Foto del docente

Giulia Parenti

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Tutor didattico

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Curriculum vitae

Giulia Parenti è docente a contratto presso l’Università di Bologna dal 2024, dove svolge le sue attività nell’ambito dell’integrazione europea, del diritto internazionale e della diplomazia culturale. I suoi interessi di ricerca vertono sulla protezione del patrimonio culturale, la sicurezza internazionale e le relazioni multilaterali, con particolare attenzione al ruolo degli attori non statali e alle dinamiche normative e istituzionali. Attualmente si occupa della funzione del patrimonio culturale nei conflitti armati e nella diplomazia multilaterale e del ruolo dei "siti della memoria".

Formazione

Laureata in Global Governance nel 2017 presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha conseguito un Master di II livello in Diplomazia presso la SIOI – UNA Italy (2019–2021) e una Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Diplomazia presso l’Università di Bologna, Campus di Forlì (2021). Attualmente è dottoranda in Scienze Giuridiche all’Università di Siena e frequenta un Executive Master in Lobbying e Public Affairs presso la LUISS Business School.

Carriera accademica

Ha iniziato a collaborare con il mondo universitario nel 2021 come assistente di cattedra presso l’Università La Sapienza (Diritto Diplomatico e Consolare), per poi diventare Tutor Didattico di Diritto Internazionale all’Università di Bologna (Forlì) nel 2023. Dal 2024 è docente a contratto del corso European Integration all'interno del Bachelor of Arts in European Studies, nell’ambito del network accademico Una Europa.

Attività didattica

Dal 2023 svolge attività didattica presso l’Università di Bologna, nei corsi di Diritto Internazionale e Integrazione Europea, con approccio comparato e multidisciplinare. Coordina attività seminariali ed eventi accademici con focus sul diritto internazionale, relazioni internazionali e la diplomazia culturale.

Attività scientifica

Ha curato il coordinamento scientifico del simposio internazionale “Heritage in War and Peace” (2024) presso il CEUB di Bertinoro e collaborato alla realizzazione del Museo Virtuale in Egitto (2023). Ha svolto attività di ricerca e analisi politica presso la Delegazione dell’UE presso le agenzie ONU di Roma e il Ministero della Cultura – Ufficio UNESCO. È autrice di pubblicazioni su diplomazia culturale e sicurezza internazionale ed è attiva nella promozione di progetti cross-settoriali su cultura, diritti umani e sviluppo sostenibile.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dal 2019 ha ricoperto incarichi presso istituzioni internazionali come Giovane Delegata d’Italia alle Nazioni Unite, partecipando a più sessioni dell’Assemblea Generale dell’ONU e negoziando risoluzioni su gioventù, pena di morte e difesa dei diritti umani. Ha supportato la strategia diplomatica italiana e le attività della Direzione Generale per le Nazioni Unite del MAECI.

Appartenenza a comitati scientifici e editoriali

Membro del Comitato Scientifico del Seminario annuale “Heritage in War and Peace”.