FORMAZIONE
2024 - Dottorato in Beni Culturali e Ambientali, Università di Bologna, supervisor: Prof. Stefano Benazzi; co-supervisor: Prof. Eugenio Bortolini, Prof. Federico Lugli
2020 - Laurea magistrale in Scienze della Natura e dell’Uomo, curriculum di Scienze Antropologiche, Università degli Studi di Firenze, con votazione di 110/110 con Lode (supervisor: Prof. Jacopo Moggi-Cecchi, co-supervisor: Prof. Alessandro Riga)
2018 - Laurea triennale in Scienze Naturali, Università degli Studi di Firenze, con votazione di 110/110 con Lode (supervisor: Prof. Jacopo Moggi-Cecchi)
CONTRATTI DI RICERCA
2025 - Assegnista di Ricerca Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna. Progetto ERC SyG n.101118565 – LAST NEANDERTHALS
ATTIVITA’ DI RICERCA
2022 - Visiting presso il Bioarchaeology Lab (BB-LAB), Vrije Universiteit Brussel (Belgio). Short-term scientific mission grant finanziato da iNEAL COST Action. Supervisor: Prof. Dr. Christophe Snoeck
2021 - Tirocinio post-laurea finanziato dal programma Erasmus+ Traineeship presso il Dipartimento di Paleoantropologia, Eberhard Karls Universität Tübingen (Germania). Supervisor: Prof. Dr. Katerina Harvati
GRANTS
2023 - ESHE Student Travel Grant
2022 - Integrating Neandertal Legacy: From Past to Present (CA19141). Short-Term Scientific Mission
2021 - Erasmus+ scholarship
ATTIVITA’ DI SCAVO
2025 - Scavo archeologico presso i siti di Halban e Romail Shelter (Oman) condotti dall’Università di Bologna
2024 - Scavo archeologico presso il sito di Halban (Oman) condotto dall’Università di Bologna
2023 - Scavo archeologico presso il sito di Grotta della Lea (Nardò, Lecce) condotto dall’Università di Bologna e Siena
2023 - Scavo archeologico presso il sito di Halban (Oman) condotto dall’Università di Bologna
2022 - Scavo archeologico presso il sito di Uluzzo C (Nardò, Lecce) condotto dall’Università di Bologna e Siena
2020 - Scavo archeologico presso il sito medievale di Castel di Mura (San Marcello Piteglio, Pistoia) condotto dall’Associazione Valle Lune
2020 - Scavo archeologico presso la Grotta dell’Artofago (Ravi, Grosseto) condotto dall’Università degli Studi di Firenze
2019 - Field-work di ricerca geo-paleontologica presso la Gola di Olduvai (Tanzania) condotto dall’Università di Perugia (Progetto THOR, Tanzania Human Origins Research)
ALTRE ATTIVITA'
- Revisore scientifico per Humanities & Social Sciences Communications, Springer Nature
- Cultore della materia: Antropologia fisica (BIO/08)
- 2022 - presente: socia AAI (Associazione Antropologica Italiana)
- 2023 - presente: socia ESHE (European Society for the study of Human Evolution)
- 2022 - presente: Membro PRIN 2022 “Tracing early Homo sapiens in Italy – TRACE”, PI Prof. Stefano Benazzi
- 2023 - presente: Membro progetto “Italian Anthropological Mission for the Heritage of the Arabian Peninsula – IAMHAL”, PI Prof. Eugenio Bortolini, Prof. Stefano Benazzi
CONGRESSI (selezione)
2024 - 14° Congresso dell'European Society for the Study of Human Evolution (ESHE), Zagabria, Croazia
2023 - 58° Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Perugia
2023 - Convegno "Abissi nel tempo" - La Grotta di Lamalunga, l'Uomo di Neanderthal, Altamura, Puglia
2023 - 13° Congresso dell'European Society for the Study of Human Evolution (ESHE), Aarhus, Danimarca
2023 - XXV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana (AAI) “Essere Umani”, Torino
2022 - XXIV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana (AAI) “Il prossimo uomo. Storia naturale di geni, forme e funzioni fra passato e futuro dell’umanità”, Chieti
2022 - 2nd Virtual Conference for Women, Archaeologists and Paleontologists
COMPETENZE LINGUISTICHE
Italiano – Lingua madre
Inglese – Livello C1
Tedesco – Elementare