Foto del docente

Francesco Zagnoni

Dottorando

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA

Curriculum vitae

Formazione

2021 - Diploma accademico di II livello in Organo, Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna. 110/110 e lode, con menzione d'onore

  • Tesi: Un irresistibile slancio verso la bellezza. L'opera organistica di Eric Lebrun, relatore prof. Andrea Macinanti, correlatore prof. Marco Arlotti

2021 - Licenza di secondo ciclo del Collegio Superiore dell'Università di Bologna

2020 - Laurea magistrale in Arti visive, Università di Bologna, valida per il doppio titolo Master 2 Sciences humaines et sociales, mention Patrimoine et musées, Université Paris 1 Panthéon - Sorbonne. 110/110 e lode

  • Tesi: Christophe Veyrier (1637-1689). Uno scultore barocco tra la Provenza e l'Italia, relatore prof. Andrea Bacchi, correlatore prof. Dominique Poulot

2018 - Laurea in Lettere, curriculum Moderno, Università di Bologna

  • Tesi: Pittura bolognese tra Cinque e Seicento nella chiesa parrocchiale di Porretta Terme, relatrice prof.ssa Sonia Cavicchioli. 110/110 e lode

Pubblicazioni

- Un’avventura museografica degli anni Ottanta: il Museo civico medievale di Bologna, in “Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici”, vol. 5, 2023 - in corso di pubblicazione

- Le cornici del Museo Davia Bargellini di Bologna, Bologna, Comune di Bologna - Settore Musei Civici Bologna, 2022 (ISBN 978-88-944633-2-3)

- «Ferdinando Berti buon pittore Fiamengo». Qualche novità sull’autore della Madonna del Ponte, in La Madonna del Ponte a Porretta, a cura di R. Zagnoni, Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno APS - Comune di Alto Reno Terme - Terme di Porretta, 2022

- Un perduto dipinto di Giovan Francesco Gessi a Porretta e la sua complessa macchina d’altare, in “Nuèter”, XLVII, 2021, n. 92, pp. 52-61

- Pittura bolognese tra Cinque e Seicento nella Chiesa Parrocchiale di Porretta Terme, Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno APS, 2020. Estratto da “Nuèter”, XLVI, 2020, n. 91, pp. 161-208 (ISBN 979-12-80073-01-3)

Principali altre attività

Ha collaborato all'organizzazione delle seguenti mostre:

Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese, a cura di M. Medica, M.G. D'Apuzzo, I. Bianchi, I. Graziani, Bologna, Museo Davia Bargellini, 19 novembre 2022 - 12 marzo 2022

Le plaisir de vivre. Arte e moda del Settecento veneziano, a cura di M.G. D'Apuzzo, M. Medica, C. Squarcina, Bologna, Museo Davia Bargellini, 2 febbraio - 12 settembre 2021

Il Camino dei Fenicotteri. I disegni dei Casanova dall’Aemilia Ars alla Rocchetta Mattei, a cura di P. Cova, M.G. D'Apuzzo, I. Negretti, Bologna, Museo Davia Bargellini, 22 maggio - 6 settembre 2020

Dal 2021 si occupa di didattica presso i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.