Home > Avvisi > Seminario di recupero della prova scritta (dott. F. Ferretti)
Seminario di recupero della prova scritta (dott. F. Ferretti)
Si
avvisano gli studenti che non hanno superato la prova scritta di
Letteratura italiana del 18 gennaio 2013, che il dott.
Ferretti terrà un seminario di recupero (numero massimo di partecipanti: 25 studenti).
1) Il seminario sarà articolato in 10 incontri di due ore ciascuno.
2) Il seminario è riservato agli studenti che sono risultati
insufficienti in una delle ultime sei sessioni della prova scritta,
ossia dal giugno del 2011 in poi.
3) Il seminario avrà per tema la Commedia di Dante e in particolare l’Inferno. Si raccomanda pertanto ai partecipanti di presentarsi fin dal primo incontro con un’edizione dell’Inferno.
Edizioni consigliate: a cura di N. Sapegno (Firenze,
La Nuova Italia, 1955); a cura di U. Bosco e G. Reggio (Firenze, Le
Monnier, 1979); a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio (Milano, Garzanti,
1987); a cura di A.M. Chiavacci Leonardi (Milano, Mondadori, 1991,
riedito a Bologna, Zanichelli); a cura di R. Merlante
e S. Prandi (Brescia, La Scuola, 2005). Naturalmente si possono
utilizzare anche altre edizioni, purché il testo di Dante sia
accompagnato da un commento scientifico.
4) Il corso prevede il seguente calendario:
6, 13, 20, 25, 27 febbraio; 4, 6, 13, 18, 20 marzo. Le lezioni si svolgeranno nell’Aula Guglielmi del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32,
dalle ore 11.00 alle 13.00.
Per partecipare è necessario iscriversi a partire dalle ore 9:00 in punto del prossimo venerdì I febbraio, inviando una mail al seguente indirizzo
francesco.ferretti@unibo.it.
Nella mail d’iscrizione gli studenti dovranno indicare, a pena di
esclusione, nome, cognome, numero di matricola, docente di afferenza,
data
di sostenimento della prova scritta non superata (almeno il mese e
l’anno) e anno accademico nel quale hanno frequentato il corso di
Letteratura italiana.
N.B. non saranno prese in considerazione le domande che giungeranno prima della data e dell’orario indicati.
Il corso prevede prove intermedie e una prova finale. Coloro che
supereranno positivamente le prove e avranno raggiunto una frequenza di
almeno 8 incontri su 10 potranno accedere direttamente alla prova orale
di Letteratura Italiana con i propri docenti.
N.B. Coloro che sanno fin da ora che non potranno garantire una frequenza di 8 incontri su 10
sono invitati a non iscriversi affatto, in modo da non privare di
una preziosa occasione di recupero i colleghi che invece sanno di poter
garantire la frequenza richiesta.
AVVERTENZA DESTINATA AGLI STUDENTI STRANIERI
Gli studenti stranieri sono invitati a non iscriversi a questo
seminario, bensì a quello tenuto dalla dott.ssa Elisa Curti, riservato a
coloro che non conoscono l’italiano come prima lingua.
Pubblicato il: 25 gennaio 2013