Attività di ricerca
Laboratorio di Simulazione Numeriche del Clima e degli Ecosistemi Marini (SINCEM) | Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA) | Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UNIBO) – da gennaio/2022 a attualmente
Progetto: Modellistica ad alta risoluzione delle inondazioni costiere e del loro impatto, con l'obiettivo di comprendere e ridurre il rischio lungo le nostre coste in vista del cambiamento climatico
Posizione: Borsa di dottorato (gennaio/2022 – dicembre/2024) | Assegno di Ricerca (gennaio/2025 –attualmente)*
▪ Studi di modellistica di Inondazioni.
▪ Analisi dei dati di input e valutazione della modellistica.
▪ Strumenti più utilizzati: Python, Qgis, LISFLOOD-FP.
*PROGETTO INTERREG “Adriatic coastal areas science-based solutions for climate adaptation” (Subsidy Contract/Grant Agreement n. ITHR0200333) con durata di 30 mesi nell'ambito del Programma INTERREG VI A ITALIA CROAZIA
Laboratorio di strumentazione oceanica (LIOc) | Dipartimento di ingegneria navale e oceanica (DENO) | Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ) – da marzo/2017 a dicembre/2021
Progetto: Sviluppo di un sistema di previsione delle onde e dei venti per il Terminal dell'isola di Guaíba -RJ e il terminal di Tubarão - ES
Posizione: Borsa di studio (marzo/2017 – febbraio/2018) | Borsa di studio magistrale (marzo/2018 –dicembre/2021)
▪ Studi di modellistica meteorologica.
▪ Analisi dei dati satellitari e in situ e valutazione del sistema di previsione.
▪ Automatizzazione di programmi, report e avvisi di maltempo sia su macchine locali che cloud (Google Cloud).
▪ Sviluppo di prodotti per i decisori nelle operazioni portuali.
▪ Strumenti più utilizzati: Python, Climate Data Operator (CDO), LaTeX e WRF.
Laboratorio di Prognostica su Mesoscala (LPM) | Dipartimento di meteorologia | Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ) – da marzo/2015 ad agosto/2016
Progetto: Caratterizzazione meteorologica e del clima ondoso del bacino dell'Espírito Santo, parte nord del bacino di Campos e del bacino di Sergipe/Alagoas
Posizione: Borsa di studio
▪ Analisi dei dati e valutazione della rianalisi dell'atmosfera.
▪ Climatologia delle variabili Met-oceano.
▪ Strumenti più utilizzati: Python, Grads e Microsoft Excel.
Divisione Media Educativi (DIMED) | Centro per l'Educazione Tecnologica Celso Suckow da Fonseca (CEFET/RJ) – da giugno/2011 a maggio/2013
Posizione: Borsa di ricerca scientifica
▪ Script per video istituzionali.
▪ Produzione, registrazione e montaggio di video TV-CEFET/RJ.
▪ Strumenti più utilizzati: Adobe Photoshop e Premiere.
Esperienza di insegnamento
Professore nel corso Python per l'analisi dei dati. Laboratorio di dinamica dei sedimenti coesivi (LDSC/UFRJ). 20h. Settembre/2020
Formazione scolastica
Dottorato di ricerca in Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali
2022 – 2025 Programma Il Futuro della Terra, Cambiamenti Climatici e Sfide Sociali | Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” | Alma Mater Studiorum Università di Bologna (UNIBO)
Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Oceano
2018 – 2021 Programma post-laurea in Ingegneria Navale e Oceanica | Alberto Luiz Coimbra Istituto di Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria (COPPE) | Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ)
Meteorologo
2013 – 2017 Laurea in meteorologia | Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ)
Tecnico meteorologico
2010 – 2012 Corso di Tecnico meteorologico| Centro per l'Educazione Tecnologica Celso Suckow da Fonseca (CEFET/RJ)
Educazione complementare
Introduzione al corso sul sistema di modellazione numerica WRF. Online. 60 ore. luglio/2020
V Workshop sulla modellazione meteorologica e climatica utilizzando il modello Eta. Istituto Tecnologico di Aeronautica (ITA). 20h. aprile/2016