Docente a contratto dal 2021 presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e borsista di ricerca dal 2024 presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia dell'Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell'ambito degli studi sulle migrazioni, la memoria di violenze politiche, artivismo e metodologie di ricerca. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle politiche e forme di management dei flussi migratori, alle rivendicazioni delle persone in movimento e dei familiari e vittime dei conflitti armati e alle metodologie della ricerca etnografica e sperimentale. Ha svolto ricerca in Ghana, Marocco, Spagna, Italia e Perù.
Formazione
Laureata in Scienze Antropologiche nel 2013 all’Università di Bologna, ha conseguito la laurea magistrale in Antropologia e Storia del Mondo Contemporaneo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2015. Nel 2022, ha approfondito la sua formazione con un corso di specializzazione su ONG e tutela dei diritti umani dell’Università di Roma Tre e, in generale, con corsi sui diritti umani, cooperazione, comunicazione e progettazione.
Attività scientifica
Attualmente è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Università di Bologna e ricercatrice associata presso l'IDEHPUCP - Instituto de Democracia y derechos Humanos de la Pontificia Universidad Catòlica de Perù. Dal 2022, è membro del gruppo di ricerca Laboratorio di Etno-Antropologia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e di ANPIA. Dal 2020, è membro del gruppo di ricerca interdisciplinare CAMINAR - Comparative Analysis on International Migration and Displacement in the Americas.
Dal 2020 al 2022, è stata coordinatrice dell'area di ricerca sulle migrazioni e traffico di esseri umani dell'IDEHPUCP, dove ha svolto e coordinato come ricerche:
◦ Venezuelan teenagers unaccompanied: migration trajectories to the challenge of gender violence and access to social services in Peru| 2021-2023, funding source: PUCP
◦ Xenophobia and Integration of Venezuelan Migrants on Twitter and in the media in Peru during 2021 | 2021-2022
◦ Capacity-building of the education sector to promote schools free of xenophobia | 2021-2022, funding source: OIM
◦ Evaluation of the Curriculum for Training and Improvement of Private Security in Peru: Towards the Incorporation of International Human Rights Standards | 2020-2022, funding source: DCAF
◦ Study on violence against indigenous environmental defenders in Peru | 2021-2022
◦ Human trafficking and migration in times of pandemic by COVID-19 in Peru | 2021, funding source: UNODC
◦ Discrimination against the Venezuelan population: the role of the media and political authorities in the construction of stereotypes and beliefs | 2021, funding source: GIZ
◦ Information collection, analysis, and systematization service for a publication on the standards of the Inter-American System of Human Rights (ISHR), in the area of trafficking in persons in migration contexts | 2020-2021, funding source: UNODC
◦ Strengthening the capacity of shelters for the psychosocial accompaniment of Venezuelan migrants in Peru | 2020-2021, funding source: FCIL
◦ Indigenous governance and political participation in Peru. Search for missing persons: new narratives and capacities for political advocacy for peace | 2019-2020, funding source: Ford Foundation
Per le pubblicazioni accademiche e la partecipazione in convegni: ORCID 0000-0002-6797-8949
Attività didattica
Dal 2021 svolge con continuità attività di docenza all'interno del Corso di Specializzazione per il Sostegno con un Laboratorio di Didattica dell'Area Antropologica, rivolto a insegnanti della Scuola Primaria, del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Dal 2024 svolge la docenza delle lezioni Progettazione: introduzione e processi partecipativi all'interno del Corso di Perfezionamento Diritti Umani: teorie, pratiche, organizzazioni non governative e forme di tutela del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre, in collaborazione con CILD.
Organizza e coordina seminari e panels di approfondimento sulle proprie discipline.
Altre attività
Attualmente collabora con CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili, coordinando e scrivendo progetti europei, quali Horizon e CERV.
In Perù, ha coordinato il gruppo di mobilità umana della Coordinadora Nacional de Derechos Humanos de Perù, l’area di relazioni istituzionali e progettazione dell’Instituto de Democracia y Derechos Humanos de la Pontificia Universidad Catòlica de Perù (IDEHPUCP) ed è stata consulente per il Lugar de la Memoria y de la Tolerancia Social del Ministero della Cultura del Perù.
In Italia, è stata cofondatrice di startup e associazioni di inclusione e integrazione e ha lavorato presso la Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole.