Colonna, Angela; Manella, Gabriele; Pistocchi, Filippo; Valentini, Rodolfo, Cammini, corpo e fenomenologia della pace: mettere i piedi per terra con la natura, «ATTUALITÀ PEDAGOGICHE», 2025, 7, pp. 30 - 38 [articolo]Open Access
Mantovani, Francesca; Scarlatti, Stefania; Manella, Gabriele, Dalla segregazione alla riabilitazione: la centralità della cura. Uno studio sulla Rems di Bologna, «SALUTE E SOCIETÀ», 2025, XXIV, 2, pp. 156 - 169 [articolo]
Manella, Gabriele; Rimondi, Tommaso, Senderos, entre la marginalidad territorial y el desarrollo turìstico. Datos y percepciones de una provincia italiana, in: La experiencia turística desde la perspectiva de turistas, comunidad anfitriona e industria (Volumen II), Madrid, Aranzadi La Ley, 2025, pp. 124 - 133 [capitolo di libro]
Manella, Gabriele; Corte-Real, Madalena, Combining Safety and Equity in the post-Covid City: New Trends between Local Policies and Bottom-Up Practices. An Introduction, «FUORI LUOGO», 2024, 19, pp. 11 - 14 [replica/breve intervento]
Manella, Gabriele; Corte-Real, Madalena, Combining Safety and Equity in the post-Covid City: New Trends between Local Policies and Bottom-Up Practices. An Introduction, Napoli, FedOA – Federico II University Press Napoli, 2024, pp. 177 . [curatela]Open Access
Manella Gabriele, In cerca di esperienze nelle Aree Interne: i cammini nell’Appennino Bolognese, «FUORI LUOGO», 2024, 18, pp. 47 - 60 [articolo]Open Access
Manella, Gabriele; Corte-Real, Madalena, Old and New Problems after Covid-19: Having a Look at the US cities. A Talk with Ray Hutchison, «FUORI LUOGO», 2024, 19, pp. 173 - 177 [replica/breve intervento]
Boeri, A.; Turillazzi, B.; Sabatini, F.; Sassenou, L. N.; Manella, G., The Threefold Role of the University in Fostering the Energy Transition: The Case of Bologna and Its Cesena Campus, «ENERGIES», 2024, 17, Article number: 3751, pp. 1 - 17 [articolo]Open Access
Coscarello, Mario; Manella, Gabriele, Tourist Walking Trails in Italy and Argentina: Navigating Political Recognition and Socio-Territorial Innovation, «LAND», 2024, 13, pp. 1 - 23 [articolo]Open Access
Manella, Gabriele; Rimondi, Tommaso; Fiore, Mattia, Tra pandemia e postpandemia: il caso di Bologna e del suo Appennino, in: La città che cambia: vita quotidiana e attrattività turistica, Milano, Lumi Edizioni, 2024, pp. 161 - 182 [capitolo di libro]
Manella Gabriele, Cercando di fare rete: le interviste agli aderenti a “Datti Una Mossa!”, in: Le vie del benessere. L'esperienza della rete "Datti Una Mossa!" nel territorio bolognese, Bologna, AmsActa Unibo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, 2022, pp. 49 - 65 [capitolo di libro]Open Access
Gerardo Astorino; Gabriele Manella; Paolo Pandolfi; Tommaso Rimondi, Ogni crisi è un’opportunità: considerazioni finali con l’aiuto di Silvio Garattini, in: Le vie del benessere. L'esperienza della rete "Datti una mossa!" nel territorio bolognese, Bologna, AmsActa Unibo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, 2022, pp. 66 - 71 [postfazione]Open Access
Manella Gabriele, Salute e territorio: un possibile contributo della sociologia, in: Le vie del benessere. L'esperienza della rete "Datti una mossa!" nel territorio bolognese, Bologna, AmsActa Unibo, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, 2022, pp. 27 - 33 [capitolo di libro]Open Access
De Salvo Paola; Manella Gabriele, The Future of Gastronomic Tourism: The Rise of Foodscape and the Enhancement of Olive Oil, in: Slow and Fast Tourism. Travellers, Local Communities, Territories, Experiences, Niksic, Univerzitet Crne Gore, 2022, pp. 349 - 362 [capitolo di libro]
Manella Gabriele, Università e città, tra nuove opportunità e nuovi problemi: riflessioni a partire dal caso dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, in: La rinascita delle città come opportunità economica e sociale. Tra realtà, percezione e speranze, Milano, LUMI, 2022, pp. 77 - 101 [capitolo di libro]