Foto del docente

Laura Sartori

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Temi di ricerca

Parole chiave: Intelligenza Artificiale Discriminazione e disuguaglianza nei sistemi di AI Narrative dell'Intelligenza artificiale Moneta e credito monete complementari significato sociale del denaro divario digitale disuguaglianze digitali capitale sociale disuguaglianze di genere implicazioni politiche e sociali internet partecipazione politica open government/open data smart cities deliberazione e consultazione online competenze digitali e algoritmiche innovazione sociale

Interessi attuali


1. Intelligenza artificiale, disuguaglianze ed effetti discriminatori.

Questa linea di ricerca vuole innovare e completare la prospettiva tecnologica di sviluppo dei sistemi di AI. Sempre di più, questi sistemi di decisione automatica sono applicati e usati a contesti sociali della nostra vita quotidiana, aprendoci o chiudendoci la strada per accedere a un corso di laurea, per avere un mutuo o una carta di credito, per ricevere assistenza sanitaria. Il rischio da non sottovalutare è la loro capacità di riproduzione e di automazione delle disuguaglianze sociali con un effetto moltiplicatore intersezionale.

Lo stesso vale per i sistemi di AI di tipo generativo, per esempio chatbot conversazionali utilizzati nei sistemi di assistenza al consumatore oppure sistemi di AI per la produzione di immagini o di testi (per es. Chap-GPT o Dall-E).

2. Information o Algorithmic society. Studiare il divario digitale e le disuguaglianze digitali continua essere un elemento importante della ricerca sulla società dell'informazione, in cui si riproducono le classiche linee di disuguaglianza, reinterpretate alla luce degli usi di Internet. Oggi si parla anche di Società algoritmica perchè, non solo Internet, ma anche gli algoritmi contribuiscono a organizzare le pratiche sociali e organizzative in aree sempre più vaste della società e dell'economia.

3. Nuove economie urbane: consumi e piattaforme nelle 14 città metropolitane italiane.

4. Monete e denaro. una prospettiva sociologica sulla natura del denaro, il credito e le monete complementari offre fondamentali elementi per superare la divisione dei saperi operata fin dalgi anni trenta tra economia e sociologia. La recente spinta tecnologica ha poi ulteriormente accentuato il processo di differenziazione del denaro che ha sempre interessato le società.


5. Agenda digitale, E-Inclusion, Città digitali: gli obiettivi europei dettati dall'Agenda digitale per il 2020 spingono la ricerca verso le forme di partecipazione politica 2.0, le nuove politiche di inclusione digitale (ad esempio attraverso gli Open data), le politiche urbane delle città e la ridefinizione del concetto di cittadinanza digitale nell'ambito delle smart cities.

Il dibattito sullo sviluppo dell'Agenda digitale in Italia è prevalentemente declinato in termini di digitalizzazione dell'esistente quando invece dovrebbe riguardare i processi e gli strumenti per l'innovazione sociale ed economica. Questa linea di ricerca indaga il ritardo tanto nelle pubbliche amministrazioni quanto nelle imprese nell'adozione di nuovi stili di azione.

5. Internet of Things (IoT) e Smart cities. Internet of Things è definita come la prossima ‘big thing’, ma è già una realtà in aree quali la mobilità e la salute. L’attenzione è prevalentemente dedicata agli aspetti tecnologici, mentre si sottostimano le implicazioni sociali e politiche. Ad esempio, in un contesto urbano pensare alla mobilità come un servizio ha importanti implicazioni sociali per la gestione di una smart city.

Altri interessi

Sociologia dei disastri. L'analisi sociologica dei disastri è un approccio innovativo nello studio delle conseguenze di eventi naturali distruttivi come terremoti, uragani e alluvioni. L'impatto non è dato solo dall'entità dell'agente fisico, ma anche dal modo in cui il tessuto sociale e politico reagisce.


Partecipazione politica: la disponibilità delle Ict sostiene nuovi forme di partecipazione politica le cui implicazioni in termini di efficacia e di efficienza sono ancora da chiarire. In particolare, sono da valutare le ipotesi di mobilitazione di nuovi soggetti o di rinforzo di chi è già politicamente attivo con un'attenzione specifica alle differenze di genere. Nuove piattaforme tecnologiche (sviluppate per esempio con Liquidfeedback) offrono casi interessanti di analisi di nuove forme di partecipazione.

Il tema dell'Open Government è centrale nell'ambito delle nuove forme di partecipazione, sia dal punto di vista del cittadino (come strumento di empowerment dell'attore sociale) sia dal punto di vista della Pubblica Amministrazione (nel nome della Trasparenza).

Una dimensione di analisi trasversale a questi temi riguarda l'innovazione sociale e i contesti istituzionali che la possono favorire o bloccare. I sistemi di mutuo credito, per esempio, rappresentano un caso di innovazione sociale nel settore della finanza e degli investimenti.

Non si dimenticano le forme più tradizionali di partecipazione politica, dove rispetto ad altri paesi resiste in Italia in modo decisamente più marcato il divario di genere. Questa linea di ricerca si concentra sullo studio delle determinanti culturali e strutturali di percorsi di genere nella partecipazione politica (online e offline).

-Network analysis e alleanze parlamentari. Analisi delle proposte di legge nel parlamento italiano utilizzando la tecnica di network analysis. Dopo un primo lavoro esplorativo sulla VI legislatura, la ricerca in corso si concentra sul periodo 1994-2008.

-Capitale sociale. Il capitale sociale ci offre importanti spunti per studiare le reti di relazioni individuali, nonchè i meccanismi con cui nasce e si consolida la fiducia. L'uso analitico di questo concetto risulta efficace nello studio di temi diversi tra loro: i nuovi network sociali che si creano online, lo sviluppo economico a livello locale, il senso di insicurezza. Il capitale sociale risulta molto utile anche in relazione allo studio dei circuiti di mutuo credito e delle monete complementari, nonché nello studio dei disastri. La fiducia risulta rilevante anche nell'indagine di soluzioni tecnologiche emergenti come Internet of Things o Blockchain.



Progetti in corso
-AI & Narratives: what is the current public and social perception of AI? What are the main hopes and fear about AI and related applications?

-AI systems, discriminatory effects and inequality: AI systems might be biased along three dimensions (data, model, output) with the result of (unintentionally) reproducing and automating social inequalities.

- AI and gender discrimination

- Digital platforms, novel urban economies and innovative lifestyles


 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.