Attività di ricerca
01/02/2024 - 31/01/2026: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filologia classica e italianistica (FICLIT) dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Titolo del progetto: “Per imagines, per scripta: interazione tra testo e immagini in Livio e nella poesia didascalica latina”, Responsabile scientifico: Prof. Daniele Pellacani.
01/02/2023 - 31/01/2024: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità (DISSGeA) dell’Università degli Studi di Padova. Titolo del progetto: “Rappresentazioni del paesaggio nell’oratoria romana da Cicerone ai Panegyrici Latini”; responsabile scientifico: prof.ssa Antonella Duso.
Curriculum universitario
01/10/2018 - 20/05/2022: Dottorato di Ricerca in Scienze Linguistiche, Filologiche e Letterarie, ciclo xxxiv, presso l’Università degli Studi di Padova. Titolo della tesi: “Commento alla Post reditum in senatu di Cicerone” (discussa il 20/05/2022); coordinatore: Prof. Rocco Coronato; supervisore: Prof. Gianluigi Baldo. Giudizio finale: Eccellente con lode.
26/10/2015 - 07/12/2017: Laurea magistrale in Lettere Classiche e Storia Antica, presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi: “Le metafore della retorica in Cicerone (De oratore, Brutus, Orator)”; relatore: Prof. Gianluigi Baldo. Voto finale: 110 con lode /110.
27/09/2016 - 26/02/2017 : Erasmus + for Studies Programme – Università di Vienna.
01/10/2012 - 14/10/2015: Laurea triennale in Lettere (indirizzo Lettere Antiche) presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi: “Retorica e narrazione nella De Suppliciis di Cicerone. Saggio di commento a Verr. II 5, 1-41”; relatore: Prof. Gianluigi Baldo. Voto finale: 110 con lode /110.
23/09/2013 - 13/06/2014: Erasmus for Studies Programme – Royal Holloway University of London.
2008 - 2012: Diploma di Liceo classico, Liceo Classico Statale A. Canova, Treviso, Italia. Voto finale: 100/100.
Attività didattica
Docenze a contratto in università
a.a. 2024/2025; 2023/2024; 2022/2023: contratto retribuito per 21 ore complessive di insegnamento nell’ambito del corso ‘Latin for beginners’, s.s.d. L-FIL-LET/04, per il Corso di laurea in ‘Italian Medieval and Renaissance Studies’, presso l’Università degli Studi di Padova (DiSLL).
Membro della Commissione dell'esame finale per la classe di concorso A011 all'interno dei "Percorsi universitari di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.a. 2023/2024" presso l'Università degli Studi di Padova. Data di svolgimento: 30/11/2024.
01/03/2024 – 31/12/2024: contratto retribuito per 12 ore complessive di insegnamento nell’ambito del corso ‘Didattica del latino’, s.s.d. L-FIL-LET/04, Modulo C: ‘Insegnare latino oggi: problemi e prospettive’, all’interno dei “Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – a.a. 2023-2034”, presso l’Università degli Studi di Padova (DiSLL).
09/11/2023 - 25/02/2024: contratto retribuito per 18 ore complessive di didattica integrativa per un laboratorio di Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Padova (DiSLL).
Insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado
05/09/2022 - 30/06/2023: contratto a tempo determinato per una supplenza nella classe di concorso A011 (discipline letterarie e latino) su cattedra spezzone orario per n. 7 ore settimanali di lezione presso il Liceo Classico M. Flaminio, Vittorio Veneto. [In congedo straordinario per motivi di studio senza assegni dal 01/02/2023 al 30/06/2023].
22/11/2021-30/06/2022: contratto a tempo determinato per una supplenza nella classe di concorso A013 (discipline letterarie, latino e greco) per n. 18 ore settimanali di lezione presso il Liceo Classico A. Canova. [In congedo straordinario per dottorato di ricerca senza assegni dal 22/11/2021 al 31/12/2021 e in aspettativa per motivi di famiglia, di lavoro, personali e di studio dal 01/01/2022 al 12/01/2022].
Pubblicazioni
Articoli su rivista e contributi in volume
- Fulmina illa Ciceronis. Atmospheric Phenomena in the Treatment of the genus grande, «Wiener Studien» 138, 2025, pp. 1-16.
- Gerlach’s Cicero versus Mommsen’s Cicero in 19th century Basel, in C.S. Laemmle (ed.), Cicero in Basel. Locating Classical Reception in a Humanist City, Berlin/New York: Walter de Gruyter 2024, pp. 303-320.
- Rigenerazione urbana e naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni post reditum di Cicerone, «Ciceroniana On Line» VII, 2, 2023, pp. 351-375.
- Cicerone panegirista. Punti di (dis)somiglianza tra la «Post reditum in senatu» e la «Pro Marcello», «Griseldaonline» 20, 1, 2021, pp. 97-121.
- Ab exitio ad salutem: retorica e narrazione del ritorno nelle due orazioni Post reditum di Cicerone, «MD» 85, 2, 2020, pp. 79-116.
Curatele
- F. Benvenuti, A. Chiodetti, A. De Blasi, M. Zarantonello (eds.), «Dall’ombre al chiaro lume»: l’enigma e le sue declinazioni nella letteratura, Padova: Padova University Press (Incipit 1) 2024.
Recensioni, cronache e altri contributi
- Il Mare, vol. n. 39, in Latino. Cultura e lingua alle radici dell'Occidente, a cura di L. Beltramini per il Corriere della Sera. Il volume è uscito il 20 giugno 2025.
- Su invito della rivista Exemplaria Classica, recensione a GESINE MANUWALD, Cicero: post reditum Speeches. Introduction, Text, Translation and Commentary, Oxford: Oxford University Press, 2021, 448 pp., 110.00, ISBN 978-0-19-885075-5, «Exemplaria Classica» 26, 2022, pp. 317-322.
- Cronaca del Convegno Rappresentazioni dello spazio nella letteratura latina (Padova, Università degli Studi, 21-22 novembre 2019), «BStudLat» 50, 1, 2020, pp. 305-308.
Partecipazione a convegni
2025 –Workshop internazionale Cicero’s Pro Balbo, University of Potsdam, 3-4 luglio 2025. Titolo del mio contributo: “Reading the Pro Balbo as a post reditum Speech: Where Legal Court Meets Politics”.
2025 – Conferenza Si uocem rerum natura repente mittat: sensaciones y percepciones del mundo vegetal en la antigüedad, Universidad de Murcia, 12-15 marzo 2025, organizzata da Maria Dolores Hernandez Mayor. Titolo del mio intervento: “Natura e imperium negli Ab Urbe condita libri di Tito Livio”.
2025 – partecipazione alla conferenza “Si uocem rerum natura repente mittat: sensaciones y percepciones del mundo vegetal en la antigüedad”, Universidad de Murcia, 12-15 March 2025, organizzata da Maria Dolores Hernandez Mayor. Titolo del mio contributo: “Natura e imperium negli Ab Urbe condita libri di Tito Livio”.
2024 – partecipazione all'ISCH Conference "Embodied Histories: Cultural History of, in, and through the Human Body", all’interno del panel "The Exceptionality of the Body in Late Antiquity", organizzato da Francesco Lubian and Nina Van de Sype. Titolo del mio contributo: "Describing the Emperor’s Body in the Panegyrici Latini", 4-6 settembre, Potsdam.
2024 – partecipazione al convegno internazionale "Overwhelmed. Spectacles and Visuality in Early and Late Imperial Poetry", con un intervento dal titolo “The Spectacularization of Nature and the Environment in Statius’ Silvae. Between Ekphrasis and Ecology”, 18-19 Aprile, University of Edinburgh.
2024 – partecipazione al workshop “Green Cicero. New Perspectives on Cicero’s Ecological Thought”, con un intervento dal titolo “The Nature of Style. The Sensory-Didactic Environment in Cicero’s Rhetorical Works”, Università degli Studi di Padova, 12 gennaio 2024.
2023 – partecipazione al convegno “L’Italia e il suo paesaggio nella cultura romana di età imperiale” in qualità di discussant per l’intervento di Francesco Lubian “Pinxeruntque locum variato germine flores: poetica (e metapoetica) del giardino nella poesia latina tardoantica”, Sapienza, Università di Roma, 18-20 ottobre 2023.
2023 – partecipazione al convegno “Cicerone e l’ambiente”, con un intervento dal titolo “Rigenerazione naturale, calamità e inquinamento nelle orazioni Post reditum di Cicerone”, Bologna, 23-24 gennaio 2023.
2022 – partecipazione alla “Celtic Conference”, con un intervento dal titolo “Narrations and Narrative Techniques in Cicero’s Post reditum in senatu” all’interno del Panel “Cicero Narrator”, Lyon, 18-21 luglio 2022.
2022– partecipazione al convegno “La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina”, con un intervento dal titolo “L’adventus di Cicerone: un modello di rappresentazione del paesaggio dall’oratoria al panegirico”, Università degli Studi di Padova, 16-17 febbraio 2022.
2019 – partecipazione alla conferenza internazionale “Cicero in Basel. Reception Histories from a Humanist City”, con un intervento dal titolo “Gerlach’s Cicero versus Mommsen’s Cicero in 19th century Basel”, Basilea, 3-5 ottobre 2019.
Organizzazione di convegni
2025 Membro del comitato scientifico della mostra Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso organizzata dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Centro Studi “La permanenza del classico”. In collaborazione con Biblioteca Universitaria di Bologna, Musei Civici d’Arte Antica – Museo Medievale di Bologna, il Laboratorio di digitalizzazione ADLab e DH.arc Digital Humanities Advanced Research Centre del Dipartimento FICLIT dell’Università di Bologna. Finanziata da Unione Europea - NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
2024 – Membro del comitato organizzativo e scientifico del workshop “Green Cicero. New Perspectives on Cicero’s Ecological Thought”, Università degli Studi di Padova, 12 gennaio 2024.
2022 – Membro del comitato organizzativo del convegno “La natura in parola. Visioni del paesaggio nella letteratura latina”, Università degli Studi di Padova, 16-17 febbraio 2022.
2021- Membro del comitato organizzativo del convegno dottorale «Dall’ombre al chiaro lume»: l’enigma e le sue declinazioni nella letteratura, Università degli Studi di Padova, 20-21 maggio 2021.
Partecipazione a summer school/corsi di perfezionamento
03/06/2025 – 06/06/2025: Summer School Digital Humanities UNIMORE, Università degli Studi di Modena Reggio Emilia.
15; 22/02/2025: Dal suono alla voce. Laboratorio di podcasting, Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, Università degli Studi di Padova
31/07/2023 – 04/08/2023 5th TLL Summer School in Latin Lexicography, Bayerische Akademie der Wissenschaften – Munich
Finanziamenti
20/07/2023-31/01/2024: Responsabile scientifica del progetto Mini-SID 2023 ‘Forme e funzioni dell’ambiente, dello spazio e del paesaggio in Cicerone’, finanziato dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità (DISSGeA) dell’Università degli Studi di Padova.
Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipazione all’unità di ricerca di Bologna per il progetto PRIN 2022 PNRR “PER IMAGINES, PER SCRIPTA” (project code: MUR P2022C4A7N). Principal Investigator: Francesco Lubian, Università di Padova. Coordinatore dell’unità di Bologna: Daniele Pellacani.
Partecipazione all’unità di ricerca di Padova per i progetto 2017 PRIN ‘Nature and Landscape of Italy in Roman Culture from Augustus to Trajan’ (Prot. 2017NWWA58). Principal Investigator: Andrea Cucchiarelli, Università di Roma ‘La Sapienza’; Coordinatore dell’unità di Padova: Gianluigi Baldo.