KATIUSCIA DOPPIU
Nata a Cogoleto, il 26 settembre 1974.
QUALIFICA
Restauratore ai sensi del Codice dei BBCC 42/2004 e successive modifiche e regolamenti
RUOLO ATTUALE
Docente a Contratto per il Laboratorio di restauro II, III, IV e V (Materiali e Manufatti in Metallo e leghe) – LMCU in Conservazione e Restauro Beni Culturali UNIBO – A.A. 2024-2025
ATTIVITA' DIDATTICA
a.a. 2022-23, 2021-22, 2020-21, 2019-20, 2018-19 e 2017-18 Contratto di insegnamento Laboratorio di Restauro 2,3,4,5 (Materiali e Manufatti in Metallo e leghe) – LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LMR/02 UNIBO sede di Ravenna
a.a. 2016-17 Contratto di insegnamento Laboratorio di Restauro 3 e 4 (Materiali e Manufatti in Metallo e leghe) – LMCU in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, LMR/02 UNIBO sede di Ravenna
ATTIVITA' PROFESSIONALE DI RESTAURO
Competenze:
Gestione tecnica degli interventi consistente nella scelta delle metodologie, dei tempi e dell’esecuzione dell’intervento di restauro sul bene. Documentazione fotografica dell’intervento, redazione della scheda tecnica e della relazione descrittiva. Progettazione e realizzazione dei supporti necessari per l’esposizione e la conservazione delle opere restaurate. Realizzazione di calchi. Primo intervento di conservazione e strappo di reperti in blocco sullo scavo archeologico. Scavo microstratigrafico archeologico in laboratorio. Individuazione e riconoscimento di materiale organico e successiva campionatura. Compilazione condition report e courier di opere in prestito per mostre o esposizioni.
Principali interventi di restauro conservativo, suddivisi per provenienza :
- MIBACT Soprintendenza archeologia del Piemonte:
- Reperti in ferro e osso dai corredi tombali di epoca longobarda dallo scavo di Sant’Albano Stura (CN)
- Reperti in ferro ageminato, bronzo e osso dai corredi tombali di epoca longobarda dallo scavo di Momo (NO)
- Reperti in ferro ageminato, bronzo, vetro e osso lavorato provenienti dalla necropoli longobarda di Collegno (TO)
- Reperti in ferro e bronzo dalle necropoli romane di Novara e Vercelli
- Reperti dei corredi tombali della necropoli romana di Livorno Ferraris (NO)
- MIBACT Soprintendenza archeologia dell’Emilia Romagna:
- Reperti in bronzo, ferro e ceramica di epoca etrusca, provenienti da diversi scavi di archeologia preventiva del territorio di Bologna
- Reperti in bronzo, ferro e ceramica appartenenti al corredo della tomba n°9 della necropoli villanoviana di Marano di Castenaso (BO)
- Reperti archeologici provenienti dal sito romano di via Caselle a San Lazzaro di Savena (BO); reperti in bronzo villanoviani appartenenti alle collezioni del Museo Civico di Rimini; reperti archeologici in ferro, bronzo e ceramica pertinenti a diversi corredi tombali della necropoli villanoviana di Marano di Castenaso (BO);
- Reperti in bronzo, ferro, ambra e osso provenienti dalle necropoli villanoviane di Verucchio (RN)
- Reperti in bronzo, ferro e ceramica provenienti dalle necropoli preromane della Fiera di Bologna
- Reperti in bronzo di epoca etrusca appartenenti alle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna
- Monete di epoca romana appartenenti alle collezioni dei Musei Comunali di Rimini; reperti in bronzo, ferro e ceramica dalla necropoli villanoviana di via Belle Arti a Bologna
- Reperti in lamina bronzea provenienti da diversi corredi della necropoli villanoviana di Ponte Santo, Imola (Bo)
- Restauro di reperti in bronzo da un ripostiglio protostorico e di corredi tombali di epoca romana provenienti dagli scavi urbani di Via XXV Aprile a Forlimpopoli (FC)
- Reperti di età preromana in bronzo e ferro appartenenti alle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
- MIBACT Soprintendenza archeologia del Veneto:
- Restauro di reperti in vetro di età romana e longobarda provenienti dal territorio
- Depositi dalla Soprintendenza: lavori di restauro conservativo di materiali archeologici provenienti dal territorio
- Reperti in metallo da corredi tombali di epoca romana dal territorio
- Reperti in vetro di epoca romana
- Epigrafi romane provenienti dalle collezioni del Museo Lapidario Maffeiano (VR); reperti in metallo di epoca romana provenienti dagli scavi di Seminario Vescovile di Verona
- Reperti in ceramica di epoca etrusca conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria
- Corredi tombali provenienti dalla necropoli dell’età del bronzo di Oppeano Franchine (VR)
- Reperti in bronzo e ferro dalla necropoli celtica di S.Maria di Zevio (VR)
- Reperti in bronzo, ferro e ceramica pertinenti a corredi tombali preromani della necropoli Posmon Le Rive (TV)
- Reperti in bronzo dalla necropoli dell’età del bronzo di Scalvinetto (VR)
- Reperti archeologici provenienti dai siti di Scalvinetto, Lovara e altri
- Due corredi tombali dalla necropoli dell’età del bronzo di Minerbe Barucchella (VR)
- Reperti in ceramica e metallo di età paleoveneta provenienti da Povegliano (VR); reperti in ceramica di età paleoveneta da Ponteflorio (VR)
- MIBACT Soprintendenza archeologia delle Marche:
- Reperti in argento dalla necropoli di Ancona Caserme Villarey
- Reperti in bronzo, ferro, ambra e ceramica dalla necropoli picena di Colle Vaccaro (AP)
- Reperti in bronzo, ferro e ambra da vari siti piceni del territorio di Matelica (MC)
- Reperti in bronzo, ferro, ambra e ceramica dalla necropoli picena Le Brecce di Matelica (MC)
- Materiali in bronzo e ferro conservati al Museo Archeologico Nazionale di Ascoli Piceno
- Oggetti di corredo in bronzo e ferro dalla necropoli picena di Novilara (PU)
- Reperti in bronzo e ferro di età picena provenienti dalla località Crocifisso di Matelica (MC)
- Provincia Autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali – Ufficio beni archeologici:
- Reperti in bronzo, ferro e osso da vari siti preromani, romani e medievali del territorio di Trento
- Reperti in bronzo di età romana e tardo-antica da Trento; reperti in bronzo e ferro tardo-romani da Small (TN)
- Reperti altomedievali in metallo da Trento
- Reperti in ceramica, vetro e metallo da scavi romani della Val di Non; vasi preistorici da Rovereto (TN)
- MIBACT Soprintendenza per i Beni Architettonici Bologna:
- Restauro delle Porte San Felice e San Donato della cinta muraria basso-medievale della città di Bologna
- Chiesa di San Domenico di Bologna, navata destra, terza cappella: restauro di materiali lapidei, intonaci e stucchi
- MIBACT Soprintendenza archeologia della Lombardia:
- Manutenzione e restauro conservativo di reperti in ceramica della collezione Simarch del Museo Archeologico di Sesto Calende (VA )
- Provincia autonoma di Bolzano - Soprintendenza per i beni culturali –Ufficio beni archeologici
- Reperti in ceramica dalla necropoli preromana di San Maurizio (BZ)
FORMAZIONE
- 2007 “Scuola di degrado e protezione di materiali metallici di interesse storico”, promossa dalla Associazione Italiana di Metallurgia in collaborazione con l’ Università degli Studi di Padova.
- 1995-1997 Qualifica professionale di “Restauratore di materiale archeologico”
Corso post-diploma di durata triennale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
- 1996 Stage presso il laboratorio di restauro del Romisch Germanisches Zentral Museum di Mainz (Germania), promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana; attività svolta: restauro del carro in ferro e bronzo di età orientalizzante, proveniente dal tumulo di Montecalvario di Castellina in Chianti (Si).
- 1995 Stage presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana; attività svolta: restauro di materiali ceramici provenienti dal tumulo II del Sodo di Cortona (AR); restauro di terrecotte architettoniche provenienti dallo scavo archeologico “Piazzale del Cassero” di Castiglion Fiorentino (AR).