1) Costituzionalismo globale e teoria del diritto
2) Teorie della giustizia e giustizia globale
3) Teorie dell'interpretazione giuridica e tecniche
argomentative
4) Concezioni della democrazia e ruolo della giurisdizione
costituzionale
1) La ricerca studia l'evoluzione del diritto sovranazionale e
in particolare il passaggio dalla frammentazione del diritto alla
sua progressiva costituzionalizzazione. Di questo processo vengono
analizzate le conseguenze per la teoria del diritto. 2) Lo studio
prende in esame le più rilevanti teorie della giustizia
contemporanea e ne verifica le conseguenze per quanto riguarda la
possibilità di una giustizia globale. 3) La ricerca analizza
l'interpretazione giuridica in relazione alla individuazione di
criteri argomentativi della decisione giudiziale che permettano di
affrontare i problemi della “indeterminatezza” e della
“valutatività” dei processi interpretativi. 4) La ricerca studia le
diverse concezioni della democrazia (costituzionale e deliberativa)
presenti nella riflessione filosofico-giuridica contemporanea alla
luce degli spazi assegnati alla giurisdizione costituzionale.
1) La ricerca studia l'evoluzione del diritto sovranazionale e in
particolare il passaggio dalla frammentazione del diritto alla sua
progressiva costituzionalizzazione. Di questo processo vengono
analizzate le conseguenze per la teoria del diritto. La ricerca
intende verificare in che modo si può parlare di
costituzionalizzazione del diritto sovranazionale e analizzarne la
dimensione descrittiva e prescrittiva. Di questa evoluzione saranno
poi esaminati i riflessi sulla teoria del diritto. Si tratta in
particolare de: (a) il concetto di diritto; (b) il rapporto tra
diritto e giustizia; (c) la teoria dei diritti; (d) la teoria della
costituzione; (e) soft law e coercizione; (f) il ragionamento
giuridico. 2) Lo studio prende in esame le più rilevanti teorie
della giustizia contemporanea e ne verifica le conseguenze per
quanto riguarda la possibilità di una giustizia globale. Verranno
analizzate le principali teoria della giustizia contemporanee e
verranno valutate le loro implicazioni per la costruzione di una
teoria globale della giustizia. Saranno in particolare esaminate le
diverse e divergenti implicazioni che possono essere derivate dalla
teoria della giustizia di J. Rawls e il cambiamento di paradigma
proposto dalla teoria A. Sen. 3) Buona parte delle teorie del
diritto contemporanee (neocostituzionalismo, teoria discorsiva,
positivismo “inclusivo” e “critico”) hanno quale correlato decisivo
l'idea della rilevanza della dimensione interpretativa e
applicativa per la comprensione del concetto di diritto. In tutti
questi approcci, l'analisi dell'interpretazione viene sviluppata in
relazione alla possibilità di individuare criteri di razionalità
della decisione giudiziale che permettano di trovare soluzione
“oggettive” ai problemi della “indeterminatezza” e della
“valutatività” dei processi interpretativi. Questi approcci, che
cercano perciò di individuare criteri di razionalità che
permettano, nei termini di Habermas, di “decidere senza
contraddirsi e di essere razionalmente accettabili”, sviluppano
criteri e tecniche argomentative razionali. La ricerca intende
valutare i criteri di razionalità e il diverso ruolo e la
differente rilevanza dei canoni argomentativi proposti. 4) La
riflessione filosofico-giuridica sulle trasformazioni dei sistemi
contemporanei ha una dimensione politica che riguarda la concezione
della democrazia. È possibile distinguere due principali visioni:
quella “costituzionale” e quella “deliberativa”. Mentre la prima
mette in evidenza i limiti e una serie di vincoli del potere
decisionale democratico, la seconda tende a fissare le condizioni
di effettiva realizzazione dei processi di autodeterminazione.
Queste diverse idee si differenziano, in modo significativo, in
relazione alle possibilità di azione delle Corti costituzionali.
L'adozione della prospettiva costituzionale o di quella
deliberativa della democrazia conduce ad ampliare o a restringere
il ruolo del sindacato di costituzionalità. Mentre la visione
costituzionale accentua le possibilità di intervento delle Corti,
quella deliberativa tende a limitarle. La specificazione del ruolo
delle Corti è un aspetto decisivo della riflessione giuridica
contemporanea in quanto è legata all'analisi del significato della
struttura del diritto contemporaneo e della sua legittimazione. La
ricerca analizza queste posizioni e valuta il ruolo assegnato alla
giurisdizione costituzionale.