L'attività di ricerca attuale si concentra sullo studio:
1. delle interazioni ecologiche delle piante da frutto
2. delle interazioni delle piante da frutto con microorganismi
3. del ruolo dei composti volatili (VOCs) nelle interazioni ecologiche delle piante da frutto
4. dei metodi colturali sostenibili per ridurre le perdite, aumentare il raccolto e la qualità della frutta in pre-raccolta
5. dei metodi non invasivi per la diagnosi precoce dello stress biotico e abiotico e per il monitoraggio della maturazione
6. del breeding del kiwi e del pero
Tra queste di diagnostica precoce e di analisi della qualità dei frutti, la ricerca si è focalizzata sulle tecniche basate sul vis-NIR e sul
monitoraggio dei composti volatili (VOC) tramite l'utilizzo del naso elettronico (e-nose). In
particolare, lo studio dei VOC ha permesso di indagare anche il
loro possibile ruolo biologico nelle interazioni tra pianta e microrganismi. Tra i VOC maggiormente
studiati ci sono stati alcune molecole segnale come l'etilene, il
metil-salicilato e l'acido giasmonico che possono influenzare i meccanismi di difesa della pianta. Dal
2009-2010, la ricerca si è anche estesa allo studio delle
interazioni tra le specie di Actinidia (A.deliciosa and A. chinensis) il batterio patogeno Pseudomonas
syringae pv actinidiae. Lo studio di tali interazioni è stato
condotto principalmente in planta utilizzando batteri marcati con proteine auto fluorescenti e monitorando le
interazioni tra pianta e patogeno in tempo reale tramite
microscopia confocale e stero microscopia fluorescenza.