Giacomo Santi ha conseguito, il Diploma di Laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, discutendo una tesi in Diritto Amministrativo sulla "Semplificazione del procedimento amministrativo" e riportando il massimo dei voti con lode.
- Ricercatore confermato in Diritto Amministrativo IUS10 (Dipartimento di afferenza: 795456-QUVI – Dipartimento di scienze per la qualità della vita);
- Docente di “Diritto dei servizi pubblici e dello sport” presso l’Università degli Studi di Bologna;
- Docente di Diritto dei contratti pubblici presso la Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SP.I.S.A.) dell’Università di Bologna
- Docente di Diritto Amministrativo I –presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Bologna
- Docente presso il Master Avanzato di II livello “Contratti pubblici e servizi pubblici” organizzato la Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SP.I.S.A.) dell’Università di Bologna
ATTIVITA’ ACCADEMICA, DIDATTICA E SCIENTIFICA
DOTTORATI - ASSEGNI DI RICERCA e CONCORSI UNIVERSITARI
Nel 1995 è risultato vincitore del concorso per l'ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in "Libertà fondamentali nel diritto costituzionale ed amministrativo comparato e comunitario" - Ciclo X - presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento. In data 29.10.1998, ha superato positivamente l'esame finale del Corso di Dottorato con dissertazione dal titolo "Il servizio universale nel settore delle telecomunicazioni come sintesi fra la realizzazione di un mercato competitivo e la garanzia di interessi di servizio pubblico".
Dal 12 maggio 1999 all'anno 2001 è stato titolare di “Assegno di ricerca in diritto pubblico ed amministrativo” avente ad oggetto la tematica “Obblighi di servizio pubblico e principi del 'servizio universale' nel sistema delle telecomunicazioni” conferitogli a seguito di espletamento di procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio bandita dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Trento.
Nell'anno 2001 è risultato vincitore del pubblico concorso a n. 1 posto da ricercatore universitario per il settore disciplinare IUS/10 presso la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Bologna. Conseguentemente con D.R. n. 4290 del 1/10/2001 è stato nominato ricercatore universitario presso la predetta Facoltà a decorrere dal 1 ottobre 2001.
Nell'anno 2005 ha positivamente superato il giudizio di conferma (Disposizione Dirigenziale n. 1066-2005 Prot. 27055, Università degli Studi di Bologna).
ATTIVITA' DIDATTICA
Università di Bologna
Corsi di Laurea
Responsabilità didattica di Insegnamenti ufficiali
Dall'anno accademico 2009/2010 all’anno accademico 2016/2017 è stato affidatario dell’Insegnamento di "Servizi pubblici e gestione degli appalti" facente parte del Corso Integrato "Contratti, appalti e servizi pubblici" del Corso di Laurea magistrale “Management delle attività motorie e sportive”, tenendo la relativa attività di docenza.
Negli anni accademici 2001-2002 / 2002-2003 / 2003-2004, è stato affidatario dell'insegnamento di “Diritto Minerario” del Corso di Laurea di “Ingegneria per l'ambiente ed il territorio” della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Per quanto attiene all'insegnamento di Diritto Minerario impartito nell'a.a. 2003-2004, è stata riconosciuta da parte del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bologna “la maggiore soddisfazione complessiva degli studenti” dell'Ateneo.
Nell'anno accademico 2004/2005, è stato affidatario dell'insegnamento di “Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia” del Corso di Laurea in “Tecnico del Territorio” della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Nell'anno accademico 2005/2006, è stato affidatario dell'insegnamento di “Diritto Urbanistico e dell'Ambiente” (CF 2+2) dei Corsi di Laurea in “Ingegneria edile” e in “Tecnico del Territorio” della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Dall'anno accademico 2006/2007 all’anno accademico 2009/2010, è stato affidatario dell'insegnamento di “Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia” del Corso di Laurea in “Ingegneria edile” della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Nell’anno accademico 2021/2022 è stato affidatario dell’insegnamento di “Diritto Pubblico dello Sport” del Corso di Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna).
Nell’anno accademico 2021/2022 è stato affidatario dell’insegnamento di “Organizzazione e gestione dello sport: profili giuridico-amministrativi” del Corso di Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive dell’Università di Bologna.
Dall’anno accademico 2017/2018 all’anno accademico 2022/2023 è affidatario dell’insegnamento di “Diritto Pubblico” del Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive dell’Università di Bologna.
Dall’anno accademico 2022/2023 è affidatario dell’insegnamento di “Diritto dei Servizi pubblici e dello Sport” del Corso di Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione dell’Università di Bologna (Sede di Ravenna).
Master Universitari, Scuole di Specializzazione - Corsi di Perfezionamento
Università di Bologna
Ha svolto e svolge attività di docenza nell'ambito dei seguenti Master universitari, Scuole di Specializzazione e Corsi di perfezionamento:
- Master Avanzato di II livello “Contratti pubblici e servizi pubblici” organizzato la Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica (SP.I.S.A.) dell’Università di Bologna
- “Corso biennale di Specializzazione in Studi sull'Amministrazione Pubblica” organizzato dalla S.P.I.S.A. dell'Università di Bologna, insegnamento “Diritto dei contratti pubblici”;
- “Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Bologna” - dell'Università di Bologna, insegnamento “Diritto dei contratti pubblici” (a.a. 2018-2019 e 2019-2020) – “Diritto Amministrativo I” (dall’a.a. 2020-2021)
- "Corso di Specializzazione” -“Master in Diritto Sanitario" organizzato dalla S.P.I.S.A. dell'Università di Bologna (dall'anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2018/2019), nell'ambito del quale è stato titolare del modulo di insegnamento “I contratti delle Aziende Sanitarie”.
- “Contratti pubblici e appalti” del Master in Giuristi, consulenti e professionisti d'impresa, organizzato dalla S.P.I.S.A. dell'Università di Bologna (fino all’a.a. 2018/2019).
-"Master in appalti di lavori pubblici" organizzato dalla S.P.I.S.A. dell'Università di Bologna e QUASAP (edizioni 1999-2000-2001), nell'ambito del quale ha svolto altresì funzioni di coordinamento scientifico.
- “Master in processi gestionali delle opere pubbliche” organizzato dalla Facoltà di Economia - Dipartimento di Discipline Giuridiche dell'Economia e dell'Azienda dell'Università di Bologna (a.a. 2004 e 2005).
Università di Trento
Ha svolto attività di docenza nell'ambito delle seguenti Scuole di Specializzazione e Corsi di perfezionamento:
- "Master in materia di appalti pubblici" (dall'anno 2000 all'anno 2005) organizzato dall'Università degli Studi di Trento tenendo conferenze sulle tematiche dell'affidamento di appalti di servizi tecnici relativi a lavori pubblici, del contratto di global service e delle problematiche nel recepimento delle direttive comunitarie.
Pubblicazioni
Autore di pubblicazioni in materia di diritto antitrust, contratti della pubblica amministrazione, organizzazioni non profit, lavori e servizi pubblici e restauro di beni culturali, fra cui:
- Commento all’articolo 5 del Decreto Legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, “Attuazione della direttiva n. 89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici“, pubblicato su Le nuove leggi civili commentate , 1994, n. 3, 543 ss..
- Commento all’articolo 6 del Decreto Legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, “Attuazione della direttiva n. 89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici“, pubblicato su Le nuove leggi civili commentate , 1994, n. 3, 547 ss..
- Pubblico e Privato nella disciplina antitrust, in Contratto e impresa, 1996, 1029 ss..
- Le “anomalie” fra esclusione automatica e contestazione analitica nella disciplina di recepimento delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici, nota a sentenza Corte Cost. 29 aprile 1996, n. 132, in Le Regioni, 1996, 974 ss..
- The Implementation of E.C. Directives 90/531 e 93/38 in Italy: Decreto Legislativo No 158 of March 17, 1995, in Public Procurement Law Review, 1996, Sweet & Maxwell, Londra, CS109 ss.;
- The Italian Costitutional Court on Publics Works (decision No. 482 of November 7, 1995), in Public Procurement Law Review, 1996, Sweet & Maxwell, Londra, CS170 ss.;
- The notion of “Contracting Authority” in Italy. Recent developements in the Jurisprudence, in Public Procurement Law Review, 1997, Sweet & Maxwell, Londra, CS56 ss.
- La “convenzione” come modalità tipizzata per l’espletamento di commesse pubbliche da parte degli enti non profit, in AA.VV., Edilizia non profit, Maggioli, Rimini, 1998, 81 ss..
- La convenzione con gli enti non profit fra sistema contrattualistico comunitario, normative nazionali ed intervento attuativo regionale, in AA.VV., Non profit e volontariato. Profili giuridico istituzionali - a cura del Prof. Franco Carinci - IPSOA, 1999, 139-173;
- Il servizio universale nel settore delle telecomunicazioni come sintesi fra la realizzazione di un mercato competitivo e la garanzia di interessi di servizio pubblico - Tesi di Dottorato di Ricerca - depositata in data 16.11.2000 in conformità alla Legge 2 febbraio 1939, n. 374 (modificata con Decreto Legge Luogotenenziale 31 agosto 1945, n. 660).
- Il Servizio Universale in Italia, in AA.VV., I Servizi a rete in Europa. Concorrenza tra gli operatori e garanzia dei cittadini (a cura del Prof. Erminio Ferrari), Raffaello Cortina Editore, Milano, 2000.
- Le modalità di affidamento di “servizi tecnici” nel regolamento n. 554/1999, in AA.VV. (a cura di F. Mastragostino) Il nuovo ordinamento dei lavori pubblici, Torino, Giappichelli, 2001, 131-150.
- Modalità e modelli per l’esternalizzazione dei servizi socio-sanitari agli enti non lucrativi, pubblicato su AA.VV. (a cura di L. Antonini), L’attuazione regionale del “terzo decentramento”, Milano, 2001, 339-399.
- Il restauro e la manutenzione di beni culturali mobili nel d.p.r. 21 dicembre 1999, n. 554, in Aedon Rivista di arti e diritto on line, 2001.
- Appalti pubblici e normativa antimafia, in AA.VV. (a cura di L. Di Brina e M.L. Picchio Forlati), Normativa antiriciclaggio e contrasto della criminalità organizzata, Padova, CEDAM, 2002, 319-352.
- Attività di restauro di beni culturali e legge Merloni-quater: il recupero della specialità nella disciplina dell’evidenza pubblica, in Aedon Rivista di arti e diritto on line 2002;
- L’attività contrattuale dell’Amministrazione Pubblica e il settore sportivo, in AA.VV. - a cura di C. Bottari - Attività motorie e attività sportive, Padova, 2002, 99-134
- Commento all’art. 6 “Modalità di realizzazione” del Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190, II, in AA.VV. - a cura di G. Caia, G. Cugurra, D. de Pretis, G. Sciullo - La realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale, in Le nuove leggi civili commentate, 2003, 992-995
- Commento all’art. 7 “Concessione” del Decreto Legislativo 20 agosto 2002, n. 190, capo II, in AA.VV. - a cura di G. Caia, G. Cugurra, D. de Pretis, G. Sciullo - La realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale, in Le nuove leggi civili commentate, 2003, 999-1013.
- Verso la istituzione di un sistema autonomo degli affidamenti dei “lavori” nel settore dei beni culturali-Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 30, in Aedon Rivista di arti e diritto on line, 2004
- I criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici tra direttive comunitarie e legislazione nazionale dopo la sentenza della Corte di Giustizia, 7 ottobre 2004, in causa C-247/02, in Riv. Giur. Avv. Stato, n. 1/2005, 15-54.
- La realizzazione di impianti sportivi pubblici mediante appalti e concessioni fra normativa sui lavori pubblici e normativa speciale, in AA.VV. La realizzazione e la gestione di impianti sportivi comunali (a cura di C. Bottari), Rimini, 2005, 95-145
- Direttiva 2004/17/CE ed ordinamento nazionale: spunti problematici, in AA.VV. Appalti pubblici e servizi di interesse generale, a cura di G.A. Benacchio e D. de Pretis, Trento, 2005, 123-155.
- Commento agli articoli 172, 173,174, 175, 176, 177, 178 e 179 del Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Concessioni ed affidamenti a contraente generale), in AA.VV, Le Nuove Leggi Amministrative. Codice dei Contratti Pubblici, Milano 2007, 1485-1579.
- Il “Global Service”, in AAVV (a cura di F. Mastragostino), Collaborazione pubblico-privato e ordinamento amministrativo, Torino, 2011, 623-674
- Gli acquisti di beni e l’affidamento dei servizi delle Aziende Sanitarie nella legislazione comunitaria e nazionale, in AA.VV. (a cura di C. Bottari), Rimini 2013, 95-174;
- Il partenariato contrattuale, in AA.VV. (a cura di F. Mastragostino), Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce delle nuove direttive europee e del d.l. n. 90 del 2014, Torino, 2014, 233-284.
- Il partenariato pubblico-privato ed il contratto di concessione. Il contraente generale, in AA.VV. (a cura di F. Mastragostino), Diritto dei contratti pubblici. Assetti e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi, Torino, 2017, 137-208.
- Il criterio di "rotazione" degli affidamenti e degli inviti come principio informatore della contrattualistica sotto soglia, in: Diritto Amministrativo e Società civile - Volume I - Studi introduttivi, Bologna, Bononia University Press, 2018, pp. 479 - 505
- Il partenariato pubblico-privato ed il contratto di concessione nella normativa europea e nazionale. Gli interventi di sussidiarietà orizzontale ed il baratto amministrativo. Il contraente generale, in Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce del nuovo codice, del decreto correttivo 2017 e degli atti attuativi. Seconda edizione aggiornata, Torino, G. Giappichelli Editore, 2019, pp. 133 - 205
- I servizi legali esclusi dall’ambito di applicazione delle Direttive europee in materia di contratti pubblici: prime considerazioni successive alla sentenza della Corte di Giustizia Europea 6 maggio 2019 in causa C-264/18, «GIUSTAMM.IT», 2019, Settembre 2019, pp. 1 – 21;
- Il partenariato contrattuale pubblico-privato ed il contratto di concessione. Gli interventi di sussidiarietà orizzontale ed il baratto amministrativo. Il contraente generale, in Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce del codice, degli atti attuativi e dei decreti semplificazione 2020-2021, Torino, G. Giappichelli Editore, 2021, pp. 155 – 239
- Le operazioni di partenariato pubblico-privato e le concessioni di lavori e di servizi. L’affidamento di servizi globali, in Diritto dei contratti pubblici. Assetto e dinamiche evolutive alla luce decreto legislativo n. 36 del 2023, Torino, G. Giappichelli Editore, pp. 434-540.
Partecipazioni recenti quale relatore e/o coordinatore scientifica a Convegni - Seminari di Studio in tema di contratti pubblici– Tavole rotonde
- Seminario di Alta Formazione "Il Decreto Legge Semplificazioni e le novità in materia di contratti pubblici", organizzato dalla SPISA di UNIBO, con relazioni su:
* I contratti sotto soglia (art. 1, D.L. n. 76/2020 – artt. 32, 36, 93, 97 e 157 D.lgs. n. 50/2016)
* I contratti sopra soglia (art. 2, D.L. n. 76/2020 - artt. 63 e 125, D.lgs. n. 50/2016)
* L’esecuzione dei contratti (artt. 5, 7 e 8 D.L. n. 76/2020 – art. 207 D.L. n. 34/2020 conv. in legge n. 77/2020 - artt. 32, D.lgs. n. 50/2016)
Del seminario è stata anche svolta attività di coordinamento scientifico.
- CORSO SPECIALE DI ANALISI E APPROFONDIMENTO 19 giugno 2019; 20 giugno 2019 IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE D.L. 18 APRILE 2019, N. 32 Quali novità per i contratti pubblici? Portata, significato e interpretazione applicativa delle innovazioni Corso coordinato da Giuseppe Caia e Marco Dugato – Relazione su “Il regime degli affidamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria”.
- “Tavola rotonda - La disciplina dei contratti pubblici e la sua evoluzione” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento in data 28 maggio 2018, presso la sala Conferenze della Facoltà- Relazione sul partenariato pubblico-privato
- “Il Codice dei contratti pubblici dopo il Correttivo” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona in data 6 novembre 2017 presso il Polo Santa Marta, presentando una relazione dal titolo “Il partenariato pubblico-privato”
- Ciclo di seminari Nuovo codice dei contratti pubblici e Riordino dei Servizi Pubblici Locali. : LE CONCESSIONI E IL PARTENARIATOPUBBLICO-PRIVATO – 13 maggio 2023 organizzato dalla Spisa dell’Università di Bologna