Foto del docente

Lara Bernardi

Dottoranda

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Curriculum vitae

Formazione

mar. 2025 - agost. 2025 | Stage doctoral presso l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, Dipartimento LECEMO (Les Cultures de l'Europe Méditerranéenne Occidentale), EA 3979. Supervisore prof. Carlo Alberto Girotto.

2023 - oggi | Dottorato di ricerca in “Culture letterarie e filologiche”, curriculum in Italianistica, presso l’Università di Bologna. Tesi di dottorato in Letteratura Italiana, dal titolo Pro e contro Marino: storia delle polemiche intorno all' «Adone». Edizione della «Replica» di Stigliani alla «Difesa dell'Adone» di Aleandri. Supervisore prof. Francesco Sberlati, co-supervisore prof.ssa Francesca Florimbii.

2023 | Conseguimento del Percorso di eccellenza del Corso di Laurea magistrale.

2021 - 2023 | Laurea magistrale in Filologia Moderna (classe LM-14), presso Sapienza – Università di Roma, con la votazione di 110/110 e lode. Tesi di laurea in Letteratura Italiana, Prof. Emilio Russo, dal titolo Una critica inedita seicentesca a Marino: l’«Essamina» di Bernardino Campello.

2021Conseguimento del Percorso di eccellenza del Corso di Laurea triennale, con redazione di una tesi di ricerca in letteratura latina.

2018 - 2021 | Laurea triennale in Lettere Moderne (classe L-10), presso Sapienza – Università di Roma, con la votazione di 110/110 e lode. Tesi di laurea in Letteratura Italiana, Prof. Emilio Russo, dal titolo: Tre abbozzi di Operette morali. Genesi, contenuto, interrogativi.

2013 - 2018 | Diploma di Maturità classica, presso Liceo statale Ugo Foscolo (Albano Laziale), con la votazione di 100/100 e lode.

 

 

Relazioni a seminari e convegni

  • Gennaio 2025. Convegno dottorale Non facciamo nomi. Pseudonimia, ortonimia e anonimia nella letteratura italiana dalle origini alla contemporaneità, Sapienza - Università di Roma, Roma, 30-31 gennaio 2025. Intervento: Sotto falsi nomi: pseudonimia i critica nella polemica all'Adone.
  • Settembre 2025. Convegno dottorale Forme e modi della trasmissione del sapere, Università degli Studi di Foggia, Foggia, 3-4 settembre 2025. Intervento: Creare la tradizione: Dante e la costruzione della storia letteraria.
  • Settembre 2025. XXVIII Congresso nazionale dell'Associazione degli Italianisti Egemonie e margini della letteratura italiana, panel 40: Narrare il potere nella letteratura del Seicento (a cura di L. Spera e V. Caputo), Genova, 11-13 settembre 2025. Intervento: Un caso di antimarinismo nel primo Seicento: la critica inedita di Bernardino Campello.

 

 

Organizzazione di seminari ed eventi accademici

  • 2-3 ottobre 2024 | Università di Bologna. Membro del comitato organizzativo per il I convegno dottorale internazionale «Errata corrige?» L'errore in filologia, letteratura e linguistica.
  • 27-29 ottobre 2025 | Università di Bologna. Membro del comitato organizzativo per il II convegno dottorale internazionale «Mutatas dicere formas». Mutamento e variazione in filologia, letteratura, linguistica e culture del libro.

 

 

Associazioni

2024 - oggi | Associazione degli Italianisti (ADI)

2025 - oggi | Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI)

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.