POSIZIONE ATTUALE
Assegnista di ricerca (B). Università di Bologna, Dipartimento delle Arti.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Inglese C1, Spagnolo B1, Tedesco A1, Italiano madrelingua.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2021-2024 PhD, Università degli Studi di Milano. Dottorato di ricerca in scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale, XXXVII ciclo (titolo conseguito il 7/3/2025)
Progetto di ricerca: Il groove come ‘tecnologia’ e le tecnologie del groove
Tutor: M. Corbella.
2021 – Fondazione Giorgio Cini, Venezia. Fonti 4.0. Living Lab FSE.
Digitalizzazione, metadatazione, restauro, trascrizione e conservazione delle fonti sonore. 1–30/9/2021.
2019 – Venice International University. Master AICCRE in Europrogettazione, voto: 92/100
2002 – Università degli Studi di Padova. Laurea quinquennale in Psicologia, voto: 110/100.
Tesi: Music in film: effects of underscoring on semantic appraisal and interpretation of film scenes
1996– Liceo Scientifico Gregorio Barbarigo, Padova. Diploma di maturità, voto: 60/60.
1994-1995– Intercultura (AFS). exchange student a Guelph, ON, Canada (12 mesi).
ATTIVITÀ DI RICERCA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI INTERESSE NAZIONALE
10.2024-09.2025 – Università di Bologna, Dipartimento delle Arti.
PRIN Filmusp – Music Publishing and Film: Toward a Production History of the Soundtrack in Italy
(1958-1976) – Ruolo: membro dell’unità di ricerca. Supervisor: prof. C. Bisoni
10.2023-09.2024 – Università di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali.
PRIN Filmusp – Music Publishing and Film: Toward a Production History of the Soundtrack in Italy (1958-1976) – Ruolo: membro dell’unità di ricerca. Supervisor: prof. M. Corbella .
10.2023-09.2024 – Humboldt Universität zu Berlin, Institut für Musikwissenschaft und Medienwissenschaft – visiting researcher (invited by prof. Mark Butler)
11.2023 – Archivio Storico Ricordi, Milano – collaborazione al progetto The Music Folder. Responsabile: dott. Pierluigi Ledda
2019 – Informest, Regione Friuli Venezia Giulia – vincitore bando come ricercatore su progetti europei su industrie culturali e creative. Dirigente responsabile: dott. Ivan Curzolo
2017-2019 – Venice International University ed Elevante Srl – incarico come ricercatore su progetti europei Interreg di digitalizzazione e innovazione tecnologie.
BORSE DI STUDIO E DI RICERCA
2023-2024 Borsa Erasmus+ traineeship (12 mesi) Institut für Musikwissenschaft und Medienwissenschaft, Humboldt Universität zu Berlin. Supervisor: prof. Mark J. Butler.
2021-2024 Borsa ministeriale di dottorato, XXXVII ciclo. Scuola di Dottorato in scienze del patrimonio letterario, artistico e ambientale. Università degli Studi di Milano.
2002-2003 Borsista presso il dipartimento musica di Fabrica SpA, centro di ricerca sulla comunicazione, direttore: M° Andrea Molino.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Articoli in riviste di classe A per l’area 10.
Bottin, G. (2024). Slashing the tape. Cuts and edits in Morricone’s music for Who saw her die?, L’avventura, 2024(1), 29-58.
Bottin, G. (2024 * in pubblicazione). Chiara Fumai presents Nico Fumai: Italodisco as audiovisual performative fiction, Imago, 30(2024).
Bottin, G. (2024). Il ‘cinismo abitativo’ nelle architetture sussurranti di Alessandro Mendini, Comparatismi, 9(2024), 194-207.
Bottin, G. (2024 * in pubblicazione). The disappearance of musical futures? Multiple temporalities and sonic anachronisms in ‘new’ music, Mosaic, 56(2).
Bottin, G. (2024). Fedeli a Berlino: influenze della Neue Deutsche Welle nel post-punk emiliano dei CCCP, in La Rivista di Engramma, 210.
Bottin, G. (2024* in pubblicazione). Le tracce della volpe: Giovanni Testori nella e sulla canzone d’autore, Testo e Senso, 27(2024).
Bottin, G. (2024). Effects of underscoring on semantic appraisal and interpretations of ambivalent film scenes, Music And The Moving Image, 17(1), 48-62.
Bottin, G. (2024 * in pubblicazione). Six popular music albums as allegories of the future, Mosaic, 56(2).
Bottin, G. (2024). Sentire il groove. Aspetti percettivi e partecipativi. Scenari, 21. Rivista di classe A per l’area 11/C4.
Bottin, G. (2023) .The Party: Microstoria ed eterogenesi di un ‘classico’ della house music. La Rivista di Engramma, 200. Rivista di classe A.
Bottin, G. (2022). Marina Apollonio: fusione circolare tra arte cinetica e testo musicale elettroacustico. La Rivista di Engramma, 193. Rivista di classe A.
Bottin, G. (2022). Il progetto della hauntology: forme e pratiche dell’artefatto musicale in un presente nostalgico. Rivista di Analisi e Teoria Musicale, 2022(1), 103-136.
Articoli in riviste scientifiche di area 10
Bottin, G. (2023). EDM theory and fiction: The conceptual dimension of musical waves. Conversation with Steve Goodman/Kode9, Sound Stage Screen, 3(2), 195-219.
Bottin, G. (2023). Dictionary: Vespertine. Vesper, 8 (spring-summer 2023), 200-201.
Bottin, G.; Polano, S. (2007). L’arte musicale dalla transcodifica alla reificazione. Engramma, 60.
Contributi in volume
Bottin, G. (*in pubblicazione). The origins of italodisco, in Oxford Handbook of Pop Music, ed. by E. Weisbard, New York: Oxford University Press.
Bottin, G. (*in pubblicazione). Problèmes d'amour: Alexander Robotnick’s Italian Post-Disco Anomaly, in Just Can’t Get Enough: Synth-Pop and Its Legacies, ed. by G. Stahl, N. Zuberi, H. Kruse. London: Bloomsbury.
Bottin, G. (*in pubblicazione). Y'All Want This Party Started, Right? The history of a house music ‘unclassic’, in Turntable Stories, ed. by F. Mann, R. Edgar, H. Pleasance, Sheffield: Equinox.
Bottin, G. et al. (2024). Incontri paralleli, in Architecture and History. A polyphonic encounter with Carlo Ginzburg, ed. by G. Rakowitz, Venezia: Bembo, 50-167.
Bottin, G. (2017). Robòttin, in Biennale musica 2018 : crossing the atlantic : 62. Festival internazionale di musica contemporanea, a cura di C. Fertonani, Venezia: La Biennale.
Bottin, G. (2022). Lunedì Cinema (liner notes), in Lucio Dalla, Lunedi Cinema, Firenze: Archeo Rec.
De Chiara, S.; Bottin, G. (2021). Cronologia (parte musicale), in Poems I Will Never Release: Chiara Fumai 2007–2017, a cura di F. Urbano Ragazzi et al., Roma: Nero.
PARTECIPAZIONI COME RELATORE A CONVEGNI E CONFERENZE
Programming bass lines on paper. A practice-based notation and archival system developed
within the Italian proto-EDM scene. Convegno: “Preserving and Archiving Electronic Music and Dance Culture” Technische Universität, Berlin, 24-25 gennaio 2025.
L’Electronic Dance Music tra musealizzazione e folklorizzazione: riconoscimenti culturali e miti fondativi. Convegno: “Popular music, suoni e paesaggi sonori del nostro tempo”.
Università di Bologna, 7-9 november 2024.
Be Transversal: Guglielmo Bottin in conversation with Franco Falsini, incontro patrocinato da International Association for the Study of Popular Music, sezione italiana.
Metabolismo Lagunare, Venezia, 31 ottobre 2024.
Tavola rotonda “Psicofenomenologia dei CCCP: Canzoni, Preghiere, Danze”
Università IUAV di Venezia, 3 giugno 2024.
Inventing the discovery of a manufactured 'African' sound: the case of “Kilindini Docks”
“Gastvorlesungsreihe. Collegium Musicologicum”.
Humbolt-Universität zu Berlin, 30 maggio 2024.
Due teorie sulla hauntology. Dal ‘fantasma’ del rumore mediale alla ricerca del suono perduto
convegno: “Anacronismi, ucronie, discronie: la musica nel tempo, il tempo nella musica”
Università degli Studi di Milano, 29 maggio 2024.
What is Italo Disco? Histories, aesthetics, identities
convegno: “Dancecult Conference. DC23: After the Pandemic”
University of Huddersfield, 19 ottobre 2023.
Per una prospettiva media-archeologica al ritmo macchinico
convegno: “Screen cultures: i media studies in Italia: prospettive teoriche, metodi, tecniche”
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 11 settembre 2023.
Mondo Techno: Storia e futuro di una musica popolare d’avanguardia tra elettronica ed escapismo urbano. Sound Studies Hub. Università IUAV di Venezia, 9 giugno 2023.
Diritti, autori e ‘appropriatori’ nella discografia popular tra il XX e il XXI secolo.
convegno: “I diritti sulle opere nei rapporti di potere tra autori e industria culturale”
Università degli Studi di Milano, 2 maggio 2023.
Teoria e pratiche del groove elettronico
convegno: “Giovani Fuori Classe. Convegno per studiosi di popular music a inizio carriera”
Università degli Studi di Torino, 17-18 febbraio 2023.
Groove as technology and the technologies of groove.
convegno: “Dislocazioni: la cultura fuori contesto”
Università degli Studi di Milano, 2-3 marzo 2022.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO
2023 Histories and identities of Italy’s early EDM productions. Lezione (Vorlesung) all’interno dell'insegnamento: “Electronic Dance Music: Themes, Theories, and Scenes” (prof. Mark J. Butler). Humboldt-Universität zu Berlin, 16 novembre 2023.
2023 Il lavoro del musicista EDM tra produzione e performance. Lezione all’interno dell'insegnamento magistrale “Music Production II” (prof. V Rizzardi)
Università Ca’ Foscari, Venezia, 6 dicembre 2023.
2023 Chi L’ha vista morire? Ennio Morricone per Aldo Lado (1972). Lezione all’interno dell'insegnamento “Teoria e metodi della musica nei media” (prof. M Corbella) CdL magistrale in Musica, Culture, Media, Performance. Università degli Studi di Milano. 27 aprile 2023.
2023 La moltiplicazione dei writing credits nella popular music dal 1960 a oggi: casi di studio e tendenze storiche. Lezione all’interno dell'insegnamento “Teoria e metodi della musica nei media” (prof. M Corbella) CdL magistrale in Musica, Culture, Media, Performance.
Università degli Studi di Milano. 3 marzo 2023.
2023 Love is you: microstoria di un microsolco 1977–2022, lezione all’interno dell'insegnamento “Teoria e metodi della musica nei media” (prof. M Corbella)
CdL magistrale in Musica, Culture, Media, Performance.
Università degli Studi di Milano. 3 marzo 2023.
2022 La pratica dell’edit nella popular music: dal bootleg al remix, da una traccia originale a multiple opere derivate, lezione all’interno dell'insegnamento “Culture e pratiche musicali nell’età dei mass media” (prof. M. Corbella) CdL magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo. Università degli Studi di Milano. 23 marzo 2022
2022 Laboratorio didattico: analizzare la popular music (con Maurizio Corbella).
CdL magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo. Università degli Studi di Milano.
dal 14 febbraio al 9 maggio 2022, 20 ore, 3 CFU.
2007 Collaboratore alla didattica. Workshop estivo interfacoltà. Università IUAV di Venezia.
Proff. Sergio Polano ed Enrico Camplani.
2007 Collaboratore alla didattica per l’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea (prof. Sergio Polano). Università IUAV di Venezia, aa 2006-2007.
ALTRE DOCENZE E INCARICHI DIDATTICI
2021 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
Laboratorio per tre compositori e performer di live electronics. Laboratorio per la creazione di installazioni sonore site-specific basate su voci pre-registrate.
(12-16 aprile, 19-25 luglio, 23-28 agosto, 20-26 settembre 2021, tot. 200 ore)
2020 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
docente titolare del laboratorio base per dj di musica elettronica. Argomenti trattati: storia della club music; l’evoluzione storico-culturale della figura del DJ; dal giradischi al beat-matching.
(15 giugno-22 luglio 2020, tot. 24 ore)
2020 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
docente titolare del laboratorio base per producer di musica elettronica. Argomenti trattati: componenti e connessioni dello studio di produzione musicale; composizione e produzione della musica elettronica; arrangiamento e missaggio mediante DAW; programmazione, registrazione ed editing di tracce MIDI; strumenti virtuali, sintetizzatori hardware e loro integrazione; registrazione e montaggio dell’audio; trattamento del suono e postproduzione
(7-16 aprile, 23 giugno-2 luglio 2020, tot. 48 ore)
2020 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
docente titolare del laboratorio avanzato per producer e performer di musica elettronica. Argomenti trattati: produzione della musica elettronica: analisi e comparazione di brani, suoni, arrangiamento, loop, struttura; suoni di sintesi e modellazione; struttura e utilizzo dei sintetizzatori analogici, comparazione con strumenti virtuali; equalizzatori, processori di dinamica, delay, riverberi, gestione della stereofonia e della spazializzazione.
(tempo pieno, dal 21 settembre-3 ottobre 2020, tot. 112 ore).
2019 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
docente titolare del laboratorio base di musica elettronica. Argomenti trattati: storia della club music; l’evoluzione storico-culturale della figura del DJ; dal giradischi al beat-matching; media player digitali; struttura e funzioni del mixer; equalizzatori, isolatori, effetti.
(17 giugno-14 luglio, 7-30 ottobre 2019, tot. 48 ore).
2019 La Biennale di Venezia – Biennale College Musica
docente titolare del laboratorio avanzato di musica elettronica. Argomenti trattati: musica elettronica e produzione; analisi e comparazione tra brani e timbri; arrangiamento e stesura nei brani di popular music elettronica; DAW; campionamento; struttura e utilizzo di sintetizzatori analogici e comparazione con virtual instrument; la ritmica e il beatmaking (drum machines, drum synth, samplers); EQ, processori di dinamica, delay, riverberi; confronto tra hardware e software; tecniche analogiche e digitali di editing, mix e mastering.
(30 settembre-4 ottobre, 11-16 novembre 2019, tot. 50 ore)
INCARICHI EDITORIALI
dal 2023 – Revisore per Studi culturali, rivista di cl. A, area 10; ISSN: 1824-369X.
dal 2024 – Revisore per Connessioni Remote, rivista di cl. A, area 10: ISSN: 2724-2722.
dal 2024 – Revisore per Im@go, rivista scientifica per l’area 10 e di cl. A per l’area 14; ISSN: 2281-8138.
dal 2024 – Revisore per The Journal for the Philosophy of Language, Mind and the Arts, rivista scientifica (area 10) e di cl. A (area 11); ISSN: 2723-9640.
AFFILIAZIONI A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2023-2025 membro eletto nel consiglio direttivo di IASPM Italiana (International Association for the Study of Popular Music, Italian Branch)
2023- membro di SMPR (Society for Music Production Research)
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI
La musica di ogni giorno, oggi. Popular music, suoni e paesaggi sonori del nostro tempo
7-9 novembre 2024, Convegno IASPM / Dipartimento delle Arti, Bologna.
Anacronismi, ucronie, discronie: il tempo nella musica
29 maggio 2024, Università degli Studi di Milano.
I diritti sulle opere nei rapporti di potere tra autori, artisti e industria culturale
2 maggio 2023, Università degli Studi di Milano.
PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE
“Sense:ability - Musikbezogener Wissenstransfer zwischen Materialität und Virtualität”
invitato come esperto di popular music per il focus group sulle attività del centro di ricerca. Staatliches Institut für Musikforschung, Berlino, 27 maggio 2024.
Membro commissione esami di profitto per l’insegnamento di “Teoria e metodi della musica nei media”. CdL magistrale in Musica, Culture, Media, Performance.
Università degli Studi di Milano,, aa.aa. 2022-23, 2023-24.
Membro commissione esami di profitto per l’insegnamento di “Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi”. CdL in Scienze dei Beni Culturali.
Università degli Studi di Milano, aa. aa. 2021-22, 2022-23, 2023-2024.
Membro commissione esami di profitto per l’insegnamento “Culture e pratiche musicali nell’età dei mass media”. CdL magistrale di Scienze della Musica e dello Spettacolo.
Università degli Studi di Milano, aa 2021-22.
Membro commissione di valutazione “Il viaggio immaginario”, Laboratorio Arti Muntadas.
Università IUAV di Venezia, 22 dicembre 2021.
Biennale College Musica 2021, membro commissione di selezione
presieduta dalla direttrice Lucia Ronchetti – Valutazione per titoli e colloquio di 112 candidati.
Biennale College Musica 2020, membro commissione di selezione
presieduta dal direttore Ivan Fedele – Valutazione per titoli e colloquio di 129 candidati.
Biennale College Musica 2019 membro commissione di selezione
presieduta dal direttore Ivan Fedele – Valutazione per titoli e colloquio di 83 candidati.
Membro commissione di valutazione “Il futuro è qui: esercizi speculativi. Indagine sul contemporaneo in una prospettiva futuribile, esempi e strategie d'indagine sul futuro tra arte, architettura, storia, cinema, letteratura e musica”, Laboratorio Arti Muntadas.
Università IUAV di Venezia, 21 dicembre 2017.
Membro commissione di valutazione “Trasformazione, Alchimia, Artificio. Sull’idea di trasformazione come fenomeno aleatorio, di alterità, e come metafora del processo artistico e progettuale, interdipendente da sistemi d’interpretazione e traduzione”, Laboratorio Arti Università IUAV di Venezia, 19 Dicembre 2013.
Membro commissione esami di profitto per l’insegnamento di “Storia dell’arte contemporanea” Università IUAV di Venezia, aa 2006-2007.
ATTIVITÀ PROFESSIONALI IN AMBITO CULTURALE
2021 Comune di Viareggio – project manager responsabile del dossier di candidatura a Capitale della Cultura 2024 (il dossier è entrato nella shortlist del Ministero della Cultura)
2020 Parma 2020+2021. Capitale della Cultura Italiana.
incarico per sound design per campagna di comunicazione ‘la cultura batte il tempo’
2003-2009 Lucio Dalla, Bologna.
consulente artistico per progetti speciali; aiuto-regista nelle produzioni teatrali; arrangiamento, direzione musicale e multimediale del concerto ‘Nuvolari: tra la terra e il cielo’.
2001- Consulenza musicale e multimediale per imprese, fondazioni culturali e soggetti istituzionali tra cui: Centro Internazionale d’Arte e Cultura Palazzo Te, La Biennale di Venezia, Peggy Guggenheim Collection, Fondazione Robert F. Kennedy, Fachiro Strategic Design.
___
Guglielmo Bottin
ATTIVITÀ ARTISTICHE
2024 Endings, installazione, con Marina Apollonio, Museo Guggenheim, Venezia.
2015 Pozzo Sonoro, installazione con Annalisa Zegna. Bevilacqua La Masa, Venezia.
2009 Sciame, installazione sonora. Share Festival, Museo di Scienze Naturali, Torino.
2008 Sciame, installazione sonora, con F. Meneghini. Fondazione Buziol, Venezia.
2006 Muntadas: On Translation, sound design del padiglione Spagna, Biennale di Venezia.
PUBBLICAZIONI DISCOGRAFICHE
Album
Magou. Who Is Magou?, München: Toytonics, 2022.
Quality Time. Quality Time, Firenze: Lacerba, 2021.
Bottin. I Have What I Gave, New York: 2MR, 2017.
Cristalli Liquidi. Cristalli Liquidi., Amsterdam: Bordello/Artifact, 2017.
Deardrums. Deardrums, New York: 2MR, 2016.
Bottin. Punica Fides, London: Bear Funk, 2014.
Tinpong. Jabberwock, London: Nang, 2012.
Bottin. Discoursive Diversions, London: Nang, 2010.
Bottin. Horror Disco, London: Bear Funk, 2009.
Bottin. I Love Me Vol. I feat. Lucio Dalla, Bologna: Tudor 2004.
Bluecat. Chill Reception, Bologna: Irma Records, 2002.
Singoli ed EP
Cristalli Liquidi, Deux Control. Rosso Carnale, Rotterdam: Artifact, 2023.
Cristalli Liquidi, Debora Petrina. Nero Cuore, forthcoming.
Bottin, Lucio Dalla. Lunedì Cinema, Firenze: Archeo Recordings, 2022.
Eye-BM. Eye-BM, Berlin: Slow Motion, 2022.
Bottin, Diva. Per Una Bambola. Parma: BDC/Artifact, 2022.
Bottin, Francisco, Fernando. Love Life/Delta Tigre, Rotterdam: Artifact, 2021.
Magou. More Dreams, Rotterdam: Artifact, 2021.
Magou.Three Essays in Dance Music, Rotterdam: Artifact, 2020.
Cristalli Liquidi. Ragazza/Madre, Firenze: Lacerba, 2020.
Magou. Dreams, München: Toytonics, 2020.
Bottin. Respiraré/Waterland, Rotterdam: Artifact, 2019
Cristalli Liquidi. Ecco I Remix, Amsterdam: Bordello, 2018.
Bottin. Arreboles, Los Angeles: ChitChat, 2017.
Bottin. Y.A.M.L., New York: 2MR, 2017.
Cristalli Liquidi, Polosid. Q.I.L.D.E. Rotterdam: Artifact , 2017.
Deardrums. Dum Dum/Mami Wata/Darkness, New York: 2MR, 2016.
Cristalli Liquidi. Sciame, Rotterdam: Artifact, 2016.
Deardrums. Aquila/Mayan Machine, New York: 2MR, 2016.
Bottin, Robotnick. Parade/Robottin, Firenze: Hot Elephant, 2015.
Bottin. Acid Disco, Berlin: Slow Motion, 2015.
Bottin. Parody/Progresso, London: Bear Funk, 2015.
Cristalli Liquidi. Incubo Assoluto, Rotterdam: Artifact, 2014.
Cristalli Liquidi. Canzone Registrata, Rotterdam: Artifact, 2013.
Bottin. Plastic, Rotterdam: Tin, 2013.
Bottin, Rodion.One For All, Rotterdam: Tin, 2013.
Bottin. Dirty, Rotterdam: Tin, 2012.
Bottin. Lust, Rotterdam: Tin, 2012.
Cristalli Liquidi. Volevi Una Hit, Rotterdam: Artifact, 2012.
Bottin, Jupiter. Sage Comme Une Image, London: Z Records, 2012.
Egan, Bottin, Kõhncke, Atzaro, London: Blitz Club, 2011.
Bottin, Rodion. Shooting Star, London: Nang, 2011.
Tinpong, Jabberwock EP, London: Nang, 2011.
Bottin, Francisco, Rodion. Space/Zombie Erotic, Ghent: Eskimo , 2011.
Bottin.Discocracy Revisited, Ghent: Eskimo , 2011.
Bottin, Rodion. Galli/Piazza Venezia, Ghent: Eskimo , 2010.
Bottin. Red Onions, München: Gomma, 2010.
Bottin. Theme From V, London: Nang, 2010.
Bottin. Discocracy/August, Ghent: Eskimo , 2010.
Bottin, Stevie Kotey. Hot Ring, London: Bear Funk, 2010.
Solange. Robots Are Un-American, Portland: Italians Do It Better, 2010.
Tinpong. New Religion, London: Nang, 2010.
Bottin. No Static, Portland: Italians Do It Better, 2009.
Bottin. Horror Disco Sampler, London: Bear Funk, 2009.
Bottin. Disco For The Devil, London: Bear Funk, 2009.
Bottin. Fondamente Nove, Ghent: Eskimo , 2008.
Bluecat. Playing Hard To Get, Bologna: Irma Records, 2002.
Bluecat. Good Morning Sunshine, Bologna: Irma Records, 1999.
Remix su commissione
Krisma and Minox. I Want You, Firenze: Lacerba, 2024.
Robotnick & Cocco Cantini. Robocok, Firenze: Hot Elephant, 2024.
Kavemura. Cathay, Hong Kong: Yuen Yuen, 2023.
International Dateline. Come With Us, London: IDL, 2023.
Club Soda. Basso e Batteria, Ravenna: Flexi Cuts, 2023.
Diva. Per Una Bambola, Parma: BonBon, 2021.
Alessandro Mendini. Extrasussurrante, Firenze: Lacerba, 2019.
Ichisan. Space Patrol, Barcelona: Kanto Records, 2019.
NDT. Warm Leatherette, Ciudad de México: We Don’t Play Guitars, 2018.
Soundersons. Can’t Get Enough, Bologna: Paper, 2017.
Pete Herbert. No Big Thing, London: Riot Gear, 2017.
Tulioxi. Apollo 409, Firenze: Hot Elephant, 2017.
Rimini Sunset. Sunrise, Berlin: Lebensfreude, 2016.
Frank Agrario. Thrun Dha Tha, Bologna: Micronation, 2016.
Museum Of Love. In Infancy, New York: DFA, 2015.
World’s End Press. Tall Stories, Melbourne: Liberation, 2015.
Arveene & Misk. Don’t Stop, Dublin: Animal Language, 2014.
Visage. Never Enough, London: Blitz Club, 2014.
Oy. Akwaba, Lausanne: Creaked Records, 2014.
Data. Soldier’s Flag, Paris: Ekler’O’Shock, 2014.
Elitechnique. Bizarre Love Triangle, Rotterdam: Clone, 2014.
Spiller. Urastar feat. Nina Miranda, Venice: Nano, 2013.
Andre VII. Discoteca Clandestina, Ciudad de México: Electrique, 2012.
Martin Brodin. Agogo, Stockholm: MB Disco, 2012.
Nassau. Errol Flynn, Los Angeles: TBM Records, 2011.
Ichisan. Tiny House, London: Labour of Love, 2011.
Blood Orange. Complete Knock, London: Domino, 2011
Miss Plug Inn. Chanson, Berlin: Cocktail D’Amore, 2011.
Clio. Eyes (with Roberto Dimovi), Rotterdam: Clone, 2011.
Tuccillo, Patty Pravo. Bambola, Barcelona: Vendetta, 2011
Time & Space Machine. Set Phasers To Stun, London, Tirk, 2010
Philippos N. Stealth, Athens: Freshit, 2010.
Solarstone. Electric Love” London: Solaris, 2010.
Lindstrøm. Paaskelyd“, London: Bear Funk, 2010.
Sally Shapiro. Fantasy, München: Permanent Vacation, 2010.
Telonius. Hit Me With Your Rhythm, München: Gomma, 2010.
King Dj. Escape From New York, London: Nang, 2010.
In Flagranti. Ex Ex Ex, Zurich: Codek, 2010.
Ali Love. Smoke And Mirrors, London: Backyard, 2009
Pollyn. I Can’t Get Into It, Los Angeles: Pollyn, 2009.
Lost Valentinos. Nightmoves, Sydney: Ministry/EtcEtc, 2009.
Space. Carry On Turn Me On, London: Nang, 2009.
Space. Tango In Space, London: Nang, 2009.
Oscar G. & Stryke. Hypnotized, London: Hooj Choones, 2009.
Solange. Robots Are Dub-American, Portland: Italians Do It Better, 2009.
Tosca. Elektra Bregenz, Wien: G-Stone, 2009.
Jupiter. Starlighter, Paris: ESR/La Main, 2009.
The Emergency. Fantasy, Sydney: Metal Postcard, 2009.
Wax Stag. And How, London: People In The Sky, 2009.
Codebreaker. Follow Me, Minneapolis: Disco Demolition, 2009.
Miss Plug Inn. Zodiac, Martigny: Music Control, 2007.
Rettore. Splendido Splendente, Milano: Novunque, 2005.
Sergio Caputo. Non Bevo Più Tequila, San Francisco: Idiosyncracy, 2004.