Loading ...
Presso l’Università di Firenze ha conseguito nel gennaio 2023 il titolo di dottore di ricerca in Storia dell’Arte, sotto la supervisione di Guido Tigler, discutendo una tesi dal titolo: Dinamiche di reimpiego materiale e recupero arcaizzante della scultura altomedievale nel Romanico. Spolia, pseudospolia e arcaismo in Toscana e Abruzzo (in corso di pubblicazione). Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto "DAISI. Anastilosi digitale e interpretazione interattiva degli spazi: nuove metodologie per la storia dell'arte. Alcuni casi esemplari di chiese tardomedievali italiane (secc. XIII-XV)", sotto la supervisione di Fabio Massaccesi, per la ricostruzione dell’assetto duecentesco della chiesa di San Domenico a Bologna. I suoi temi di ricerca abbracciano il reimpiego e il recupero del linguaggio astraente dell’Altomedioevo nella scultura di XII e XIII secolo arrivando talvolta alla creazione di falsi spolia, le forme dello spazio liturgico, la scultura funeraria e le relazioni artistiche tra le sponde del Mediterraneo.
Vai al Curriculum