Posizione ricoperta: professore associato di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG dell’Università di Bologna.
Lingue: italiano (madrelingua); inglese; francese.
Ha conseguito la Laurea magistrale in Giurisprudenza in data 15/3/2010 presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo “Trasferimento d’azienda e rapporto di lavoro”, relatore Prof. Carlo Zoli.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Istituzioni e mercati, diritti e tutele”, XVII ciclo, in data 14/9/2015 presso l’Università di Bologna, tesi dal titolo “Legislazione della crisi e rinvio al contratto collettivo”, tutor Prof. Carlo Zoli.
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore di II fascia nel settore concorsuale 12/B2 – Diritto del lavoro, in data 11/11/2020, con giudizio favorevole della Commissione 5/5. Validità 2020/2029.
Premi e riconoscimenti
In data 29/10/2021 ha ricevuto una “Menzione” nell’ambito del Premio “Massimo D’Antona”, istituito presso l’Aidlass (Associazione italiana diritto del lavoro e sicurezza sociale) per la migliore opera prima in diritto del lavoro, ed. 2021, per la monografia “Contrattazione collettiva e pluralità di categorie”.
Conferimento in data 17/6/2016 del Premio “Francesco Santoro Passarelli”, istituito presso l’Aidlass per la migliore tesi di dottorato in diritto del lavoro, ed. 2016.
Conferimento in data 15/3/2011 del Premio “Giorgio Ghezzi”, istituito presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna per la migliore tesi di laurea in diritto del lavoro, tra quelle discusse nel periodo 1° settembre 2009 – 31 luglio 2010.
Partecipazione a comitati editoriali
Fa parte dal 2021 della redazione di Lavoro e diritto, edita da Il Mulino.
Partecipazione a progetti di ricerca competitivi finanziati da Istituzioni nazionali o internazionali
Dal 23/6/2020 al 1/3/2024 è stato componente dell’unità locale di ricerca dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 “Working Poor N.E.E.D.S. NEw Equity Decent work and Skills”, in materia di povertà nel lavoro, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, coordinato dall’Università di Udine, p.i. Prof.ssa Marina Brollo.
Dall’1/11/2018 al 31/10/2019 ha ricoperto la posizione di “Research Team Leader and Scientific Project Manager” nell’ambito del progetto europeo “Meat-up Ffire Fairness, Freedom and Industrial Relations across Europe – up and down the meat value chain”, in materia di relazioni industriali nel settore della carne, finanziato dalla Commissione Europea, DG Employment, Social Affairs and Inclusion, coordinato dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, p.i. Prof.ssa Piera Campanella.
Altre attività di ricerca
Dall’1/3/2022 al 17/5/2023 è stato tutor di un assegno di ricerca nell’ambito della ricerca PRIN sul lavoro povero.
Ha partecipato come componente del comitato organizzatore alla realizzazione di diversi convegni e seminari scientifici: tra i più recenti si segnalano: il convegno “Nel nome della sicurezza. Diritti e libertà nella XIX Legislatura. Profili di diritto penale, del lavoro e costituzionale”, tenutosi presso il Reale Collegio di Spagna a Bologna il 5/12/2024; il convegno “Unificazione e semplificazione del regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: una proposta di riforma”, tenutosi presso l’Aula Giorgio Prodi, San Giovanni in Monte, a Bologna, il 21/2/2025.
Dal 6/11/2020 al 6/10/2022 è stato ricercatore di tipo a) e dal 6/10/2022 al 6/10/2025 è stato ricercatore di tipo b) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Dall’1/3/2020 al 5/11/2020 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Progetto in tema di “Ordinamento giuslavoristico e pluralità di contratti collettivi: problemi e rimedi”, tutor Prof. Andrea Lassandari.
Dall’1/11/2018 al 31/10/2019 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, nell’ambito del progetto Meat-up Ffire, in materia di relazioni industriali e condizioni di lavoro nel settore della carne, tutor Prof.ssa Piera Campanella (v. anche sopra alla voce “partecipazione a progetti di ricerca”).
Dall’1/2/2017 al 31/7/2018 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Progetto sul tema “Legge e contratto collettivo. Una prospettiva comparata e di diritto dell’Unione Europea”, tutor Prof. Andrea Lassandari.
Dall’1/7/2015 al 30/6/2016 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Progetto sul tema “Art. 8 della l. n. 148/2011 e contratto collettivo di prossimità: analisi della disciplina e monitoraggio della sua attuazione”, tutor Prof. Andrea Lassandari.
Didattica
11/9/2025: Lezione su “La repressione penale della lotta sindacale tra storia e attualità (La represión penal de la lucha sindical entre la historia y la actualidad)”, nell’ambito del Curso de Especialización para Expertas/os Latinoamericanas/os en Relaciones Laborales Democracia en la encrucijada: Capitalismo oligárquico frente al derecho social. Toledo, dal 2 al 12 settembre 2025.
7/5/2025: Lezione su “Cities and the green transition: an agenda for labour law” nell’ambito del Phd Security Risk vulnerability. Curriculum Security and law, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
A.A. 2024/2025: titolare del corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2024/2025: titolare di modulo di insegnamento (n. 24 ore) su Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile nel corso di Diritto del lavoro, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, titolare prof. Federico Martelloni, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2024/2025: titolare di modulo di insegnamento (n. 12 ore) nell’ambito del corso Vittime, discriminazione e diritto (Clinica legale), titolare prof.ssa Stefania Pellegrini, presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2024/2025: docente nel Corso di Alta Formazione in “Esperto delle relazioni sindacali nelle pubbliche amministrazioni”, diretto dal Prof. Sandro Mainardi, con docenze in tema di “diritti sindacali statutari” e “sciopero e accordi sulle prestazioni essenziali. La giurisprudenza della Commissione di garanzia”.
A.A. 2023/2024: titolare del corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2023/2024: titolare di modulo di insegnamento (n. 24 ore) su Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile nel corso di Diritto del lavoro, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, titolare prof.ssa Ester Villa, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2023/2024: titolare di modulo di insegnamento (n. 12 ore) nell’ambito del corso Vittime, discriminazione e diritto (Clinica legale), titolare prof.ssa Stefania Pellegrini, presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
19/12/2024: Lezione su “Lavoro e relazioni sindacali nelle società pubbliche”, nell’ambito del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, presso il Dipartimento di scienze giuridiche – DSG dell’Università di Bologna.
19/4/2024: Lezione su “L’obbligo di fedeltà” nell’ambito del corso di formazione professionale in diritto del lavoro, presso l’Università di Parma.
27/9/2023: Lezione su “Lavoro e cittadinanza di fronte alla sfida del cambiamento climatico (Trabajo y ciudadanía frente al reto del cambio climático)”, nell’ambito del Curso de Especialización para Expertas/os Latinoamericanas/os en Relaciones Laborales “Trabajo y ciudadanía: homenaje a Umberto Romagnoli”, Toledo, Spagna, 18-29 settembre 2023.
A.A. 2022/2023: La disciplina dell’attività dei soggetti autorizzati ed accreditati, insegnamento di n. 18 ore, nell’ambito del Master in Diritto dei servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, direttore prof. Andrea Lassandari, presso l’Università di Bologna.
A.A. 2022/2023: titolare di modulo di insegnamento (n. 12 ore) nell’ambito del corso Vittime, discriminazione e diritto (Clinica legale), titolare prof.ssa Stefania Pellegrini, presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2022/2023: titolare di modulo di insegnamento (n. 24 ore) su Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile nel corso di Diritto del lavoro, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, titolare prof.ssa Ester Villa, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2022/2023: titolare di modulo di insegnamento (n. 30 ore) nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare prof. Davide Casale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2022/2023: titolare di modulo di insegnamento (n. 30 ore) nel corso di Diritto del lavoro pubblico, titolare prof. Davide Casale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione.
A.A. 2021/2022: La disciplina dell’attività dei soggetti autorizzati ed accreditati, insegnamento di n. 18 ore, nell’ambito del Master in Diritto dei servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, direttore prof. Andrea Lassandari, presso l’Università di Bologna.
A.A. 2021/2022: titolare di modulo di insegnamento (n. 10 ore) nell’ambito del corso Vittime, discriminazione e diritto (Clinica legale), titolare prof.ssa Stefania Pellegrini, presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2021/2022: titolare di modulo di insegnamento (n. 24 ore) su Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile nel corso di Diritto del lavoro, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, titolare prof.ssa Ester Villa, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2021/2022: titolare di modulo di insegnamento (n. 24 ore) nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare prof. Davide Casale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2020/2021: titolare di modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare Prof. Davide Casale, n. 40 ore, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2019/2020 titolare di modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare Prof. Davide Casale, n. 30 ore, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.
A.A. 2018/2019 titolare di modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro avanzato (tema: “I licenziamenti”), titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 24 ore, presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
A.A. 2017/2018 titolare di modulo di insegnamento nel corso di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro, titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 26 ore presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea triennale in Consulente del Lavoro e delle Relazioni Aziendali.
A.A. 2016/2017 titolare di modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro, titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 24 ore presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Attività istituzionale (segnalazioni più rilevanti)
Dal 27/11/2024 ha il ruolo di vice-coordinatore del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna; contestualmente è entrato a far parte della Commissione AQ del medesimo Corso di laurea.
Negli a.a. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025 ha fatto parte della Commissione AQ del corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, sede di Ravenna.
Ha fatto parte della Commissione per gli esami di avvocato, sessione 2024, presso la Corte d’appello di Bologna (assegnato alla II sottocommissione).
Attività di terza missione
Dall’a.a. 2021/2022 collabora con il progetto delle cliniche legali “vittime, discriminazioni e diritto” dell’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, diretto dalla prof.ssa Stefania Pellegrini (l’attività è già menzionata alla voce “attività di didattica”, per quanto riguarda le ore di insegnamento frontale relative al progetto della clinica legale).
Pubblicazioni (v. la pagina dedicata del sito)
Relazioni e interventi a seminari e convegni
5/6/2025 “Il lavoro nella città della transizione ecologica”, nell’ambito del 5º CONGRES MONDIAL CIELO LABORAL 2025, 4-6 giugno 2025, presso il Centre De Droit Compare Du Travail Et De La Securite Sociale (COMPTRASEC), Université de Bordeaux.
23/4/2025 “Progressive cities: urban minimum wage in the Italian context”, nell’ambito della 43RD International Labour Process Conference, Labour Process And The Environmental Crisis In A Multipolar World, 23-25 aprile 2025. Facultad de Economía y Negocios - Universidad Alberto Hurtado.
27/3/2025 “IA, contrattazione collettiva e diritti di informazione e consultazione”, nell’ambito della Conferenza Intelligenza artificiale, lavoro e sindacato (European Project TransFormWork II), presso la CGIL di Bologna.
3/2/2025 Relazione sul tema della retribuzione in un seminario organizzato dalla Consulta giuridica della Cgil di Milano, presso la Camera del lavoro di Milano.
15/11/2024 Organizzatore e relatore del Panel sul tema “Il lavoro negli spazi urbani: teorie, proposte e attori per una regolazione giuridica del lavoro nelle città”, nell’ambito del Convegno “Teorie, fenomeni, forme e diritti del lavoro. Un approccio multidisciplinare”, organizzato dall’associazione LLC – Labour Law Community presso l’Università di Bari.
9/11/2023 Ponencia específica invitada su “La contrattazione collettiva in Italia: criticità e prospettive”, nell’ambito delle XL Jornadas Universitarias Andaluzas de Derecho del Trabajo y Relaciones Laborales, “40 años de propuestas jurídicas sobre empleo, negociación colectiva y solución de conflictos laborales en Andalucía”, Granada, Spagna, 8-9-10 novembre 2023.
7/11/2023 Relazione su “Il salario minimo e la rappresentanza sindacale nelle negoziazioni”, seminario organizzato dalla Fondazione Forense di Monza.
19/5/2023 “The involvement of social partners in the design and implementation of the Recovery plan”, nell’ambito del seminario su “Issues of EU Collective Labour Law What role for the social partners in the light of the challenges posed by the Recovery Plan and the digitalisation of work?”, tenutosi presso l’Università di Bologna.
9/12/2022 “Il (diritto del) lavoro nella crisi climatica” nell’ambito della XII Giornata di studi della Società di studi geografici “Oltre la Globalizzazione” / “Narrazioni / Narratives”, titolo del panel: “Cambiamenti climatici e rischi socio-ambientali: per una nuova ecologia politica”, presso l’Università degli studi dell’Insubria.
2/12/2022 partecipante alla Tavola rotonda nell’ambito del convegno “Una rete territoriale contro lo sfruttamento lavorativo: dati, azioni locali e scenari futuri”, Ravenna, Biblioteca Classense.
6/7/2022 relazione nell’ambito del convegno “La contrattazione di prossimità: siamo all’epilogo? La questione di legittimità costituzionale dell’art. 8 del d.l. n. 138/2011, organizzato da SDL Hub e tenutosi online.
23/6/2022 Relazione su “Libertà sindacale, categorie contrattuali e contrasto agli accordi pirata”, nell’ambito del convegno online su “Pluralismo contrattuale e retribuzioni minime”, organizzato dall’Università di Bologna come parte delle attività del PRIN “WORKING POOR N.E.E.D.S.” e tenutosi online mediante piattaforma Microsoft Teams.
17/12/2021 Intervento sul caso di Diritto del lavoro nell’ambito del convegno “Le cliniche legali come esperienza lavorativa professionalizzante e progetto di giustizia sociale”, organizzato dall’Università di Bologna, tenutosi online mediante piattaforma Microsoft Teams
18/6/2021 Relazione sul tema “Il problema della selezione giurisprudenziale del contratto collettivo” nell’ambito del convegno “Le politiche di contrasto al lavoro povero”, organizzato dall’Università di Bologna come parte delle attività del PRIN “WORKING POOR N.E.E.D.S.” e tenutosi online mediante piattaforma Microsoft Teams.
27/5/2021 Relazione sul tema “Congedi e astensioni dal lavoro per ragioni familiari” nell’ambito della conferenza organizzata dall’Università di Siena su “La famiglia nel prisma giuslavoristico: valori, rapporti, tutele”, tenutosi online mediante piattaforma Webex.
2/7/2020 Discussant al seminario online di presentazione del fascicolo n. 2/2020 della rivista Lavoro e diritto sul tema “Minimi retributivi e retribuzioni al minimo”.
23/1/2020 Relazione sul tema “Industrial relations in the pork industry in five EU countries” nell’ambito della Final Conference del progetto europeo Meat-up Ffire, presso l’Università di Bologna.
17/12/2018 Relazione sul tema “Relazioni industriali nel settore suinicolo in Europa”, nell’ambito del workshop “Assemblaggi e dis-assemblaggi. Pratiche sociali e sindacali nella macellazione”, presso l’Università di Padova.
10/9/2018 paper di conferenza dal titolo “With or without the state? The contested border province of law and collective bargaining”, nell’ambito della “Industrial relations in Europe Conference” sul tema “Employment relations in the 21st century: Challenges for theory and research in a changing world of work”, presso KU Leuven (BE).
5/9/2018 paper di conferenza dal titolo “With or without the state: towards a new order in that contested border province of law and collective bargaining?”, nell’ambito del XXII ISLSSL World Congress “Transformation of Work: challenges for the national systems of labour law and social security”, presso il ITCILO Campus Torino.
20/7/2018 Relazione sul tema “Ruolo della contrattazione collettiva” nell’ambito del convegno “Appalti pubblici e privati. Ruolo della contrattazione e tutele da mettere in campo per le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”, presso la Camera del lavoro metropolitana di Bologna.
22/3/2018 Relazione sul tema “Le forme precarie di lavoro: una mappa aggiornata” nell’ambito del convegno “Il lavoro povero: dinamiche economiche, interventi normativi”, presso la Camera del lavoro metropolitana di Bologna.
24/10/2017 “Improving the Health of the Organization: Conversation on Italian and American Employment Law”, Lezione presso la Johns Hopkins University, sede di Bologna.
12/10/2017 [con L. Ratti] paper di conferenza dal titolo “Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on demand” nell’ambito del convegno “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale”, presso l’Università di Brescia.
26/9/2017 “La disciplina della intermediazione nel mercato del lavoro”, Lezione tenuta nell’ambito della Summer school “Lavoro e legalità. Il caporalato come forma di intermediazione illecita finalizzata allo sfruttamento”, direttrice Prof.ssa Stefania Pellegrini, tenutasi presso l’Università di Bologna.
12/11/2016 paper di conferenza dal titolo “Legge e autonomia collettiva alla luce del d.lgs. n. 81/2015”, nell’ambito del convegno “I giovani giuslavoristi e gli studi di diritto del lavoro. In memoria del Prof. Mario Giovanni Garofalo”, presso l’Università di Bari.
27/5/2016 Relazione sull’ordinamento francese nell’ambito della Tavola rotonda in tema di “Modelli di contrattazione collettiva in Europa al tempo della crisi. Un confronto tra Germania, Francia, Spagna e Svezia”, presso l’Università di Siena.
25/9/2015 paper di conferenza dal titolo “Fondamento e attualità del principio del favor nei rapporti tra legge e autonomia collettiva: quali spazi per una contrattazione collettiva «di recupero»?”, nell’ambito del convegno “L’idea di diritto del lavoro, oggi. Convegno Internazionale in memoria del Prof. G. Ghezzi”, Ca’ Foscari - Università di Venezia.
11/9/2015 Relazione al convegno in tema di “Diritto del lavoro “territoriale”: verso un’espansione degli accordi di prossimità?”, presso la Fondazione forense bolognese.
19/3/2013 paper di conferenza dal titolo “Labour law into the great recession: what about the consistency of the rigidity argument?”, sessione Young Scholars Workshop in Labour Relations, nel corso della Eleventh International Conference in Commemoration of Prof. Marco Biagi, presso la Fondazione Marco Biagi.
30/11/2012 paper di conferenza dal titolo “The path of labour law from the global market to the global crisis: the consistency of a flexicurity model into the great recession”, nell’ambito del Symposium on the Social and Labour Policy Dimensions of Regional Integration, Ca’ Foscari - Università di Venezia.