Foto del docente

Giuseppe Torluccio

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Aziendali

Settore scientifico disciplinare: ECON-09/B Economia degli intermediari finanziari

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "Evoluzione del Patto di Stabilità e Crescita nell'ambito dell'Unione Europea: Analisi dei suoi Impatti sulle Economie Nazionali e il Ruolo del Meccanismo di Sorveglianza Fiscale (MES)"
  • Il meccanismo europeo di stabilità (MES), il patto di stabilità e crescita
  • L'IA applicata alla Teoria del portafoglio
  • L'intelligenza artificiale nel settore finanziario: gestione del portafoglio e il nuovo ruolo del consulente finanziario

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Inclusione finanziaria e disuguaglianza: il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo italiane"
  • asset allocation e consulenza evoluta nel modello fideuram intesa sanpaolo private banking spa
  • Asset Liability Management e Rischio di Tasso: Inquadramento Normativo e Approccio Metodologico Integrato per il Settore Bancario
  • Basilea iv: l’incidenza della futura Basilea sul profilo del rischio di credito e l’evoluzione del settore bancario italiano
  • Business Plan e High Growth Firm: il caso di una PMI innovativa
  • Cessione di crediti UTP in Italia: evoluzione normativa, processi di valutazione e dinamiche operative nel mercato primario e secondario.
  • Effetti della regolamentazione europea sul rischio di tasso d'interesse nel banking book: analisi dell'impatto sui rendimenti azionari
  • Hedge accounting - a better way to hedge interest rate risk
  • Interest Rate Risk in the Banking Book e Sensitivity Analysis: metodologie di misurazione e di gestione dell’IRRBB
  • L’evoluzione del report di sostenibilità all'interno del settore bancario
  • L’intervento dei fondi di private equity nel passaggio generazionale delle imprese familiari
  • La sfida della conformità: l’evoluzione dei sistemi informativi nella disciplina antiriciclaggio
  • La sostenibilità nel risk management bancario: un’analisi empirica sulla relazione tra Score ESG e credito
  • l'intelligenza artificiale nel settore assicurativo: opportunità e sfide
  • Minibond: analisi delle emissioni effettuate, integrazione con i criteri ESG e prospettive future
  • ricerca e selezione delle società target per un'operazione di m&a nel settore chimico: il caso nanoprom chemicals s.r.l.
  • Rischio di tasso e differenziale creditizio: implicazioni e strategie di gestione nell'era della volatilità dei tassi
  • Si educa alla finanza? Il ruolo del consulente tra educazione finanziaria e finanza comportamentale.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.