Foto del docente

Francesco Scalone

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati"

Settore scientifico disciplinare: STAT-03/A Demografia

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali

Pubblicazioni

Francesco Scalone; Patrizia Agati; Aurora Angeli; Annalisa Donno, Microanalisi delle tendenze nella mortalità infantile a Granarolo dell’Emilia tra il XIX e il XX secolo, in: Mortalità e stato di salute dalla nascita alla prima adolescenza. Indagini micro in Italia secoli XIX-XX, Udine, FORUM Editrice Universitaria Udinese, 2013, pp. 51 - 79 [capitolo di libro]

A. Samoggia; F. Scalone, Mortalità neonatale e contesto familiare nell’area rurale di Bologna (1819-1900), in: Mortalità e stato di salute dalla nascita alla prima adolescenza. Indagini micro in Italia, secoli XIX-XX, Udine, Forum, 2013, pp. 81 - 99 [capitolo di libro]

Scalone F, Gli effetti delle crisi dei prezzi sul sistema demografico in Piemonte (Sec. XVII-XVIII), in: Popolazioni ed economie nell'Italia centro-settentrionale (Sec. XVII-XIX), Udine, Forum, 2012, pp. 33 - 52 [capitolo di libro]

R. Rettaroli; F. Scalone, Reproductive Behavior during the Pre-Transitional Period: Evidence from Rural Bologna, «JOURNAL OF INTERDISCIPLINARY HISTORY», 2012, 42, pp. 615 - 643 [articolo]

F. Scalone; M. Dribe, Socioeconomic status and net fertility in the demographic transition: Sweden in 1900 – A preliminary analysis, «POPOLAZIONE E STORIA», 2012, 2, pp. 111 - 132 [articolo]

G. Gonano; F. Scalone; G. Contu, The Official Data and the Underestimated Tourist Flow: The Sardinia Case, in: Tourism Destinations and Tourism Businesses: Issues of Competition and Cooperation, ATENE, Athens Institute for Education and Research, 2012, pp. 227 - 240 [capitolo di libro]

S. De Cantis; G. Gonano; F. Scalone; F. Vaccina, Il disegno campionario e il piano di rilevazione nell’indagine sui turisti incoming in partenza dalla Sicilia e dalla Sardegna: il campionamento spazio-temporale per popolazioni hard to reach, in: Mobilità ed altri comportamenti dei turisti: studi e ricerche a confronto, MILANO, McGraw-Hill, 2011, pp. 19 - 46 (SCIENZE DEL TURISMO) [capitolo di libro]

R . Rettaroli; A. Samoggia; F. Scalone, Parcours familiaux de la population âgée : exemples de solidarité intergénérationnelle en Italie, in: Actes du XVIe Colloque international de l’AIDELF "RELATIONS INTERGÉNÉRATIONNELLES ENJEUX DÉMOGRAPHIQUES", Genève 21-24/6/2010., erudit, 2011, pp. 309 - 324 (atti di: "RELATIONS INTERGÉNÉRATIONNELLES ENJEUX DÉMOGRAPHIQUES", Genève (CH), 21-24 giugno 2010) [Contributo in Atti di convegno]

M. Dribe; F. Scalone, Detecting Deliberate Fertility Control in Pre-transitional Populations: Evidence from six German villages, 1766–1863, «EUROPEAN JOURNAL OF POPULATION», 2010, 26, pp. 411 - 434 [articolo]

F. Scalone, Recensione a: GUIDO ALFANI - Il Grand Tour dei Cavalieri dell’Apocalisse. L’Italia del “Lungo Cinquecento” (1494-1629), «GENUS», 2010, LXVI (1), pp. 118 - 119 [recensione]

G. Gonano; F. Scalone, La vacanza in Sardegna. Esperienze turistiche a confronto, UDINE, Forum, 2010, pp. 128 . [libro]

R. Rettaroli; F. Scalone, Fertility decline during the demographic transition: socio-economic differences in the rural area of Bologna between 1819 and 1936 applying the nominative reconstitution and the own-children method, in: Fertility in Italy at the turn of the twentieth century, UDINE, Forum, 2009, pp. 47 - 62 [capitolo di libro]

M. Breschi; A. Fornasin; M. Manfredini; L. Pozzi; R. Rettaroli; F. Scalone, The Onset of Fertility Transition in Italy, 1800-1900, in: Fertility in Italy at the turn of the twentieth century, UDINE, Forum, 2009, pp. 11 - 29 [capitolo di libro]

Scalone F.; Del Panta L., Urbanizzazione, spopolamento, migrazioni: i comuni della provincia di Bologna dall'Unità agli ultimi decenni del XX secolo, in: L'Italia in movimento: due secoli di migrazioni (XIX-XX), UDINE, Forum, 2008, pp. 329 - 348 [capitolo di libro]

G., De Novellis; M., Mazzoni; Scalone, Francesco, Gli incidenti stradali in provincia di Bologna: i nuovi dati aggiornati al 2005, «METRONOMIE», 2006, 32/33, pp. 93 - 115 [articolo]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.