Foto del docente

Giulio Centamore

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 238KB )

Posizione ricoperta

Ricercatore a tempo determinato di tipo B (Senior), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG dell’Università di Bologna.

Lingue

Italiano (madrelingua)

Inglese

Francese

Abilitazione scientifica nazionale

2020/2029 Conferimento in data 11/11/2020 dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia, settore concorsuale 12/B2 – Diritto del lavoro.

Dottorato di ricerca

14/9/2015 Dottore di ricerca in “Istituzioni e mercati, diritti e tutele”, XVII ciclo, presso l’Università di Bologna; tesi di dottorato dal titolo “Legislazione della crisi e rinvio al contratto collettivo”, supervisore Prof. Carlo Zoli.

Premi e riconoscimenti

29/10/2021 Menzione nell’ambito del Premio intitolato al Prof. Massimo D’Antona, istituito presso l’Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (Aidlass) per la migliore opera prima in diritto del lavoro, ed. 2021.

17/6/2016 Premio intitolato al Prof. Francesco Santoro Passarelli, istituito presso l’Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale (Aidlass) per la migliore tesi di dottorato in diritto del lavoro, ed. 2016.

15/3/2011 Premio intitolato al Prof. Giorgio Ghezzi, istituito presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna per la migliore tesi di laurea in diritto del lavoro, tra quelle discusse nel periodo 1° settembre 2009 – 31 luglio 2010.

Partecipazione a progetti di ricerca

23/6/2020 – oggi Partecipazione al progetto di ricerca PRIN 2017 “Working Poor N.E.E.D.S.”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, coordinato dall’Università degli Studi di Udine.

1/11/2018 – 31/10/2019 Partecipazione al progetto di ricerca “Meat-up Ffire Fairness, Freedom and Industrial Relations across Europe – up and down the meat value chain”, finanziato dalla Commissione Europea, DG Employment, Social Affairs and Inclusion, coordinato dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Ruolo ricoperto: “Research Team Leader and Scientific Project Manager”.

Assegni di ricerca

1/3/2020 – 5/11/2020 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, tutor Prof. Andrea Lassandari. Progetto di ricerca in tema di “Ordinamento giuslavoristico e pluralità di contratti collettivi: problemi e rimedi”.

1/11/2018 – 31/10/2019 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino, tutor Prof.ssa Piera Campanella, nell’ambito del progetto Meat-up Ffire, finanziato dalla Commissione Europea – DG Occupazione affari sociali e inclusione, in materia di relazioni industriali e condizioni di lavoro nella catena del valore della carne.

1/2/2017 – 31/7/2018 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, tutor Prof. Andrea Lassandari. Progetto di ricerca sul tema “Legge e contratto collettivo. Una prospettiva comparata e di diritto dell’Unione Europea”.

1/7/2015 – 30/6/2016 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, tutor Prof. Andrea Lassandari. Progetto di ricerca sul tema “Art. 8 della l. n. 148/2011 e contratto collettivo di prossimità: analisi della disciplina e monitoraggio della sua attuazione”.

Insegnamenti

A.A. 2021/2022 La disciplina dell’attività dei soggetti autorizzati ed accreditati, insegnamento di n. 18 ore, nell’ambito del Master in Diritto dei servizi per l’impiego e delle politiche attive del lavoro, direttore prof. Andrea Lassandari, presso l’Università di Bologna.

A.A. 2021/2022 Modulo di insegnamento (n. 10 ore) nell’ambito del corso Vittime, discriminazione e diritto (Clinica legale), titolare prof.ssa Stefania Pellegrini

A.A. 2021/2022 Modulo di insegnamento (n. 24 ore) su Diritto del lavoro e sviluppo sostenibile nel corso di Diritto del lavoro, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, titolare prof.ssa Ester Villa, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

A.A. 2021/2022 Modulo di insegnamento (n. 24 ore) nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare prof. Davide Casale, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.

A.A. 2020/2021 Modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare Prof. Davide Casale, n. 40 ore, presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali.

A.A. 2019/2020 Professore a contratto presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea triennale in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione, curriculum Trasporti, logistica e Sistemi portuali. Modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro marittimo e portuale, titolare Prof. Davide Casale, n. 30 ore.

A.A. 2018/2019 Professore a contratto presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro avanzato, titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 24 ore.

A.A. 2017/2018 Professore a contratto presso l’Università di Bologna, sede di Bologna, corso di laurea triennale in Consulente del Lavoro e delle Relazioni Aziendali. Modulo di insegnamento nel corso di Diritto del mercato e dei rapporti di lavoro, titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 26 ore.

A.A. 2016/2017 Professore a contratto presso l’Università di Bologna, sede di Ravenna, corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Modulo di insegnamento nel corso di Diritto del lavoro, titolare Prof. Andrea Lassandari, n. 24 ore.

Pubblicazioni

         I. Monografia

  1. G. Centamore, Contrattazione collettiva e pluralità di categorie, Bologna, BUP, 2020.

    II. Articoli in rivista

  2. G. Centamore, Una just transition per il diritto del lavoro, in corso di pubblicazione in Lavoro e diritto, 2022, fasc. 1.
  3. G. Centamore, I Protocolli Amazon e la “moderna” concertazione sociale, in Labour & Law Issues, 7(2), 2021, 21-36.
  4. G. Centamore, Acque agitate per la contrattazione collettiva: una rassegna di giurisprudenza su «uscite» ed «entrate» dei datori di lavoro nei sistemi contrattuali, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2021, fasc. 1, parte II, pp. 3-16.
  5. G. Centamore, Lo Statuto intermittente dei lavoratori, in Lavoro e diritto, 2020, fasc. 4, pp. 589-609.
  6. G. Centamore, D. Dazzi, Tendenze delle relazioni industriali nel settore suinicolo: il caso italiano in un quadro europeo, in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2020, fasc. 1, pp. 57-71.
  7. G. Centamore, La giusta retribuzione nell’art. 36 Cost. o i dilemmi del giudice, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2019, fasc. 2, parte I, pp. 274-287.
  8. G. Centamore, Rappresentanze e contrattazione decentrata in Francia: una riforma tira l’altra, in Diritto delle relazioni industriali, 2019, fasc. 2, pp. 729-744.
  9. G. Centamore, Contratti collettivi o diritto del lavoro «pirata»?, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, 2018, fasc. 2, pp. 471-492.
  10. G. Centamore, Contributo allo studio dei rapporti tra legge e autonomia collettiva, in Argomenti di diritto del lavoro, 2018, fasc. 1, pp. 128-148.
  11. G. Centamore, I criteri di scelta tra incertezze passate, presenti e future, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, 2018, fasc. 1, pp. 99-125.
  12. G. Centamore, A ciascuno il suo: art. 18 e pubblico impiego privatizzato, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, 2016, fasc. 4, pp. 811-832.
  13. G. Centamore, Ascesa e declino della libertà sindacale in Iran, in Diritto delle relazioni industriali, 2016, fasc. 3, pp. 897-922.
  14. G. Centamore, Legge e autonomia collettiva: una critica della dottrina dell’inderogabilità bilaterale, in Lavoro e diritto, 2015, fasc. 3, pp. 491-514.
  15. G. Centamore, A. Piccinini, L’illegittimità del recesso ad nutum per contrasto con l’art. 30 della Carta di Nizza, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2011, fasc. 3, parte I, pp. 683-704.

    III. Capitoli di libro – contributi in volumi collettanei

  16. G. Centamore, Contrattazione collettiva e rappresentanze aziendali in Francia: rafforzamenti e promozioni inseguendo il decentramento, in M. Pedrazzoli (a cura di), Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell’impresa, Milano, Franco Angeli, 2021, pp. 47-70.
  17. C. Carta, G. Centamore, Lavoro (voce), in L. Mezzetti, C. Drigo (a cura di), Diritti umani. Protezione internazionale e ordinamenti nazionali, Pisa, Pacini giuridica, 2021, pp. 715-736.
  18. G. Centamore, The pork value chain: a comparative perspective on industrial relations in five EU countries, in P. Campanella, D. Dazzi (eds), Meat-up Ffire. Fairness, freedom and industrial relations across Europe: up and down the meat value chain, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 247– 264.
  19. G. Centamore, L’idea di società civile e i suoi limiti: il caso della libertà sindacale nella Repubblica islamica dell’Iran, in A. Baylos Grau, L. Zoppoli (a cura di), La libertà sindacale nel mondo: nuovi profili e vecchi problemi. In memoria di Giulio Regeni, Quaderno n. 6 della rivista Diritti lavori mercati, Napoli, Editoriale scientifica, 2019, pp. 381-396.
  20. G. Centamore, L. Ratti, Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on demand, in C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone (a cura di), Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Bari, Cacucci, 2019, pp. 663-682.
  21. G. Centamore, With or without the state: towards a new order in that contested border province of law and collective bargaining?, in G. Casale, T. Treu (eds), Transformations of work: challenges for the national systems of labour law and social security, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 341– 348.
  22. G. Centamore [breve introduzione], La disciplina del lavoro accessorio, in G. De Angelis, M. Marrone, Voucherizzati! Il lavoro al di là del contratto; un’indagine sul lavoro accessorio in Italia e in Emilia-Romagna, Bologna, Editrice Socialmente, 2017, pp. 17-25.
  23. G. Centamore, Fondamento e attualità del principio del favor nei rapporti tra legge e autonomia collettiva, in A. Perulli (a cura di), L’idea di diritto del lavoro, oggi: in ricordo di Giorgio Ghezzi, Padova, Cedam, 2016, pp. 47-56.
  24. G. Centamore, I licenziamenti in Francia, in M. Pedrazzoli (a cura di), Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 59-92.

    IV. Note a sentenza

  25. G. Centamore, Il contratto dei riders, in corso di pubblicazione in Labor, 2022, fasc. 1.
  26. G. Centamore, Lo sciopero non costituisce una «circostanza eccezionale» fuori dal controllo del datore di lavoro, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2021, fasc. 3, parte II, sezione approfondimenti RGL Giurisprudenza online.
  27. G. Centamore, Controesodo estivo, sciopero dei casellanti e tutela del patrimonio aziendale: il tema sempre aperto dei limiti al diritto di sciopero, in Diritto delle relazioni industriali, 2021, fasc. 3, pp. 843-850.
  28. G. Centamore, La nozione di «licenziamento» nella disciplina europea e nazionale dei licenziamenti collettivi: un deciso cambiamento di indirizzo nella giurisprudenza della Cassazione, in Argomenti di diritto del lavoro, 2020, fasc. 4, pp. 1472-1481.
  29. G. Centamore, Sempre sulla prestazione di fatto del giornalista, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2019, fasc. 3, parte II, pp. 369-372.
  30. G. Centamore, Osservazioni in tema di ripetibilità delle somme corrisposte a seguito di un ordine (non ottemperato) di reintegrazione, in Labor, 2018, fasc. 5, pp. 581-590.
  31. G. Centamore, In tema di autonomia del ramo di azienda ceduto, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 2017, fasc. 3, parte II, pp. 460-464.
  32. G. Centamore, Licenziamento incolpevole e risarcimento del danno: quando la reintegrazione ex art. 18, comma 4, St. lav., resta priva di indennità, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, fasc. 1, parte II, pp. 3-6.
  33. G. Centamore, In tema di convocazione individuale o collegiale per la rsu di un’assemblea retribuita: verso una pronuncia a Sezioni Unite, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2017, fasc. 2, parte II, pp. 374-378.
  34. G. Centamore, Una certa idea di capitalismo. Autorizzazione preventiva al licenziamento collettivo e diritto dell’Unione Europea, in Labor, 2017, fasc. 3, pp. 307-315.
  35. G. Centamore, Contratti collettivi «qualificati» e trattamento economico dei soci lavoratori di cooperativa: cronaca e implicazioni di una vicenda singolare, in Labor, 2017, fasc. 2, pp. 234-240.
  36. G. Centamore, La specificità ex art. 7, St. lav. della contestazione disciplinare effettuata per relationem agli atti del processo penale, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, fasc. 1, parte II, pp. 17-20.
  37. G. Centamore, Ancora sulle clausole del contratto collettivo di dimissioni per facta concludentia, in Argomenti di diritto del lavoro, 2014, fasc. 1, pp. 167-177.
  38. G. Centamore, Note su sciopero e altre forme di lotta in Danimarca, in Economia e Lavoro, 2014, fasc. 3, pp. 163-168.
  39. G. Centamore, La comunicazione alle organizzazioni sindacali di notizie relative all’aggiudicazione di un contratto costituisce violazione dell’obbligo di riservatezza posto dalla seconda parte dell’art. 2105 Cod. Civ.?, in Argomenti di diritto del lavoro, 2013, fasc. 3, pp. 672-680.
  40. G. Centamore, Le conseguenze del licenziamento illegittimo intimato nel contesto di un’operazione di trasferimento d’azienda, in Argomenti di diritto del lavoro, 2012, fasc. 6, pp. 1267-1277.
  41. G. Centamore, L’obbligazione solidale del committente negli appalti con la pubblica amministrazione, in Lavoro nelle pubbliche amministrazioni (Il), 2011, fasc. 3-4, pp. 541-551.

Relazioni e interventi a seminari e convegni

17/12/2021 Intervento sul caso di Diritto del lavoro nell’ambito del convegno “Le cliniche legali come esperienza lavorativa professionalizzante e progetto di giustizia sociale”, organizzato dall’Università di Bologna, tenutosi online mediante piattaforma Microsoft Teams

18/6/2021 Relazione sul tema “Il problema della selezione giurisprudenziale del contratto collettivo” nell’ambito del convegno “Le politiche di contrasto al lavoro povero”, organizzato dall’Università di Bologna come parte delle attività del PRIN “WORKING POOR N.E.E.D.S.” e tenutosi online mediante piattaforma Microsoft Teams.

27/5/2021 Relazione sul tema “Congedi e astensioni dal lavoro per ragioni familiari” nell’ambito della conferenza organizzata dall’Università di Siena su “La famiglia nel prisma giuslavoristico: valori, rapporti, tutele” e tenutosi online mediante piattaforma Webex.

2/7/2020 Discussant al seminario online di presentazione del fascicolo n. 2/2020 della rivista Lavoro e diritto sul tema “Minimi retributivi e retribuzioni al minimo”.

23/1/2020 Relazione sul tema “Industrial relations in the pork industry in five EU countries” nell’ambito della Final Conference del progetto europeo Meat-up Ffire, tenutasi presso l’Università di Bologna.

15/3/2019 Relazione sul tema “Contratto collettivo e rappresentanza sindacale” nell’ambito di un seminario tenutosi presso l’Università di Parma.

17/12/2018 Relazione sul tema “relazioni industriali nel settore suinicolo in Europa” nell’ambito del workshop “Assemblaggi e dis-assemblaggi. Pratiche sociali e sindacali nella macellazione”, tenutosi presso l’Università di Padova.

10/9/2018 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “With or without the state? The contested border province of law and collective bargaining”, nell’ambito della “Industrial relations in Europe Conference” sul tema “Employment relations in the 21st century: Challenges for theory and research in a changing world of work”, tenutasi presso KU Leuven (BE).

5/9/2018 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “With or without the state: towards a new order in that contested border province of law and collective bargaining?”, nell’ambito del XXII ISLSSL World Congress “Transformation of Work: challenges for the national systems of labour law and social security”, tenutosi presso il ITCILO Campus Torino.

20/7/2018 Relazione sul tema “Ruolo della contrattazione collettiva” nell’ambito del convegno “Appalti pubblici e privati. Ruolo della contrattazione e tutele da mettere in campo per le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”, organizzato dalla Consulta giuridica Cgil Emilia Romagna, tenutosi presso la Camera del lavoro metropolitana di Bologna.

22/3/2018 Relazione sul tema “Le forme precarie di lavoro: una mappa aggiornata” nell’ambito del convegno “Il lavoro povero: dinamiche economiche, interventi normativi”, organizzato dalla Consulta giuridica Cgil Emilia Romagna, tenutosi presso la Camera del lavoro metropolitana di Bologna.

24/10/2017 Lezione su “Improving the Health of the Organization: Conversation on Italian and American Employment Law”, tenuta presso la Johns Hopkins University, sede di Bologna.

12/10/2017 Presentazione con L. Ratti di un paper di conferenza dal titolo dal titolo “Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on demand” nell’ambito del convegno “Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale” tenutosi presso l’Università di Brescia.

26/9/2017 Lezione su “La disciplina della intermediazione nel mercato del lavoro” nell’ambito della Summer school “Lavoro e legalità. Il caporalato come forma di intermediazione illecita finalizzata allo sfruttamento”, diretta dalla Prof.ssa Stefania Pellegrini, tenutasi presso l’Università di Bologna.

12/11/2016 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “Legge e autonomia collettiva alla luce del d.lgs. n. 81/2015”, nell’ambito del convegno “I giovani giuslavoristi e gli studi di diritto del lavoro. In memoria del Prof. Mario Giovanni Garofalo”, tenutosi presso l’Università di Bari.

27/5/2016 Partecipazione come relatore sull’ordinamento francese alla Tavola rotonda in tema di “Modelli di contrattazione collettiva in Europa al tempo della crisi. Un confronto tra Germania, Francia, Spagna e Svezia”, organizzata dal Prof. Giovanni Orlandini, tenutasi presso l’Università di Siena.

25/9/2015 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “Fondamento e attualità del principio del favor nei rapporti tra legge e autonomia collettiva: quali spazi per una contrattazione collettiva «di recupero»?”, nell’ambito del convegno “L’idea di diritto del lavoro, oggi. Convegno Internazionale in memoria del Prof. G. Ghezzi”, tenutosi presso Ca’ Foscari - Università di Venezia.

11/9/2015 Relazione al convegno in tema di “Diritto del lavoro “territoriale”: verso un’espansione degli accordi di prossimità?”, nell’ambito del corso di specializzazione in diritto del lavoro organizzato dalla Fondazione forense bolognese.

19/3/2013 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “Labour law into the great recession: what about the consistency of the rigidity argument?, sessione Young Scholars Workshop in Labour Relations, nel corso della Eleventh International Conference in Commemoration of Prof. Marco Biagi, tenutasi presso la Fondazione Marco Biagi.

30/11/2012 Presentazione di un paper di conferenza dal titolo “The path of labour law from the global market to the global crisis: the consistency of a flexicurity model into the great recession al Symposium on the Social and Labour Policy Dimensions of Regional Integration, tenutosi presso la Ca’ Foscari - Università di Venezia.