Laureata con Lode in diritto penale presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università di Bologna, è Dottore di ricerca in
"Diritto e nuove tecnologie - indirizzo: bioetica" (2010). Titolare
di un assegno di ricerca biennale (2010-2012) presso il CIRSFID,
svolge attività di ricerca in collaborazione con le cattedre di
Filosofia del diritto ed Etica applicata. Attualmente è Professore a contratto per il corso di Didattica del diritto.
Pubblicazioni
Saggi e articoli
1) F. Faenza (2007). «Il rifiuto informato di cure come
esercizio di un diritto costituzionale», in M. Verga (a
cura di), Quaderno dei lavori 2007 (Atti del Terzo Seminario
Nazionale dellAIS - Sociologia del diritto),
Working Paper n.19, www.cirsfid.it, pp. 82-87. ISBN:
978-88-95356-05-1.
2) F. Faenza (2008). «I limiti legali alla procreazione
medicalmente assistita: possibili profili di incostituzionalità»,
in R. Bin, G. Brunelli, A. Guazzarotti, A. Pugiotto, P. Veronesi (a
cura di), Dalla provetta alla corte. La nuova legge n. 40 del 2004
di nuovo a giudizio, Torino:Giappichelli, pp. 93-96. ISBN:
978-88-3488745-5.
3) F. Faenza (2008). «Diritti umani e bioetica: problemi e
prospettive della tutela penale», in S. Vida (a cura di), Diritti
umani: trasformazioni e reazioni, Bologna: Bononia University
Press, pp. 377-394. ISBN: 9788873954224.
4) F. Faenza (2008). «Il principio di ragionevolezza nella
regolamentazione biogiuridica: la prospettiva del diritto penale»,
(con S. Canestrari), in Criminalia. Annuario di scienze
penalistiche, pp. 73-95. ISBN: 9788846723420.
5) F. Faenza (2009). «Reasonableness in Biolaw: The Criminal Law
Perspective», (with S. Canestrari), in G. Sartor, G. Bongiovanni,
C. Valentini (eds.), Reasonableness and Law, Dordrecht: Springer,
pp. 363-379. ISBN: 9781402084997.
6) F. Faenza (2010). «Paternalismo penale e libertà individuale:
incerti equilibri e nuove prospettive nella tutela della persona»,
(con S. Canestrari), in A. Cadoppi (a cura di), Laicità, valori e
diritto penale. The Moral Limits of Criminal Law. In ricordo di
Joel Feinberg, Milano: Giuffrè, pp. 167-185. ISBN: 8814153736.
7) F. Faenza (2010). «Consenso informato», in C. Faralli (a cura
di), Bioetica e biodiritto: problemi, casi e materiali, Torino:
Giappichelli, pp. 93-104 (97-104 presentazione sentenze). ISBN:
9788834898840.
8) F. Faenza (2010). «Rifiuto informato di cure salvavita: il
caso del paziente capace», in C. Faralli (a cura di), Bioetica e
biodiritto: problemi, casi e materiali, Torino: Giappichelli, pp.
132-147 (136-47 presentazione sentenze). ISBN: 9788834898840.
9) F. Faenza (2010). «Rifiuto di cure salvavita: il caso del
paziente in stato dincoscienza», in C. Faralli (a cura di),
Bioetica e biodiritto: problemi, casi e materiali, Torino:
Giappichelli, pp. 148-170 (152-70 presentazione sentenze). ISBN:
9788834898840.
10) F. Faenza (2010). «La definizione legale della morte», in C.
Faralli (a cura di), Bioetica e biodiritto: problemi, casi e
materiali, Torino: Giappichelli, pp. 171-195 (176-94
presentazione sentenze). ISBN: 9788834898840. 1) F. Faenza
(2011). «Profili penali del suicidio», in P. Zatti, S. Rodotà (a
cura di), Trattato di biodiritto. Il governo del corpo, Tomo II,
Milano: Giuffrè, pp. 1801-1818. ISBN: 8814159025.
12) F. Faenza (2012). Capitolo su «Norma e sanzione»,
allinterno di C. Cipolla (a cura di), La devianza come sociologia.
Alcuni concetti fondamentali, Milano: Franco Angeli, pp.
295-307.ISBN: 9788820401160.
13) F. Faenza (2014). «La procreazione medicalmente assistita a
giudizio: la progressiva erosione dei divieti della Legge 40/2004»,
in C. Faralli (a cura di), Bioetica e biodiritto: problemi, casi e
materiali, Torino: Giappichelli, pp. 79-88 (81-88 presentazione
sentenze). ISBN/EAN: 9788834849736.
Reviews
14) F. Faenza (2008). Recensione a: F. Stella, La giustizia e le
ingiustizie (Bologna: il Mulino 2006). Ius 17. Studi e materiali di
diritto penale, 1, pp. 353-356. ISBN: 978-88-7395-264-0.
15) F. Faenza (2008). Recensione a: P. Borsellino, D. Feola, L.
Forni (a cura di), Scelte sulle cure e incapacità:
dallamministrazione di sostegno alle direttive anticipate (Varese:
Insubria University Press 2007). Sociologia del Diritto, 1, pp.
195-197. ISSN: 0390-0851.
16) F. Faenza (2008). Recensione a: C. Faralli, S. Zullo (a cura
di), Questioni di fine vita. Riflessioni bioetiche al femminile
(Bologna: Bononia University Press 2008). Sociologia del diritto,
3, pp. 214- 216. ISSN: 0390-0851.
17) F. Faenza (2010). Recensione a: P. Borsellino, Bioetica tra
morali e diritto (Milano: Raffello Cortina Editore 2009).
Sociologia del diritto, 1, pp. 211-213. ISSN: 0390-0851.
18) F. Faenza (2013). Recensione a: S. Canestrari, Bioetica e
diritto penale. Materiali per una discussione (Torino: Giappichelli
2012). Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1, pp.
349-352. ISSN: 0557-1391.
Curatele
19) F. Faenza (2011). Law and Narrations: Issues in Law,
Literature, and Other Arts. Abstracts from the Proceedings of the
Second National Convention of the Italian Society for Law and
Literature, Bologna, June 3-4, 2010, ISLL Papers, www.
lawandliterature.org.