FRANCESCO CASALES
Nato a Cuneo il 09/11/1993
POSIZIONE ATTUALE
- Professore a contratto del Laboratorio 18 - Scrittura accademica (Cdl SPOSI – Unibo)
- Tutor didattico del corso Introduction to History (Cdl BAES – Unibo)
- Tutor didattico del corso OFA di Lingua italiana (Cdl SPOSI – Unibo)
- Cultore della materia di Storia contemporanea
ISTRUZIONE
2022 – Conseguimento dottorato di ricerca in Storia (con borsa) presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia e il Dipartimento “Pratiques et Théories du Sense” dell’Université Paris 8/Vincennes-Saint Denis (XXXIV ciclo). Titolo della tesi: Storia del romanzo coloniale italiano. Discorso, ideologie, immaginari (1913-1943). Tutor: prof.ssa Arianna Arisi Rota e prof. Xavier Tabet.
2018 – Laurea magistrale in Scienze Storiche e orientalistiche – Global Cultures presso l’Università di Bologna con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Impero meticcio. Continuities and Discontinuities in the Representation of the “Mixed-Race Problem” in Fascist Colonial Imagination. Relatore: prof. Paolo Capuzzo; co-relatrice: prof.ssa Marica Tolomelli.
2015 – Laurea Triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna con votazione 110/110. Titolo della tesi: Franz Kafka, Bernard Lazare e l’ebraismo libertario: cenni di un’affinità elettiva. Relatrice: prof.ssa Francesca Sofia.
ESPERIENZE DI STUDIO ALL’ESTERO
2019-2020 – Soggiorno di studio presso il Dipartimento “Pratiques et Théories du Sense” dell’Université Paris 8/Vincennes-Saint Denis
2017 – Erasmus presso il King’s College London (UK)
2014 – Erasmus presso la Bangor University (UK)
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Insegnamento del crash course «Academic Skills» del CdL in Scienze politiche, sociali e internazionali dell'Università di Bologna (a.a. 2022-2023, 12h).
- Laboratorio del corso «Storia e cinema» sul cinema imperiale fascista (a.a. 2021-2022, titolare del corso prof. Vittorio Poma, 16h) – Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia.
- Tutor didattico del corso di Storia contemporanea (aa.aa. 2020-2021 e 2021-2022, titolare del corso prof.ssa Arianna Arisi Rota e prof. Bruno Ziglioli) – Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Pavia.
MEMBERSHIP E ALTRE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE
-
Membro della redazione cartacea di «Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale»
- Membro del comitato editoriale di «Suite Française. Rivista di cultura e politica»
- Membro della «Commissione rassegna stampa» della SISSCo
- Membro della Association for the Study of Modern Italy (ASMI)
- Membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCo)
- Membro dell’associazione Storie in movimento (SIM)
CONFERENZE E SEMINARI
Eventi organizzati
- Seminario di ricerca SISSCo 2022 – Editoria e Oltremare: sguardi incrociati sull’esperienza coloniale italiana (XIX-XX secolo), Università degli studi di Pavia, giugno 2023 (con Carlotta Marchi).
- Sguardi dal mondo. L’Italia contemporanea vista nella storiografia internazionale, Università di Bologna-DAMSLAB (membro della segreteria organizzativa).
- Student Conferenze 2021 – Conflicting Subjects: Between Clash and Recognition, Università degli Studi di Pavia.
- Student Conference 2020 – What We Talk About When We Talk About History (1a edizione), Università degli Studi di Pavia.
Lezioni
- Storie in transizione. Italia, Spagna e Argentina, lezione tenuta all’interno corso di aggiornamento Fare e disfare la storia organizzato da ACS, AISO, Centro Studi Movimenti Parma e Storie in Movimento/Zapruder (05/05/2022).
- La cultura coloniale nella storia d’Italia: reinventare il genere e la razza, lezione tenuta presso l’Università di Besançon per gli studenti del corso di Cultura italiana (28/02/2022).
- The Circulation of Colonial Fantasies in the Ventennio: Authors, Publishers, Readers, lezione tenuta presso l’Università degli Studi di Pavia per i dottorandi del corso in Storia (23/02/2022).
Interventi a convegni
- Colonial novel can never die: continuity and discontinuity in Italian colonial fiction (1945-1969), relazione presentata al convegno L’Italia e il mondo postcoloniale presso l’Università di Cagliari (15/06/2022).
- Ma non è una malattia. Antirazzismo e colonialità nei fumetti di Gianfranco Manfredi, relazione presentata al workshop CENTRA Anti-racisms in Modern and Contemporary Italy presso l’Università di Genova (30/05/2022).
- Donne e femmine. Orizzonti di femminilità nel discorso coloniale fascista, relazione presentata online al convegno Real Women and Imagined Feminity: Images of Womahood in Italy from the Middle Ages to the present, organizzato da University College Dublin e University of Toronto (03/05/2022).
- Colonies at Work: Between Identity Production and Strategies of Resistance, relazione presentata online alla ASMI Annual Conference 2021 (Istituto Italiano di Cultura di Londra, 02/12/2021).
- «Il crimine contro l’uomo bianco»: processi di rigenerazione maschile nel romanzo coloniale italiano, relazione presentata online ai Cantieri di Storia SISSCo 2021 (Università degli Studi di Cagliari, 14/09/2021).
- Building Italian Whiteness Through Colonial Novels, relazione presentata online al Workshop SIS 2021 (University College Cork, 23/06/2021).
- Faccetta bianca. Autrici e personaggi femminili nel romanzo coloniale italiano, relazione presentata online al VIII congresso nazionale della società italiana delle storiche (Università di Verona, 09/06/2021).
- «Quello strano essere irrequieto». Essere donna nei romanzi coloniali degli anni ’20: fra mistica ed emancipazione, relazione presentata online al convegno La question de l’émancipation des femmes en Italie au 19e siécle (Maison d’Italie e Université Paris 8, 19/05/2021).
- «Sotto il segno di Roma». L’educazione coloniale e la «Collezione Marzocco per la Gioventù Araba del Littorio», relazione presentata al Workshop dei dottorandi italiani di discipline storiche (Università degli Studi di Napoli l’Orientale, 22/01/2020).
- Reframing Whiteness. The Symbolic Imaginary of Miscegenation in Fascist Italy, relazione presentata al Workshop del Political History PhD Network (European University Institute, 15/10/2019).
- Purezza e meticciato: il «romanzo coloniale» italiano e la (ri)produzione dell’alterità, relazione presentata alla ASMI Summer School (Università di Milano, 27/06/2019).
-