Francesca Riccioni è dottoranda presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, nel settore scientifico-disciplinare FIS/08: Didattica e storia della fisica. Laurea treinnale in Fisica all’Università di Pisa e laurea magistrale presso l'Università di Bologna, ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, con una tesi sulla storia delle simulazioni numeriche nella fisica teorica.
La sua attività di ricerca si concentra sull’intersezione tra scienza, educazione e linguaggio, con un focus specifico sulle emozioni epistemiche nei processi di apprendimento e nella pratica scientifica. Il suo approccio teorico attinge alla teoria dell’affect e alla riflessione sulle pratiche interdisciplinari, con l’obiettivo di sviluppare una “humble theory” delle emozioni nei contesti scientifici e formativi. In particolare, studia l'emergere di queste emozioni e la loro manifestazione nella pratica scientifica e nei processi di apprendimento attraverso strumenti e approcci metodologici misti ispirati alle tecniche di natural language processing (NLP) applicati a testi scientifici, trascrizioni e materiali didattici.
Parallelamente alla ricerca, ha lavorato per oltre un decennio nell’editoria scolastica e universitaria, collaborando con importanti case editrici italiane. È inoltre autrice e sceneggiatrice di graphic novel divulgative, tra cui Galileo!, Enigma, Il segreto di Majorana e Non è mica la fine del mondo, illustrate da Tuono Pettinato e Silvia Rocchi, pubblicate da Rizzoli Lizard e tradotte anche all’estero. Partecipa regolarmente a eventi di comunicazione su temi di scienza, arte e narrazione.