Foto del docente

Giuseppe Ledda

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: ITAL-01/A Letteratura italiana

Pubblicazioni

G. Ledda, Inferno VII, in: Lectura Dantis Boniensis, vol II, BOLOGNA, Bononia University Press, 2012, pp. 59 - 87 [capitolo di libro]

G. Ledda, Le riviste dantesche, «ESPERIENZE LETTERARIE», 2012, XXXVII / 4 (2012), pp. 93 - 104 [articolo]

G.Ledda, Per lo studio del bestiario dantesco, «BOLLETTINO DANTESCO PER IL SETTIMO CENTENARIO», 2012, 1, pp. 87 - 102 [articolo]

G. Ledda, "Quali colombe dal disio chiamate". A Bestiary of Desire in Dante's "Commedia", in: Desire in Dante and the Middle Ages, OXFORD, Legenda, 2012, pp. 58 - 70 [capitolo di libro]

G. Ledda, Recensione a: Recensione a "La Commedia di Dante Alighieri", con il commento di Robert Hollander, 3 volumi, Firenze, Olschki, 2011, «L'ALIGHIERI», 2012, LIII, pp. 164 - 167 [recensione]

G. Ledda, Cibi di paradiso, in: Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante e a Camilleri, ROMA, Carocci, 2011, pp. 118 - 125 [capitolo di libro]

G. Ledda, Cibi d'inferno, in: Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura italiana da Dante a Camilleri, ROMA, Carocci, 2011, pp. 92 - 99 [capitolo di libro]

G. Ledda, La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), RAVENNA, Centro dantesco dei frati minori conventuali, 2011, pp. 256 . [curatela]

G. Ledda, La poesia dello spazio nella "Commedia" di Dante, in: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. Atti del XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Foggia, Edizioni del Rosone, 2011, pp. 35 - 64 (atti di: La letteratura degli italiani. Centri e periferie. XIII Congresso dell'Associazione degli Italianisti Italiani (ADI), Pugnochiuso (Foggia), 16-19 settembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

G. Ledda, Modelli biblici nella "Commedia": Dante e san Paolo, in: La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Ravenna, 7 novembre 2009), RAVENNA, Centro Dantesco di Ravenna, 2011, pp. 179 - 216 (atti di: La Bibbia di Dante. Esperienza mistica, profezia e teologia biblica in Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi, Ravenna, 7 novembre 2009) [Contributo in Atti di convegno]

G. Ledda, "Paradiso", XVII, in: Il trittico di Cacciaguida. Lectura Dantis Scaligera 2008-2009, ROMA-PADOVA, Antenore, 2011, pp. 107 - 145 [capitolo di libro]

G. Ledda, Retoriche dell'ineffabile da Dante a Boccaccio, «STUDI SUL BOCCACCIO», 2011, XXXIX, pp. 115 - 137 [articolo]

G. Ledda, Autobiografismo profetico e costruzione dell'identità. Una lettura di "Paradiso" XVII, «L'ALIGHIERI», 2010, 36, pp. 87 - 113 [articolo]

G. Ledda, Canti III-IV-V. I segni del Paradiso, in: L. AZZETTA L. BATTAGLIA RICCI S. CRISTALDI A. GAGLIARDI S. GENTILI R. HOLLANDER G. INGLESE S. MARCHETTI G. MAZZOTTA C. MOEVS C. SINI C. VILLA F. ZAMBON, Esperimenti danteschi. "Paradiso" 2010, GENOVA-MILANO, Marietti 1820, 2010, pp. 27 - 60 [capitolo di libro]

G. Ledda, Canti VII-VIII-IX. Esilio, penitenza, resurrezione, in: G.C. ALESSIO M. ARIANI L. AZZETTA L. BATTAGLIA RICCI C. BOLOGNA S. CRISTALDI V. DE ANGELIS G. LEDDA M. MOCAN L. PERTILE G. POLIMENI J. SCOTT O. SEDAKOVA C. SINI, Esperimenti danteschi. "Purgatorio" 2009, GENOVA-MILANO, Marietti 1820, 2010, pp. 71 - 104 [capitolo di libro]