Foto del docente

Francesco Lipparini

Dottorando

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 225KB )

Dottorando in Architettura e Culture del Progetto presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2022 (XXXVIII ciclo). Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Storia dell’architettura e del patrimonio culturale, trattando il tema dei borghi storici e delle strategie di riuso adattivo e rigenerazione culturale.

Formazione

  • Si laurea in Ingegneria edile - Architettura (2014 - 2020) presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna con una tesi in Storia dell’architettura dal titolo “Storia, architettura e costruzione nelle Grandi Esposizioni Europee. L’Esposizione di Siviglia del 1929 e il padiglione del Marocco” realizzata presso l’Universidad de Sevilla, Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación, con relatrice la prof.ssa Micaela Antonucci.
  • Nel 2021 ottiene l’abilitazione alla professione di Ingegnere civile - ambientale. 
  • Nel 2020 frequenta il corso “The Architectural Imagination”, iniziativa della Harvard Graduate School of Design in collaborazione con la piattaforma digitale edX.
  • Durante il percorso accademico svolge due esperienze di studio all’estero, nell’ambito del programma Erasmus+, la prima nell’a.a. 2016 - 2017, presso l’Universidad Politécnica de Madrid (Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid), e la seconda nel 2019 - 2020 presso l’Universidad de Sevilla (Escuela Técnica Superior de Ingeniería de Edificación).

Attività di ricerca

  • da ottobre 2023 è visiting PHD student presso l'École Nationale Superieure de Architecture de Normandie (ENSA), dove svolge parte della sua ricerca di dottorato sul tema delle petites villes normandes, con particolare riferimento alla loro rigenerazione e al rapporto con il patrimonio, soprattutto quello legato alla ricostruzione del secondo Dopoguerra.
  • da novembre 2022 è dottorando in Architettura e Culture del Progetto presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna dal 2022 (XXXVIII ciclo). Svolge la sua attività di ricerca nel campo della Storia dell’architettura e del patrimonio culturale, trattando il tema dei borghi storici e nello specifico delle strategie di riuso adattivo e rigenerazione culturale attraverso l'identità storica e architettonica.
  • Da giugno a dicembre del 2021 è collaboratore autonomo del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna per il progetto europeo Erasmus+ LED2LEAP (Landscape Education for Democracy towards Learning Empowerment Agency Partnership), tutor didattico dell’online course e del Living Lab presso Salus Space, Bologna.

Dal 2022 ha partecipato alle seguenti conferenze e convegni internazionali:

  • “Cities Identities in Arts and Architecture (CITAA) – 7th Edition”, Fes, Marocco, 26-28/09/2023. ha presentato il contributo: “History, tradition, architecture. TheMoroccan Pavillon in the 1929 Ibero-American Exhibition in Seville
  • “EURA 2023 – The European city: A practice of resilience in the face of an uncertain future”, Reykjavik, Islanda, 22-24/06/2023. Ha presentato il contributo: “New scenarios for Italian historic villages. From regeneration to digitalisation without the excesses of the tourism

  • “Patrimonio dell’umanità, 50 anni dalla Convenzione UNESCO: riflessioni nei Campus dell’Alma Mater Studiorum”, Cesena, 25/11/2022. Ha presentato il contributo: “Dal piano Cervellati ai portici UNESCO: il percorso di Bologna nella conservazione del centro storico

  • “1972-2022, il Patrimonio mondiale alla prova del tempo”, Università di Firenze, 18-19/11/2022. Ha presentato il contributo: "Dal "Piano Cervellati" ai portici patrimonio UNESCO: il"Modello Bologna" nella conservazione della città storica"

Attività professionale

  • Da aprile 2021 collabora con lo studio di Architettura Spazio VV33 architetti (Via Vittorio Veneto 33, Bologna), occupandosi di progettazione architettonica di edifici esistenti da riqualificare, progettazione di interni, direzione lavori, direzione artistica.
  • Da giugno 2022 a ottobre 2022 è collaboratore tecnico di cantiere per Costruzioni e Restauri G. Salmistrari (San Marco, 2407, Venezia), dove si occupa di restauro di edifici monumentali e civili specializzato in palazzi, musei e monumenti della cittа di Venezia. Collabora, tra gli altri interventi, al restauro del Museo Ebraico di Venezia e ai lavori di impermeabilizzazione di Piazza San Marco.

  • Da ottobre 2021 ad aprile 2022 è intern nell’unitа scientifica dell’UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe (Castello, 4930, Venezia), dove collabora nell’attuazione del programma complessivo di attività nel campo delle Scienze, dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento alle attività di riduzione del rischio di catastrofi e disastri ambientali, cambiamenti climatici, gestione delle risorse idriche e innovazione scientifica e tecnologica nonchè nell'attuazione dei progetti UE H2020 GEO4CIVHIC e SHELTER.

  • Nel 2019 svolge il tirocinio curricolare presso l’area Real Estate di Nomisma (Strada Maggiore 44, Bologna). Lavora nelle attività di ricerca per analisi territoriale, analisi di mercato, analisi strutturale dell'edificato e distribuzione di nuove funzioni, stakeholder consultation.

Altre attività

  • Dal 2023 è autore e speaker del podcast di divulgazione culturale: Vitamina C – Integratori diCultura, disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming
  • Da agosto 2023 a settembre 2023 lavora con La Biennale di Venezia come assistente per l’80° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.