Foto del docente

Guglielmo Monetti

Tutor didattico

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 110KB )

Informazioni Personali

Guglielmo Monetti

Nazionalità: Italiana

Luogo e data di nascita: Zevio (VR), 05/04/1991

 

Istruzione e formazione

2017-2020, Università degli Studi di Padova

Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie (indirizzo di Filologia Classica), ciclo XXXIII

Giudizio conseguito: Eccellente con lode

Titolo della tesi: Gli studi classici a Padova nel XVII e XVIII secolo: Ottavio Ferrari e Jacopo Facciolati (discussa il 21/04/2021)

Coordinatore: Prof. Rocco Coronato

Supervisore: Prof. Gianluigi Baldo

 

2014-2016, Università degli Studi di Padova

Laurea Magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica

Valutazione conseguita: 110 e Lode

Titolo della tesi: La controversia sul latino dei moderni a Padova: Clemente Sibiliato (discussa il 6/12/2016)

Relatore: Prof. Gianluigi Baldo

 

2010-2014, Università degli Studi di Padova

Laurea Triennale in Lettere (indirizzo di Lettere Antiche)

Valutazione conseguita: 110 e Lode

Titolo della tesi: Il latino nel medioevo secondo Johann Georg Walch e Mateu Aimeric (discussa il 19/2/2014)

Relatore: Prof.ssa Giovanna Maria Gianola

 

2005-2010, Maturità Scientifica

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, Dolo (VE)

Valutazione conseguita: 100/100

 

Interventi in convegni, giornate di studio, seminari

6 dicembre 2019, Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici

V seminario nazionale C. U. S. L. per dottorandi e dottori di ricerca in studi latini

Titolo dell’intervento: Un classicista e il suo pubblico: Ottavio Ferrari (1607-1682) tra erudizione e umanesimo

 

17 maggio 2019, Università degli Studi di Padova

Sicco Polenton nel VI centenario della fabula Catinia, giornate internazionali di studio (17-18 maggio 2019)

Titolo dell’intervento: «Longitudo scripturae studiosi etiam ingenium perfatigat»: gli Argumenta super aliquot orationibus et invectivis Ciceronis di Sicco Polenton

 

11 aprile 2019, University College Cork (Éire), 11-13 April 2019

Seventh Annual Cork/Lexington Neo-Latin Symposium

Paper title: «Utinam scires latine, clarissime vir!» Christian Adolf Klotz reviewer of d’Alembert’s Sur l’harmonie des langues, et sur la latinité des modernes

 

13 aprile 2018, Collegio Universitario Gregorianum, Padova

Giornata di studio La figura e l’opera di Egidio Forcellini

Titolo dell’intervento (con G. Baldo): Latino, lingua viva

 

Partecipazione a summer school

14-17 maggio 2018

Roma, École Française, Bibliothèque Volterra, Palais Farnese

Deuxième atelier de formation à la recherche: Introduction aux sources du Droit Romain (Proff. Jean-Louis Ferrary, Dario Mantovani, Hélène Menard)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.