CAMMARANO F., La questione coloniale alla Camera (1885-1896), in: Alla Ricerca delle colonie (1876-1896), VENEZIA, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2007, pp. 187 - 273 (Biblioteca Luzzattiana) [capitolo di libro]
cammarano f., Recensione a: recensione di Marco Meriggi, L'Europa dall'Otto al Novecento,, «IL MESTIERE DI STORICO», 2007, VIII, pp. 289 - 289 [recensione]
F. Cammarano, Liberalismo e democrazia. Il contesto europeo e il bivio italiano (1876-1880), in: La democrazia radicale nell'ottocento europeo, MILANO, Feltrinelli, 2006, pp. 159 - 187 (Annali) [capitolo di libro]
Cammarano F., Recensione a: recensione di: Giuseppe Astuto, “Io sono Crispi”. Adua, 1 marzo 1896: governo forte. Fallimento di un progetto, Bologna, Il Mulino, 2005, «IL MESTIERE DI STORICO», 2006, VII, pp. 81 - 81 [recensione]
F. Cammarano, Un centrisme, le transformisme libéral en Italie et en Grande-Bretagne au XIX siècle, in: Centre et Centrisme en Europe aux XIX et XX siècles. Regards croisés, BRUXELLES, P.I.E. Peter Lang, 2006, pp. 39 - 48 (atti di: Centre et Centrisme en Europe, Parigi, 23-24 maggio 2005) [Contributo in Atti di convegno]
F. Cammarano, Fine secolo, in: P. POMBENI A CURA DI, Cesure e tornanti della storia contemporanea, BOLOGNA, il Mulino, 2005, pp. 93 - 103 (Itinerari) [capitolo di libro]
F. Cammarano; M.S. Piretti, Fonti e documenti della storia d’Europa (1860-1914), ROMA, Carocci, 2005, pp. 242 (Università/studi storici). [curatela]
F. CAMMARANO, Francesco Zanardi. Il mestiere di sindaco a Bologna tra liberalismo e fascismo, in: F. CAMMARANO ET AL., Dieci Bolognesi del Novecento, BOLOGNA, Istituto Carlo Tincani, 2005, pp. 37 - 50 [capitolo di libro]
F. Cammarano (a cura di): O. MALAGODI, Il regime liberale e l'avvento del fascismo, SOVERIA MANNELLI, rubbettino, 2005, pp. 222 (Fondazione Einaudi. L'albero della Libertà). [curatela]
F. Cammarano, Introduzione, in: O. MALAGODI, Il regime liberale e l’avvento del fascismo, SOVERIA MANNELLI, rubbettino, 2005, pp. 5 - 48 (Fondazione Einaudi. L'albero della Libertà) [capitolo di libro]
F. Cammarano, La fuga dei Savoia: una scommessa obbligata, in: Ottosettembre 1943. Le storie e le storiografie, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2005, pp. 17 - 27 (atti di: Ottosettembre 1943, Reggio Emilia, 4-5 settembre 2003) [Contributo in Atti di convegno]
F. Cammarano, Nell’età liberale: tra legittimazione e crisi, in: Gli storici si raccontano. Tre generazioni tra revisioni e revisionismi, ROMA, Manifestolibri, 2005, pp. 181 - 190 (atti di: Revisioni e revisionismi nella storia d'Italia. Tre generazioni di studiosi a confronti., Torino, 13-15 marzo 2003) [Contributo in Atti di convegno]
Cammarano F., Recensione a: recensione a: Fernanda Mazzanti Pepe, Profilo istituzionale dello stato italiano. Modelli stranieri e specificità nazionali nell'età liberale (1849-1922), Roma, Carocci, 2004, «IL MESTIERE DI STORICO», 2005, VI, pp. 345 - 345 [recensione]
Ruolo editoriale nella collana «Storia Politica», SOVERIA MANNELLI (CZ), Rubbettino
F. Cammarano, Le fonti parlamentari per la storia dell'Italia liberale, in: Gli Archivi per la Storia dei Parlamenti, SOVERIA MANNELLI, rubbettino, 2004, pp. 5 - 11 (atti di: Gli Archivi per la Storia dei Parlamenti, roma, 10 aprile 2003) [Contributo in Atti di convegno]