Formazione
-Partecipazione alla LIMS Summer School in Memory studies dal 26 agosto al 1° settembre 2024 presso l’Università degli Studi di Trento.
-Laurea Magistrale cum laude in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, luglio 2023 con tesi dal titolo “Was bleibt”: la musealizzazione della RDT nella Berlino della post-riunificazione, relatore Prof. Massimo Baioni; correlatore Prof. Fabio Guidali. Tesi svolta con una borsa di studio presso la Freie Universität di Berlino e supervisionata dal Prof. Janz.
-Laurea triennale cum laude in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano, ottobre 2021. Titolo della tesi: Raccontare e comunicare la Grande Guerra sul web: progetti di Digital Public History, relatore Prof. Fabio Guidali.
Partecipazione e organizzazione di convegni e seminari:
- Presentazione di una relazione dal titolo Lesbiche e dissidenza nella DDR degli anni Ottanta. Il caso del samizdat Frau Anders nel corso del III convegno dottorale Oltre il pubblico dominio. La segretezza nella storia, Università di Firenze, 23 maggio 2025.
- Partecipazione presso l’Università di Siena il 7-8 maggio 2025 a Storie in corso XIX Seminario Nazionale Dottorandi Sissco con un contributo dal titolo: Memorie “altre”. Creazione, gestione e conservazione degli archivi femministi della DDR nella Germania della post-riunificazione (1989-2023).
- Parte del Comitato organizzativo del convegno Memorie e Patrimoni. Elaborazioni del passato, usi e cancellazioni: prospettive interdisciplinari, Università di Bologna, 16-17 aprile 2025. Presentazione di un contributo dal titolo La rappresentazione delle donne della DDR nei musei e mostre della Germania post-socialista (1990-2023).
- Nel corso del ciclo di seminari Classici e non solo ha presentato e dialogato con l’autore David Bidussa del libro, Pensare stanca. Passato, presente e futuro degli intellettuali, Università di Bologna, 14 aprile 2025.
-Nel corso del ciclo di seminari Città e istituzioni: dinamiche e forme di cittadinanza presso l’Università Federico II, il 16 gennaio 2025 ha tenuto una relazione dal titolo: Donne, femministe e tedesche dell’Est: La partecipazione politica del movimento femminista nell’era della “transizione”.
-Partecipazione alla discussione nel corso del Workshop Italien - DDR. Beziehungen und Darstellungen (1949-1989), Villa Vigoni, 8 novembre 2024.
-In occasione del Convegno nazionale Siscalt del 19-21 settembre 2024 presso l’Università degli Studi di Torino ha tenuto una relazione dal titolo: Identità in transizione: l’autorappresentazione dell’Unabhängiger Frauenverband all’indomani della Wende. Il caso della rivista “Ypsilon” (1990-1991).
-Partecipazione all'ESPRit Postgraduate Workshop dell’11 settembre 2024 presso l’Università degliStudi di Urbino Carlo Bo, con un intervento dal titolo: Reshaping identities: the case of post-Wende GDR Bürgerbewegungen self-published periodicals.
-Nel corso della Giornata di studi sulla cancellazione della memoria del 7 Maggio 2024 presso l’Università di Bologna ha tenuto una relazione dal titolo: La memoria della RDT nella Germania riunificata: rimozioni e recuperi (n)Ostalgici.
Incarichi didattici:
- Nel corso del Laboratorio (Lm) Formazione, evoluzione, trasformazione degli studi sulla memoria tenuto dalla Prof.ssa Salomoni presso l’Università di Bologna ha svolto il 21 febbraio 2025 una lezione dal titolo: Rivoluzione pacifica, Caduta del muro e Riunificazione: politiche e culture della memoria in Germania.
- Dal 15 febbraio al 15 marzo 2024 ha svolto un incarico di collaborazione come tutor didattico per il corso 4EU+ „Urban Regulations and Political Memory: Towards understanding Spatio-Temporal aspects of Urban Development”, Università Statale di Milano. Coordinatore del corso: Prof. Fabio Guidali.
Pubblicazioni:
Comunicare e rappresentare la Grande Guerra sul web: il ruolo della digital public history, in:“Rivista di ricerca e didattica digitale”, a. I-2, 2021, ISSN 2785-3977, pp. 30-45, DOI:https://doi.org/10.53256/RRDD_210108 .
Recensione: Calabretta, Sergio (ed.), “Italia – DDR, nuove prospettive di ricerca”, in «Storicamente», n.20, 2024, pp.1-4.