Foto del docente

Francesco Pezzo

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

Curriculum vitae

Nato a Siena nel 1968, dopo la Maturità Classica, nel 1993 si è laureato in Scienze Biologiche (110/110 con lode) all’Università degli Studi di Siena.

 

Nel 1997 ha vinto una borsa di studio comunitaria Marie-Curie e nel 2003 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Zoologia (DPhil) all’Università di Oxford presso l’Edward Grey Institute of Field Ornithology del Dipartimento di Zooogia.

 

Dal 1998 al 2015 ha collaborato al Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide, gestito da ENEA, partecipando a cinque spedizioni italiane in Antartide. In quest’ambito si è occupato del monitoraggio delle popolazioni di Uccelli marini e ha collaborato a progetti di ricerca su dinamica di popolazione ed ecologia.

 

Tra il 2004 e il 2009 è stato Assegnista di Ricerca presso l’Università di Siena, dove si è occupato di Uccelli e grandi Mammiferi. Nello stesso periodo ha insegnato Ecologia delle popolazioni animali e Ornitologia come professore a contratto.

 

Oltre alle attività accademiche ha svolto numerose attività di ricerca, consulenza e monitoraggio collaborando con parchi e aree protette sia in Italia (Riserve Naturali della Provincia di Siena, Oasi WWF, Parco Regionale della Maremma) che all’estero (Parco Nazionale del Monte Everest, Nepal 2006-2007 per conto di Ev-K2-CNR; aree umide del Mozambico del nord nel 2017 per conto di Eni)

 

Per oltre 20 anni è stato membro del Comitato Scientifico del Centro Ornitologico Toscano (COT) collaborando intensamente all’organizzazione e all’implementazione degli schemi regionali di monitoraggio dell’avifauna.

 

Dal 2019 è Ricercatore presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) presso la sede di Ozzano dell’Emilia (ex Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica) dove è responsabile del gruppo di lavoro Uccelli Marini della Marine Strategy Framework Directive, membro del gruppo di esperti di supporto al MASE per la Convenzione di Bonn per la conservazione delle specie migratrici, membro del gruppo di lavoro sugli Uccelli Marini della Convenzione di Barcellona. Si occupa inoltre di consulenza faunistica nell’ambito delle deroghe alla Direttiva Uccelli e collabora a progetti di ricerca e conservazione di specie di rapaci minacciate.

 

Si interessa anche di museologia scientifica. Ha redatto i cataloghi delle collezioni di Uccelli e Mammiferi del Museo Zoologico dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena e collaborato a vario titolo con musei italiani e esteri (Museo di Storia Naturale della Maremma, Museo delle Biodiversità di Siena, Natural History Museum di Tring, Naturalis Biodiversity Center di Leiden). Attualmente collabora con il Museo di Zoologia dell’Università di Bologna al riordino di alcune collezioni ornitologiche.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.