Foto del docente

Flavio Valerio Alessi

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filosofia

Temi di ricerca

Parole chiave: Semiotica interpretativa Semiotica della cultura Semiotica cognitiva Problema della demarcazione Problema dell'expertise Sociologia della scienza Distrurbo dello spettro autistico Interazioni Semiotica del discorso Semiotica delle pratiche

Comunicazione pubblica della scienza e circolazione del sapere scientifico

Con la mia ricerca dottorale Il Contagio dell'Incertezza. L'articolazione del paesaggio pandemico e il discorso degli esperti (Unibo, Dottorato PSCS, Ciclo XXXVI) ho analizzato la comunicazione pubblica degli esperti scientifici attraverso un approccio interdisciplinare, che potesse tenere insieme la semiotica, la filosofia della scienza e della medicina, la sociologia della scienza, e l'analisi conversazionale.

Questa scelta di metodo è il frutto dell'approccio sistemico che ha orientato l'intero lavoro di ricerca. Poiché la pandemia da Covid-19 ha costituito un'emergenza di tipo sistemico e strutturale, occorreva un metodo che potesse attingere ai linguaggi dei domini implicati in tale processo di gestione e articolazione del senso. L'idea di fondo era che questi linguaggi, e le pratiche che ne regolano il funzionamento, costituissero delle istanze funzionali all'autoregolazione di domini quali quello scientifico, politico o mediatico.

Questa è la funzione, ad esempio, dei criteri interpretativi delle scienze biomediche per stabilire le condizioni delle teorie della causalità o della spiegazione causale, o delle norme e tempistiche di valutazione dei contributi scientifici. Tali istanze sono state a propria volta influenzate, ad esempio, dal discorso pubblico degli esperti, tradotto dalle grammatiche, dagli stereotipi e dagli usi dei linguaggi della tv generalista - dispositivi di regolazione del dominio mediatico. 

La ricerca ha così analizzato queste istanze e il tessuto di azioni e retroazioni tramite cui tali domini hanno determinato l'acquisizione, valutazione, circolazione e comunicazione del sapere scientifico, in una condizione di incertezza e instabilità che tali rapporti hanno alimentato e tentato di gestire di continuo.

 

Disturbi dello Spettro Autistico e interazioni

Attraverso un approccio semiotico-cognitivo, questo lato della mia ricerca considera le specificità delle condizioni autistiche, in particolare le componenti estesico-percettive, nell'ambito del dominio sociale e della più generale esperienza di senso.

Particolare attenzione viene data al ruolo del ritmo, come istanza che regola le dinamiche interazionali e che risulta spesso deficitario nelle condizioni autistiche. Lo sguardo semiotico-cognitivo che orienta la ricerca, che sposa una lettura incarnata, estesa ed enattiva della cognizione, analizza il ritmo come una istanza strutturale capace di associare, a livello esplicativo, la dimensione estesico-percettiva e quella intersoggettiva dell'esperienza autistica.

Da qui si muove l'indagine su terapie e forme di intervento basate sul ricorso a dispositivi e artefatti in grado di tenere conto della sensibilità autistica, favorendo lo sviluppo di dinamiche interazionali coordinate, e di un'esperienza gestibile e piacevole.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.