ITALIAN FRESHWATER GASTROTRICHA, Home page University of Modena Italy: http://www.gastrotricha.unimore.it/Italian-freshwater.pdf

9. MAROTTA R., GUIDI L., PIERBONI L., FERRAGUTI M., TODARO M.A., BALSAMO M., (2005). Sperm ultrastructure of Macrodasys caudatus (Gastrotricha, Macrodasyida) and a spermbased phylogenetic analysis of Gastrotricha. MEIOFAUNA MARINA, vol. 14, p. 9-21, ISSN: 1611- 7557

10. GUIDI L., PIERBONI L., FERRAGUTI M., TODARO M.A., BALSAMO M., (2004). Spermatology of the genus Lepidodasys Remane, 1926 (Gastrotricha, Macrodasyida): towards a revision of the family Lepidodasyidae Remane, 1927. ACTA ZOOLOGICA, vol. 86, p. 211-221, ISSN: 0001-7272

11. GUIDI L., MAROTTA R., PIERBONI L., FERRAGUTI M., TODARO M.A., BALSAMO M. (2003b). Comparative sperm ultrastructure of Neodasys ciritus and Musellifer delamarei, two putatively primitive chaetonotid species (Gastrotricha). ZOOMORPHOLOGY, vol. 122, p. 135-143, ISSN:0720-213X

12. GUIDI L., PIERBONI L., FERRAGUTI M., BALSAMO M. (2003a). Spermiogenesis and spermatozoa in Acanthodasys aculeatus (Gastrotricha, Macrodasyida): an ultrastructural study. ACTA ZOOLOGICA, vol. 84, p. 77-85, ISSN: 0001-7272