Al momento, i
miei maggiori interessi di ricerca riguardano:
- gli aspetti
medico-legali dei disturbi del sonno (in particolare ipersonnie e parasonnie
violente). In questo ambito, coordino l’unità di ricerca che si occupa della
valutazione dell’impatto psicosociale della narcolessia nel progetto TENAR (Telemedicine with mobile internet devices for innovative
multidisciplinary patient-centred care of patients with narcolepsy) finanziato
dal Ministero della Salute nell’ambito del programma Ricerca Finalizzata;
- gli aspetti
etico-legali della comunicazione in ambito assistenziale, della pianificazione
anticipata delle cure e delle decisioni di fine vita. In questo ambito, si è da
poco concluso il progetto ACTION (Advance Care Planning – an Innovative
Palliative Care Intervention to Improve Quality of Life in Oncology) finanziato
nell’ambito del 7° programma quadro dell’Unione Europea, al quale ho
partecipato come consulente. Sempre in questo ambito, più recentemente, ho coordinato insieme
al Dott. Luigi Riccioni il gruppo di lavoro che ha redatto il Documento SIAARTI
SIMLA "Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità
assistenziali e risorse disponibili in corso di pandemia di COVID-19"
pubblicato sul sito del CNEC nella pagina dedicata alle buone pratiche
cliniche.
- valutazione
medico-legale della disabilità. In questo ambito ho recentemente coordinato la
Consensus Conference sulla Valutazione medico-legale del danno biologico nella
persona anziana, i cui risultati sono stati pubblicati sul sito del CNEC nella
pagina dedicata alle buone pratiche cliniche.
Grazie alla disponibilità di colleghi dell’Università di Bologna,
dell’Azienda AUSL della Romagna e dell’IRST di Meldola, ho organizzato per
questo Anno Accademico la prima edizione di un Corso di Alta Formazione dedicato
agli Aspetti etici e regolatori della ricerca in ambito sanitario, che si
svolgerà da gennaio a settembre 2022 presso il Campus di Ravenna. Il corso si
propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sui principali aspetti etici
e regolatori riguardanti la pianificazione, conduzione e valutazione di
protocolli di ricerca in ambito sanitario e la diffusione dei loro risultati,
con particolare attenzione al contesto delle Aziende sanitarie. Le iscrizioni
sono aperte.