Foto del docente

Giuseppe Garzia

Ricercatore confermato

Dipartimento di Beni Culturali

Curriculum vitae

FORMAZIONE

- Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli studi di Ferrara nel 1992 voto 110/100 con lode.

- Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico conseguito nel 1995 (tutor. Chiar.mo Prof. Giuseppe Caia).

 

CARRIERA ACCADEMICA

- Ricercatore in diritto amministrativo (SSD IUS 10) presso l'Università di Bologna (sede di Ravenna) dal 1999 (confermato dal 2002).

- Professore aggregato in diritto dell'ambiente dell'Università di Bologna dall'A.A. 2006/2007 e in legislazione dei beni culturali dall'A.A. 2015/16.

- Responsabile del modulo “aspetti normativi e diritto dei beni culturali” nell’ambito del Master “Valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale” dell’Università di Bologna dall’A.A. 2016/17.

- Docente nell'ambito del corso interdisciplinare dell'Università di Bologna "Susteinable development and One health" A.A. 2020/21 e 2021/22.

- Docente presso la "Scuola del Patrimonio" del MIBACT

- Docente di diversi Master e corsi post - universitari su temi relativi al diritto dell'ambiente e dei beni culturali.

 

INCARICHI SCIENTIFICI E ATTIVITA' DI RICERCA.

- (2005/2008) <<Beachmed-e; la gestione della difesa dei litorali per uno sviluppo sostenibile delle zone costiere del Mediterraneo>> (responsabile di unità operativa).

- (2006/2008) <<Stato, ricadute economiche e profili giuridici della biodiversità costiera nel nord Adriatico: creazione di un database di riferimento nell'ambito del network globale “Census of marine life”>> (progetto strategico UNIBO 2006).

- (2008) <<Predicting changes in a changing word: integrating ecological, analytical, economic, political and juridical aspects to forecast and manage the impacts of global changes in marine system>> (ISA TOPIC Università di Bologna).

- (2010) Responsabile di unità di ricerca nell'ambito del programma di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008): “Aspetti normativi e gestionali delle aree marine protette, con particolare riguardo alla disciplina delle attività economiche e dei traffici marittimi”.

- (2011) Componente del CIRI “Edilizia e costruzioni”, U.O. “Tecnologie innovative applicate al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio costruito. Formazione e restauro dei materiali” dell'Università di Bologna.

- (2015) Condirettore della Collana del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna "Studi sul Patrimonio Culturale".

- (2018) Componente del progetto di ricerca di interesse comunitario “RURITAGE – Rural regenaration through systemic heritage-led strategies”.

- (2019) Componente del progetto di ricerca di interesse comunitario "SHELTER - Sustainable Historic environments HoListic reconstruction through Technological Enhancement and community based Resilience". 

- Componente del Comitato scientifico della rivista “Ambiente e sviluppo” IPSOA editore.  

- Membro del Comitato di Redazione della Rivista di diritto pubblico: ambientediritto.it.

 

INCARICHI ISTITUZIONALI.

- Dal 1996 è iscritto all'Albo degli Avvocati del Foro di Ravenna.

- Dal 2000 al 2004 è stato componente della <<Commissione Edilizia>> del Comune di Ravenna e a partire dal 2004 e fino al 2009 è stato componente (supplente) della CQAP del medesimo Comune.

- E' stato Presidente della <<Commissione per l'assegnazione degli alloggi popolari>> del Comune di Ravenna dal 2006 al 2011.

- E' stato componente del Consiglio del Polo scientifico – didattico di Ravenna dell'Università di Bologna.

- E' membro dell'Associazione Nazionale “Giuristi ambientali”.

- E' Socio di AIDAMBIENTE (associazione dei professori di diritto dell'ambiente).

 

PUBBLICAZIONI

 

A) MONOGRAFIE

1. Il diritto all'informazione ambientale. Tra situazioni soggettive e interessi pubblici, Maggioli, Rimini, 1998.

2. Difesa del suolo e vincoli di tutela. Attività amministrativa di accertamento e di ponderazione, Giuffrè, Milano, 2003.

3. Le aree marine protette. Funzione amministrativa e nuovi strumenti per lo “sviluppo sostenibile”, Giuffrè, Milano, 2011.

 

B) CURATELE

1. G.Garzia - A.Iannucci - M.Vandini; Il patrimonio culturale tra conoscenza, tutela e valorizzazione. Il caso della "Piazzetta degli Ariani", BUP, Bologna, 2015.

2. G.Garzia – C.Matteucci – M.Vandini; Truth and lies in fakes and forgeries – Verità e menzogna nel falso, BUP, Bologna, 2018.

 

C) ARTICOLI (dal 2010).

1. voce “Responsabilità ambientale”, in N.Eldredge – T.Piovani (a cura di) Ecosphera, vol. VI, UTET, 2010, pag. 147-151.

2. La responsabilità e i costi di gestione dei rifiuti. La responsabilità estesa del produttore, in F.Giampietro (a cura di), Commento al D.Lgs. n. 205/2010 sulla gestione dei rifiuti. Profili giuridici e tecnici, Milano, IPSOA, 2011, pagg. 129 – 142.

3. La cessazione della qualifica di rifiuto (“End of waste”). Il caso delle creazioni artistiche e ornamentali, in G.Garzia-E.Marchetti-GL.Tusini, Rifiuti e società contemporanea. Arte, storia e regole giuridiche, Aracne, Roma, 2012, pagg. 29 – 42 e in Ambiente e sviluppo, n. 2, pag. 127 – 132.

4. Difesa del suolo e tutela delle acque, in V.Italia (a cura di), Urbanistica, Il sole 24 ore, Milano, 2012, pag. 355 – 377

5. Reflui industriali e deroghe al divieto di superamento dei limiti tabellari (nota a TAR Campania n. 746/2012), in Ambiente e sviluppo, 2012, n. 6, pagg. 531 – 538.

6. Le aree marine protette nell'ordinamento interno. Modelli, elementi costitutivi e vincoli di tutela e gestione, in G. Tellarini (a cura di), Aspetti normativi e gestionali delle aree protette marine, BUP, 2012, pagg. 153 – 188.

7. Terre e rocce da scavo, sottoprodotti e “normale pratica industriale”, in Ambiente e Sviluppo, 2012, n. 12, pagg. 1019 – 1022.

8. Ricerca degli idrocarburi in mare, principio di precauzione e tutela dell'ambiente marino, in Ambiente e sviluppo, 2013, n. 1, pagg. 37 – 40.

9. La valorizzazione dei beni e degli spazi pubblici di interesse culturale attraverso la diffusione delle moderne tecnologie informatiche; il caso della c.d. “Piazzetta degli Ariani” di Ravenna, in Aedon, n. 3/2013.

10.Tutela e valorizzazione dei beni culturali nel sistema dei piani di gestione dei siti UNESCO, in Aedon, 2/2014.

11. Emergenze ambientali, azione amministrativa e bonifica dei siti contaminati, in M.A. Lupoi (a cura di), Emergenze ambientali e tutela giuridica, Maggioli, Rimini, 2017, pag. 57 -79 e in RQDA, n. 3/2015, pag. 25 - 52.

12. Rischi da calamità naturali e tutela preventiva dei beni culturali, in Pausania.it.

13. “Falso” e “beni culturali”: quadro normativo e criticità, in Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale (OGIPAC), 2018.

14. Enti locali, associazioni e i c.d. beni culturali minori, in Rivista giuridica dell’edilizia, n. 5/2018, pag. 379 – 392.

15. La protezione del lupo (canis lupus) sul piano giuridico: evoluzione e prospettive, in RGA online (Rivista giuridica dell’ambiente), n. 3-4, 2019.

16. Quale tutela per lupo (Canis lupus)?. Il quadro normativo vigente e le possibili prospettive, in Rivista giuridica dell'ambiente, n. 2/2020, pag. 279-298.

17. L'impatto del Covid-19 su musei e mostre d'arte: spunti di riflessione,  in Osservatorio Giuridico sulla Tutela del Patrimonio Culturale (OGIPAC), 2020 e in Quaderni amministrativi, 2020, IV, pag. 47-54.

18. Quale tutela per il lupo (Canis lupus)?. La situazione attuale e le possibili prospettive, in L.Canetti – E.Cilli – A.Montanari (a cura di), Uomini e lupi. Genetica, antropologia e storia, BUP, Bologna, 2021, pag. 41-56.

19. Tutela preventiva, rischi, emergenze e beni culturali; dal codice dei beni culturali al PNRR, in Queste Istituzioni, 2021, n. 2, pag. 36 – 51.

20. Gli impianti sportivi di interesse storico e artistico. Regime di tutela e necessità di ammodernamento. in Rivista giuridica di urbanistica, 2021, n. 2, pag. 309-336.

21. La dimensione “multifunzionale” dei beni ambientali: i boschi vetusti (old growth forests), in Queste Istituzioni, 2022, n. 1, pag. 132 – 147.

23. La difficile gestione degli orsi “problematici”: il caso dell’esemplare M49, in Riv.giur.amb., 2022, n. 2, pag. 437-455.

24. La tutela delle barche storiche come beni culturali, in Aedon, 2023, n. 3.

25. L’ammodernamento degli stadi di interesse culturale. Il caso dello stadio “Meazza” di Milano, in Riv.giur.ed., 2023, n. 6, pag. 409-423.

26. Stadio “Meazza” e imposizione del vincolo storico – architettonico, in RGAonline, 2024, giugno, n. 54.

 

aggiornato a giugno 2024.