Formazione ed esperienza professionale:
11/2020 – presente Dottoranda del XXXVI Ciclo in Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali presso Dipartimento DICAM-Idraulica (ICAR 01), Università di Bologna
Tutor: Prof. Ciriello Valentina
05/2019 – 10/2020 Assegno di Ricerca presso Dipartimento DICAM-Idraulica (ICAR 01), Università di Bologna
Tutor: Prof. Ciriello Valentina
Attività svolta: Studio, modellazione e implementazione in ambiente GIS di modelli di previsione delle rotture nelle reti idriche gestite da HERA S.p.A. nella Regione Emilia-Romagna.
2019 II sessione Abilitazione alla professione di Ingegnere-Sezione A (Settore Civile e Ambientale)
06/2018 - 12/2018 Tirocinio curriculare per tesi presso Consorzio di Bonifica di II Grado per il Canale Emiliano Romagnolo
Attività svolta: Modellazione con software del flusso insaturo sotterraneo sulla base di dati raccolti tramite misure in campo ed implementazione del modello in QGIS tramite programmazione in linguaggio Python.
2016 - 2019 Laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso Università di Bologna
Specializzazione: Protezione del Suolo e del Territorio
Titolo Tesi: “Modellazione idraulica dell'interazione tra falda ipodermica e canali irrigui della rete dei consorzi di bonifica in regione Emilia-Romagna”
Relatore: Prof. Ciriello Valentina
2013 - 2016 Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso Università di Bologna
Titolo Tesi: “La franosità in Emilia-Romagna. Un esempio di mitigazione del rischio nel Fosso Campone (San Leo, RN)”
Relatore: Prof. Borgatti Lisa
Partecipazione a progetti di ricerca:
- FALDA Gestione della rete di misura della falda ipodermica in funzione delle precipitazioni in interazione con il sostegno dei canali irrigui della rete dei Consorzi di Bonifica, 2016-2019 - Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, Regione Emilia-Romagna.
Attività: collaborazione nell'ambito dell’attività di tesi con le unità di ricerca dell’Università di Bologna e del Consorzio CER alle fasi di sperimentazione, modellazione e implementazione in IRRINET previste da progetto.
- Analisi dell’impatto dei fattori climatici sulle rotture delle reti d’acquedotto, definizione di indicatori sintetici di rischio ed implementazione in ambiente GIS.
Attività svolta come assegnista di ricerca presso l'unità di ricerca del dipartimento DICAM-Idraulica dell'Università di Bologna nell'ambito della Convenzione HERA S.p.A. 66MAG29018 - Rep. 290/2018.