Foto del docente

Gianluca Gardini

Professore ordinario di altro ateneo

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Settore scientifico disciplinare: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pubblicazioni

Monografie:

 

1. "La comunicazione degli atti amministrativi. Uno studio alla luce della legge 7 agosto 1990, n. 241", Giuffrè, Milano, 1996,  276 pp.

 

2. "La disciplina delle campagne elettorali", Cedam, Padova, 1996, 373 pp.

 

3. “L'imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione. Organizzazione e ruolo della dirigenza pubblica nell'amministrazione contemporanea”, Milano, Giuffré, 2003, 567 pp.

 

4. “Le regole dell'informazione. Principi giuridici, strumenti, casi”, Milano, Bruno Mondadori, 2005, 302 pp./ II ed. 2009

 

 

Curatele:

 

1. Le riforme alla prova: lo sportello unico per le attività produttive, a cura di Gardini e Piperata, Giappichelli, Torino, 2002, p. 8

 

2. Dal procedimento amministrativo all'azione amministrativa, a cura di S. Civitarese Matteucci e G. Gardini, Bologna, Bononia University Press, 2004

 

3. Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica, a cura di G. Gardini, P. Lalli, Franco Angeli, 2009

 

4. Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la riforma Brunetta,  a cura di Gianluca Gardini, Bononia University Press, 2012, pp. 356

 

5. Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini - L. Vandelli, Maggioli Editore, 2012

 

 

 

Articoli pubblicati su riviste o opere collettanee:

 

1. "L'articolo 18 della legge n. 349 del 1986: finalità e limiti", in Rass. giur. san. n. 90/1991, p. 112

 

2. "Legislazione federale e legislazione statale in materia di procedimento amministrativo: l'esperienza degli Stati Uniti", in Regione e governo locale, n. 5/1992, p. 757

 

3. "Il rilascio della concessione di costruzione per atti equivalenti: nuovi orientamenti giurisprudenziali e principi della legge sul procedimento amministrativo", in Rivista giuridica dell'urbanistica, n. 1/1993, p. 37

 

4. Commento agli artt. 28, 29 e 30 ("Norme sulla campagna elettorale") della legge 25 marzo 1993, n. 81, in Elezione diretta del sindaco, AA. VV., coordinato da Augusto Barbera, Maggioli editore, Rimini, 1993.

 

5.  " La disciplina delle campagne elettorali in Gran Bretagna", in Regione e Governo locale, n. 1/1994, p. 57.

 

6. " Un'antica disputa: la recettizietà nel diritto pubblico", in Giurisprudenza italiana, n. 4/1994, p. 271.

 

7. Commento agli artt. 1, 6, 17, 18 e 19 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, per la seconda edizione del volume Elezione diretta del sindaco , AA. VV., coordinato da Augusto Barbera, Maggioli Editore, Rimini, 1994.

 

8. "L'atto amministrativo c.d. recettizio e la sua comunicazione", in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/1995, p. 371.

 

9. "La High Court Australiana di fronte alla regolamentazione della propaganda elettorale", in Quaderni costituzionali, n. 3/1996, p. 449

 

10."Il Garante arbitro unico della parità di trattamento dei soggetti politici alle elezioni amministrative", in Nuove Autonomie, n. 4/1996, p. 693

 

11. Commento agli artt.118, 123, 127 del decreto legislativo n.112 del 1998, in Lo Stato autonomista,  a cura di Giandomenico Falcon, il Mulino, Bologna, 1998.

 

12. "Brevi note sulla distinzione tra funzioni di indirizzo e di gestione nelle università", in Giustizia amministrativa 1999, pubblicata sul sito web http://www.giust.it.

 

13. "The Funding of Political Parties in Italy", in The Funding of Political Parties: Europe and Beyond (ed. by Keith Ewing), Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 1999, p. 19.

 

14. “Un nuovo modello di azione pubblica: il procedimento di autorizzazione all'insediamento di attività produttive in base al d.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447”, in Diritto amministrativo, n. 3-4/1998, p. 541

 

15. “The Legal Regulation of Electoral Broadcasting in Italy”, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, December 1999, pubblicato sul sito web http://www.jus.unitn/cardozo/home.html

 

16. "La Conferenza di servizi: natura e scopi. L'evoluzione dell'istituto dalla legge 241/90 al regolamento sullo Sportello Unico", in Le istituzioni del federalismo, n. 6/1999, p. 1275.

 

17. "La comunicazione pubblica nel periodo elettorale", in Giornale di diritto amministrativo, n. 4/2000, p. 413

 

18. "La riforma della dirigenza pubblica: uno sguardo comparato", in La riforma della pubblica amministrazione in Italia e negli USA: esperienze a Confronto, Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 2000.

 

19. Comunicazione di avvio del procedimento e obbligo di risultati: ossia, della difficoltà di informare semplificando", in La legge n. 241/1990: fu vera gloria? Una riflessione critica a dieci anni dall'entrata in vigore, a cura di Arena, Marzuoli, Acuña, ESI, Napoli, 2001, p. 183.

 

20. “Comunicazione di avvio e partecipazione procedimentale: costi e benefici di una regola di democrazia”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 5/2001, p. 483.

 

21."Imparzialità amministrativa  e nuovo ruolo della dirigenza pubblica", in Diritto amministrativo, n. 1/2001, p. 39.

 

22. “Political Broadcasting in Italy: Liberty Versus Equality, in The Challenge of Party Political Funding: Comparative Perspectives, K.D. Ewing, N.S. Ghaleigh (ed. by), Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 2001, p. 21

 

23. “Lo sportello unico al crocevia delle riforme”, in Le riforme alla prova: lo sportello unico per le attività produttive, a cura di Gardini e Piperata, Giappichelli, Torino, 2002, p. 8.

 

24. “L'attività dirigenziale tra responsabilità e stabilità”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 9/2002, p. 939.

 

25. “ Note a margine del lavoro pubblico dopo l'entrata in vigore del nuovo Titolo V, parte II, della Costituzione. La progressione verticale tra esigenze di garanzia e di efficienza”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3-4/2002, p. 525

 

26. “Spoils system all'italiana: mito o realtà?”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 6/2002, p. 953

 

27. “L'obbligo di motivazione come requisito di legittimità per la nomina (e la mancata conferma) dei direttori generali delle aziende sanitarie”, in Sanità pubblica e privata, 2003, p. 15

 

28. “Le nuove competenze legislative e amministrative. Introduzione”, in di C. Bottari (a cura di), La riforma del Titolo V, parte II della Costituzione, Maggioli, Rimini, 2003, p. 67

 

29. “Verso la devolution: scenari e prospettive di una riforma non necessaria”, in Le Regioni, n. 2-3/2003, p. 473 e ss.

 

30. “ La crisis de la diferencia entre derechos subjetivos e intereses legítimos en Italia. Razones para una tendencia”, in Derecho del Estado, 2003, p. 17

 

31. “La necessaria coerenza tra modello organizzativo dirigenziale e sistema di tutela”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2003, p. 253

 

32. “Il riordino della dirigenza pubblica e i riflessi sulla dirigenza sanitaria”, in La dirigenza sanitaria. Amministrativisti e lavoristi a confronto, Maggioli, Rimini, 2004, p. 75

 

33. “Libertà di informazione, accesso ai documenti amministrativi, riservatezza: modelli costituzionali a confronto”, in J. Frosini e L. Pegoraro (a cura di) Freedom of information in the United Kingdom an Italy - L'accesso alle informazioni nel Regno Unito e  in Italia, Libreria Bonomo editrice, Bologna, 2003, p. 9 e ss.

 

34. “La nuova disciplina dei vizi dell'atto amministrativo”, in Dal procedimento amministrativo all'azione amministrativa, a cura di S. Civitarese Matteucci e G. Gardini, Bologna, Bononia University Press, 2004

 

35. “Pubblico impiego. Introduzione”, in Pubblica amministrazione e privatizzazioni dopo gli anni '90, un primo bilancio, a cura di M. Cammelli e G. Sciullo, Rimini, Maggioli, 2004

 

36. “Amministrazione e musica”, in Musica urbana. Il problema dell'inquinamento musicale, a cura di C. Cuomo, Bologna, CLUEB, 2004, p. 171

 

37. A. Valastro, G. Gardini, “L'ordinamento della comunicazione fra Stato e Regioni” (a cura di Zaccaria et al.), in C. Pinelli, V. Cerulli Irelli (a cura di), Verso il federalismo, Il Mulino, 2004, p. 267.

 

38. “Il servizio radiotelevisivo fra Stato e mercato”, in Il Mulino, 6/2004, p. 1037

 

39. “Concentrazioni proprietarie, nuove tecnologie e vecchi orologiai nel mercato radiotelevisivo italiano”, in Governareper, 2005 (www.governareper.it)

 

40. “Autocertificazione” (voce), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino, Utet, 2005

 

41. “La conferenza di servizi”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 5/2005, p. 488

 

42. “Il conferimento di incarico dirigenziale tra politica e amministrazione”, in F. Merloni, A Pioggia (a cura di), Riforme organizzative e atti amministrativi, Maggioli, Rimini, 2005, pp. 61 e ss.

 

43., G. Gardini, G.F. Cartei “La Tutela del Interés legítimo en el Ordenamiento Italiano: Nuevas Perspectivas para el Ciudadano”, in Revista de Administración Pública, n. 167/2005, p. 423

 

44. “Televisione, libero mercato e interesse pubblico”, in Diritto pubblico, n. 3/2005, p. 825.

 

45. “Imparzialità amministrativa” (voce), in Dizionario di diritto pubblico, IV, diretto da S. Cassese, Giuffré, Milano, 2006, p. 2934

 

46. “L'attività radiotelevisiva come servizio di interesse generale. Ruolo del legislatore e inadeguatezza del mercato”, in Le istituzioni del federalismo, 2006 (suppl. 1), p. 131

 

47. “Commento agli artt. 49 e 139”, in Commentario Breve al Testo unico sulle autonomie locali, a cura di R. Cavallo Perin e A. Romano, Cedam, Padova, 2006

 

48. “Lo spoils system al primo vaglio di costituzionalità: le nomine fiduciarie delle Regioni sono legittime, ma la querelle resta aperta”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3-4, 2006, p. 679

 

49. “La conferenza di servizi: la complicata esistenza di un istituto di semplificazione”, in Le nuove regole dell'azione amministrativa, a  cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2006, p. 89 (pubblicato altresì in Le riforme della l. 7 agosto 1990, n. 241, tra garanzia della legalità ed amministrazione di risultato,  a cura di L. Perfetti, Cedam, Padova, 2008, 175-188)

 

50. “El derecho a la vivienda y la igualdad sustancial: de la construcciòn economica y popular a los programas de rehabilitaciòn urbana”, (con S. Civitarese), in Derecho urbanistico, vivienda y cohesion social y territorial,  a cura di J. Ponce Solé, 2006, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, p. 197-225

 

51. “Broadcasting, the Free Market and the Public Interest: Is the Italian Path to Pluralism Viable?”, in European Public Law, vol. 13/ 2007, pp. 239-261

 

52.  “La dirigenza statale”, in La dirigenza pubblica: analisi e prospettive, a cura di M.P. Chiti e R. Ursi, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 175-190

 

53. “Il regime del Comune italiano tra decentramento e uniformità nell'opera di Umberto Borsi”, in Le Carte e la Storia, n. 2/2007, p. 189-206

 

54. “Os instrumentos de partecipação à ação pùblica”, in Administração pùblica compartida no Brasile e na Itàlia: reflexões preliminares, a cura di Rogèrio Gesta Leal, EDUNISC, Santa Cruz do Sul, 2008, pp. 104-130

 

55. “Libertà vs. eguaglianza: ovvero, la difficile regolamentazione della campagna elettorale”, in La legislazione elettorale in Italia. Come migliorarla e perché, a cura di R. D'Alimonte e C. Fusaro, Bologna, Mulino, 2008, pp. 193-228

 

56. “Semplificazione e attività industriali: lo sportello unico per le attività produttive”, in La semplificazione nelle leggi e nell'amministrazione: una nuova stagione, a cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2008, p. 171-196

 

57. “La televisione e il tostapane: il ruolo dei media nella trasparenza dei processi democratici”, in La trasparenza amministrativa, a cura di F. Merloni, Milano, Giuffré, 2008, pp. 201-232

 

58. “Dal ‘servizio' pubblico al ‘sistema' radiotelevisivo: la breve storia di un grande fallimento”, in Diritto pubblico, 2/2008, p. 635-672

 

59. S. Civitarese Matteucci, G. Gardini, “Valore legale del titolo, statuto speciale dei docenti ed altri “idola” dell'università italiana”, in Concorrenza e merito nelle università. Problemi, prospettive e proposte, a cura di G. Della Cananea e C. Franchini, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 29-46 (pubblicato anche su Amministrativ@mente, n.4/2009)

 

60. “Intercettazioni telefoniche, diritto di cronaca e divieto di pubblicazione degli atti istruttori: un ritorno al passato”, in Nelmerito.com, 2009

 

61. S. Civitarese Matteucci, G. Gardini, “Il mito del valore legale della laurea”, in Nelmerito.com, 2009

 

62. “L'attività di conciliazione dei Corecom”, in Le Istituzioni del federalismo, n. 6/2008, p. 851-876

 

63. G. Gardini, P. Lalli (a cura di), “Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica”, Franco Angeli, 2009

 

64. “Etica privata, etica pubblica nell'esercizio del servizio radiotelevisivo”, in Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica, a cura di Gianluca Gardini e Pina Lalli, Franco Angeli, 2009

 

65. “Externalización de las funciones administrativas y ejercicio de funciones públicas por parte de entidades privadas. La experiencia italiana”, in corso di pubblicazione nel volume El ejercicio de funciones pùblicas por entidades privadas colaboradoras de los Ayuntamientos, Atti della 8° Jornadas de Coordinaciòn Territorial,  Madrid, 2010, pp. 427-453

 

66. “Per un'etica dei media”, in Le istituzioni del Federalismo,  2009 (suppl. 2), pagg. 15-47

 

67. “La collaborazione tra università e amministrazione”, in Giornale di Diritto amministrativo, n. 5/2010, pagg. 546-552

 

68. “Azione amministrativa e azione amministrativa tra autorità e consenso” in Azione amministrativa e azione amministrativa tra autorità e consenso, a cura di S. Civitarese Matteucci e L. del Federico, Franco Angeli, 2010, pagg. 15-23

 

69. “Comunicazione e governo del territorio”, in Governo del territorio e autonomie territoriali, a  cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2010, p. 351-362

 

70. “L'efficacia dei provvedimenti amministrativi e il tramonto dell'atto amministrativo recettizio ‘per natura'”, in Codice dell'azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Giuffré, 2010, pp. 824-844

 

71. “L'autonomia della dirigenza pubblica nella (contro) riforma Brunetta”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2010, pp. 579-602

 

72. “La rimozione della Consigliera nazionale di parità per dissenso con le politiche di governo: lo strano caso dell' «Ombudsman sfiduciato»”, in Lavoro e diritto, 2010, pp. 461-483

 

73. “Gli strumenti di partecipazione all'azione pubblica”, in Lavoro, Welfare e Democrazia deliberativa, a cura di E. Ales, M. Barbera, F. Guarriello, Giuffré, Milano, 2010, p. 129-150

 

74. “Dalla “questione meridionale” alla “questione settentrionale”: l'amministrazione regionale in cerca di identità”, in Istituzioni del federalismo, 2010, pp. 121-157

 

75. “Organizzazione politica e amministrativa delle Regioni italiane”, 2011, in www.ius-publicum.com, pp.1-17

 

76. “Così diversi, ma così uguali: la contrattualizzazione come strumento per la differenziazione dei docenti universitari”, in Lavoro e diritto, 2011, pp. 173-199

 

77. “L'asta delle frequenze per la banda larga mobile, il “preminente” interesse nazionale e il diritto di difesa delle emittenti locali”, in Il Foro amministrativo-TAR, 7/8-2011, pp. 2621-2635

 

78. “Autonomia della dirigenza pubblica” (voce), in Enc. Treccani - Il libro dell'anno, 2011, pp. 302-308

 

79. “Le autonomie ai tempi della crisi”, in Istituzioni del federalismo, n. 3/11, pp. 457-467

 

80. “Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie”, in Il Foro amministrativo-TAR, 9/2011, pp. 2950-2959

 

81. Le “definizioni delle controversie” tra operatori della comunicazione ed utenti: natura giuridica, imputazione, tutela giurisdizionale delle parti, in Giurisprudenza it., 5/2012, pp. 1163-1168

 

82. “Diritti di esclusiva su eventi di grande interesse pubblico, brevi estratti di cronaca e diritto di essere informati: un equilibrio ancora instabile”, in Giur. Costituzionale, 3/2012, pp. 622-638

 

83. “Procedimento, autonomie e responsabilità nel sistema di governo multilivello”, in L. Perfetti (a cura di), Il procedimento e le responsabilità, Giuffré, Milano (in corso di pubblicazione)

 

84. “I Corecom, l'eterna sperimentazione collaborativa e l'attesa di un sistema regionale delle comunicazioni”, in L'informazione, il percorso di una libertà, vol. II, a cura di P. Caretti, Passigli editore, 2012,  pp. 131-175