ESPERIENZE PROFESSIONALI
Per la Fondazione Cineteca di Bologna
Coordinatore del festival internazionale Il Cinema Ritrovato, dedicato allo studio della storia del cinema attraverso l’attività delle cineteche, dal 1995.
Specializzazione nella ricerca delle migliori pellicole a livello internazionale, nella gestione di una ampia squadra, del database dei 11000 film programmati, delle lezioni di cinema, nella produzione di accompagnamenti musicali per film muti, di un catalogo illustrato, di un programma di circa 500 film, nell’organizzazione di convegni internazionali e nella gestione economica della manifestazione.
Coordinatore della rassegna estiva Sotto le stelle del cinema, che presenta in Piazza Maggiore i classici su grande schermo dal 1997.
Programmatore de Il Cinema Ritrovato on Tour per la promozione di film restaurati nelle cineteche, le università e i festival di patrimonio nel mondo intero.
Programmatore di rassegne tematiche e retrospettive monografiche programmate presso il Cinema Lumière a Bologna e circuitate in tutta Italia e in Europa (Martin Scorsese, Il cinema belga, Il cinema dei paesi in guerra, Yasujiro Ozu, Kenji Mizoguchi, Silent Divas, Shohei Imamura, Tutto Fellini, Tutto Kubrick, ...).
Direttore artistico della Mostra delle Scuole Europee di Cinema dal 1998 al 2008. Selezione dei migliori film di diploma delle principali scuole, con invito ai registi. Organizzazione di lezioni tenute da grandi registi come Peter Greenaway, Abbas Kiarostami, Olivier Assayas, Peter Weir, Gianni Amelio et Francesco Rosi.
Formatore per la valorizzazione del patrimonio cinematografico
Conferenze su Il Cinema Ritrovato per le Università di Bologne, Bari, Venezia, ULB a Bruxelles, Paris 1 La Sorbonne, Paris 8 Saint-Denis, Brown a Providence, Loyola Marymount a Los Angeles, Universidad Complutense a Madrid, Potsdam Universität.
Seminari sulla creazione e lo sviluppo di un festival di patrimonio per la Fédération Internationale des Archives de Film presso la Cinémathèque française, l’INA a Paris, la CICAE a Venezia, Cineuropa, la Film Heritage Foundation a Mumbai, l’Independent Cinema Office a Londra.
Seminario sulla gestione economica di un festival per il Master GIOCA Innovation and Organization of Culture and the Arts del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna, dal 2014.
Programmatore di festival nel mondo
Collaborazione alla programmazione dei festival: BRIFF a Bruxelles, Classics Restored a Gent, Cinema Reborn a Sydney, Cine Recobrado a Valparaiso.
Organizzazione di programme Il Cinema Ritrovato on Tour a New York, Los Angeles, Washington, Providence, Boston, Minneapolis, Tokyo, Istanbul, Dubai, Bucarest, Bruxelles, Madrid, Barcellona, Helsinki, Ankara, Katowice.
Partecipazione ai festival di Cannes, Venezia, Berlino, Locarno, Lyon, Paris, Sevilla, Sodankylä, Bristol, Budapest, Fribourg, Jerusalem, Hong Kong, Lodz, Poitiers, Munich, Saint-Louis, Luanda, Maputo, Tripoli, Rio de Janeiro.
Gestione del cineclub Les petits déjeuners du cinéma a l’UGC Acropole di Bruxelles dal 1986 al 1993
Organizzatore del cineclub del Collège Don Bosco a Woluwé Saint Lambert (Bruxelles) dal 1983 al 1985
Redattore
STUDI
Dottore in Giornalismo e Comunicazione presso l’Università Libera di Bruxelles.
Laureato con lode nel 1990. Tesi di laurea sul film di Wim Wenders: Il cielo sopra Berlino.
Diploma di primo grado in lingue germaniche: inglese e fiammingo alla Facoltà Universitaria Saint-Louis di Bruxelles nel 1986.